|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Hard Disk in configurazione RAID
-
27-11-2004, 00:07 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Mi hai fatto sorgere un dubbio...
YGPMOLE ha scritto:
Quindi la mia idea di utilizzarlo come fosse un hard disk esterno non è realizzabile??!?
Un saluto. Leo!
No, ma puoi benissimo collegare un secondo disco al pc ed utilizzarlo solo come banca dati (magari con un cassetto estraibile, per aumentarne la portabilità)!
P.S. La configurazione di 2 o più dischi (ove il controller lo permetta) in RAID 0 è, dal punto di vista della sicurezza dei dati, la soluzione peggiore, in quanto la probabilità che uno dei due (o più) dischi fissi abbia dei malfunzionamenti aumenta all'aumentare del numero dei drive componenti il RAID.Ultima modifica di erick81; 27-11-2004 alle 00:21
-
27-11-2004, 00:37 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Non ho capito, Riccardo...
...La mia intenzione (cassetto estraibile a parte) era proprio quella di utilizzare un secondo hard disk solo come contenitore filmati.
Se non posso realizzarla tramite la configurazione RAID 0 e gli ingressi SATA della mother board, come posso fare a
erick81 ha scritto:
collegare un secondo disco al pc ed utilizzarlo solo come banca dati (magari con un cassetto estraibile, per aumentarne la portabilità)!
Un saluto. Leo!
-
27-11-2004, 00:40 #18
puoi usare gli ingressi sata senza usare il raid, mettendolo come slave
-
27-11-2004, 07:47 #19
Si come ti ha gia detto francesco lo metti come secondo HD, o terzo o quarto...
Il concetto di RAID lo devi volere attivare (qualche paginetta di Bios da settare nel modo giusto) ma se li colleghi ai vari connettori S-ata della MB senza settare li hai separati come intendevi te!
ciao
Raffaele
-
27-11-2004, 09:13 #20
OT sapete una cosa ragazzi......è pochi giorni che bazzico sto forum...ma mi piace proprio
-
27-11-2004, 10:28 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Non ho capito, Riccardo...
YGPMOLE ha scritto:
...La mia intenzione (cassetto estraibile a parte) era proprio quella di utilizzare un secondo hard disk solo come contenitore filmati.
Se non posso realizzarla tramite la configurazione RAID 0 e gli ingressi SATA della mother board, come posso fare a
Intendi un altro tipo di collegamento (tipo gli hard disk portatili con ingresso USB)?
Un saluto. Leo!
L'utilizzo di un cassetto estraibile ti consentirebbe una maggiore versatilità, così come un box esterno USB2 o Firewire!
-
28-11-2004, 15:12 #22
Tanto per complicare le cose Intel ha introdotto da poco con i nuovi chipset ICH6 il "Raid Matrix". Questa nuova configurazone ti permette di avere un rai 0 e un raid uno contemporaneamente solo con due dischi.
Come funziona?
Vengono create due partizioni sui due dischi, la prima partizione (che sta metà sul primoe metà sul secondo disco) verrà configurata in raid 0, questa potrà essere utilizzata per l'installazione del sistema operativo.
La seconda partizione (sempre metà su uno e metà sll'altro) verrà invece configurata come raid 1, ovvero i dati saranno scritti contemporaneamente sui tutti e due i dischi in modo da avere sempre una copia di "scorta" in caso di rottura.
Qesto sistema permette di avere le prestazioni del raid 0 e l'affidabilità del raid 1 utilizzando solo due dischi... un raid dei poveri diciamo! Però utile.
-
28-11-2004, 17:23 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 102
Non per criticare intel ma mi pare un po' una cavolata, il problema principale del raid 0 è che i due dischi lavorano più intensamente, questo porta inevitabilmente ad un aumento di temperature e questi due fattori alzano il rischio di rottura di uno dei due dischi.
Facendo come vuole intel, se mi si danneggia un disco inevitabilmente perdo anche l'altra partizione, dove dovrebbe esserci il backup, poichè risiede fisicamente sugli stessi dischi del raid 0.
Si sarebbe salvi giusto da errori di filesystem o le classiche schermate blu, ma non dalla perdita totale di dati in caso di rottura fisica dei supporti.
E' giusto o sbaglio?
-
28-11-2004, 17:41 #24guizard ha scritto:
Non per criticare intel ma mi pare un po' una cavolata, il problema principale del raid 0 è che i due dischi lavorano più intensamente, questo porta inevitabilmente ad un aumento di temperature e questi due fattori alzano il rischio di rottura di uno dei due dischi.
Facendo come vuole intel, se mi si danneggia un disco inevitabilmente perdo anche l'altra partizione, dove dovrebbe esserci il backup, poichè risiede fisicamente sugli stessi dischi del raid 0.
Si sarebbe salvi giusto da errori di filesystem o le classiche schermate blu, ma non dalla perdita totale di dati in caso di rottura fisica dei supporti.
E' giusto o sbaglio?
I dischi in raid 0 non lavora più intensamente che se fossero in configurazione normale... lavorano sono in contemporanea.
Se si danneggia un disco, perdi i dati presenti nella partizione raid 0, ma recuperi quelli presenti nella seconda partizione raid 1.
-
28-11-2004, 20:47 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 102
Non so io ti parlo per un mia esperienza, i miei ibm montato il raid hanno avuto un aumento di una 10 di gradi di temperatura.
Come fai a recuperare la partizione raid 1 da un disco rotto?
-
28-11-2004, 21:17 #26guizard ha scritto:
Non so io ti parlo per un mia esperienza, i miei ibm
Come fai a recuperare la partizione raid 1 da un disco rotto?
Raid 1 vuol dire che hai gli stessi dati scritti sudue dischi, se si rompe uno hai sempre l'altro no?
Nel caso del raid Matrix se si rompe uno sei due dischi perdi inesorabilmente i dati della partizone raid 0 (perché scritta età su un disco e metà sull'altro) ma recuperi i dati della partizione raid 1 (perché i dati sono duplicati su entrambi i dischi).
Detta così è un po' complicata, c'ho messo un po' anche io a capirlo... per info puoi guardare qui:
http://www.intel.com/design/chipsets...storage_sb.htm
-
29-11-2004, 00:09 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Anche con due dischi in RAID matrix, comunque, si perderebbero i vantaggi dell'avere un disco separato dedicato solamente allo storage, installabile su qualsiasi pc, magari con un cassetto estraibile!
Capisco l'aumento delle prestazioni, ma per un HTPC un RAID 0 è IMHO "grasso che cola"Ultima modifica di erick81; 29-11-2004 alle 00:18
-
29-11-2004, 09:36 #28
Certo, la tecnologia raid in genere viene utilizzata sui pc che necessitano di estrema sicurezza o prestazioni migliori. Su un pc dedicato all'home theater è eccessivo.
Sul mio htpc, che utilizzo anche per lavoro, ho una coppia di Raptor in raid 0 e un terzo disco da 160 Gb che utilizzo esclusivamente per archivio multimediale (film, immagini e musica).
-
29-11-2004, 09:47 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Maxi ha scritto:
Certo, la tecnologia raid in genere viene utilizzata sui pc che necessitano di estrema sicurezza o prestazioni migliori. Su un pc dedicato all'home theater è eccessivo.
Sul mio htpc, che utilizzo anche per lavoro, ho una coppia di Raptor in raid 0 e un terzo disco da 160 Gb che utilizzo esclusivamente per archivio multimediale (film, immagini e musica).
Anche perchè, il MTBF di tali gioiellini è da disco enterprise, piuttosto che consumer, per cui si possono utilizzare in striping senza patemi d'animo!Ultima modifica di erick81; 29-11-2004 alle 10:02
-
29-11-2004, 10:00 #30erick81 ha scritto:
Beh, certo che con i Raptor si inizia a ragionare
Anche perchè, il MTBF di tali gioiellini è da disco enterprire, piuttosto che consumer, per cui si possono utilizzare in striping senza patemi d'animo!