|
|
Risultati da 31 a 36 di 36
Discussione: Linux e HT
-
25-11-2004, 10:09 #31
visto
Shatetiel ha scritto:
Questione ffdshow:
Per pura curiosita mi sono appena scaricato i sorgeti per win del suddetto e direi che per linux c'e' gia' dato che e' necessario utilizzare alcuni tool di emulazione---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---
-
25-11-2004, 10:13 #32
Re: Re: Re: Re: Re: per powerstrip
zero ha scritto:
per chi ha voglia di provare il file da modificare è XF86Config che si trovera in /etc/x11 quindi il comando da dare (da una shell testuale) è
vi /etc/x11/XF86Config (ovviamente da utente root)
quando si è dentro premere i (permette di modificare il file), modificare cio che si vuole, premere esc e digitare :wq e dare invio.
hahahahahah corso rapido di VI
quando passi alle regexp per le sostituzioni voglio vedere la faccia degli utilizzatori di WordTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
25-11-2004, 10:16 #33
Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 99
Re: visto
zero ha scritto:
che ci sono i sorgenti sarebbe fattibile portarlo sotto linux (la cosa più problematica è portare l'interfaccia grafica sotto X) o comunque si potrebbe portarlo su piattaforma java e da qui qualsiasi o.s. sarebbe supportato., l'ho editato
-
25-11-2004, 10:16 #34
e dopo
di quello corso di sed e awk
---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---
-
25-11-2004, 10:18 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: per i curiosi
ciuchino ha scritto:
La cosa comincia ad interessare anche me allora.
Tra un mesetto mi ci metto pure io.
Grazie a tutti per le info.
Ciao
Antonio
Se però si riuscisse a sparare ffdshow su Linux, compilandolo A64, e installando una distro con ottimizzazinoe A64...si godrebbe non poco!
My love Reclock?
-
25-11-2004, 10:32 #36
Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 99
Re: Re: Re: Re: per i curiosi
Michele Spinolo ha scritto:
Imho l'unico problema è che Linux mette una gran voglia di smanettare, e alla fine già che si perde un sacco di tempo a provare si Winzoz, che la voglia di smanettare te la leva, si finisce per non guardare più film
Se però si riuscisse a sparare ffdshow su Linux, compilandolo A64, e installando una distro con ottimizzazinoe A64...si godrebbe non poco!
My love Reclock?
Per Reclock non so'...."inteso coem non so' se serve"....Reclock e' utilizzato sotto win per sincronizzare l'audio e video partendo da un clock prefissato dato che, normalmente, il clock viene dato dalla scheda audio....non so' come funziona Linux su questo fronte e' possibile che il problema non si ponga neanche....ma ripeto, non lo so'