Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36

Discussione: Linux e HT

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    visto


    Shatetiel ha scritto:
    Questione ffdshow:
    Per pura curiosita mi sono appena scaricato i sorgeti per win del suddetto e direi che per linux c'e' gia' dato che e' necessario utilizzare alcuni tool di emulazione
    che ci sono i sorgenti sarebbe fattibile portarlo sotto linux (la cosa più problematica è portare l'interfaccia grafica sotto X) o comunque si potrebbe portarlo su piattaforma java e da qui qualsiasi o.s. sarebbe supportato.
    ---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: Re: Re: Re: per powerstrip

    zero ha scritto:
    per chi ha voglia di provare il file da modificare è XF86Config che si trovera in /etc/x11 quindi il comando da dare (da una shell testuale) è
    vi /etc/x11/XF86Config (ovviamente da utente root)
    quando si è dentro premere i (permette di modificare il file), modificare cio che si vuole, premere esc e digitare :wq e dare invio.

    hahahahahah corso rapido di VI

    quando passi alle regexp per le sostituzioni voglio vedere la faccia degli utilizzatori di Word
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    99

    Re: visto

    zero ha scritto:
    che ci sono i sorgenti sarebbe fattibile portarlo sotto linux (la cosa più problematica è portare l'interfaccia grafica sotto X) o comunque si potrebbe portarlo su piattaforma java e da qui qualsiasi o.s. sarebbe supportato.
    Scusa zero il messaggio che hai quotato mi e' partito per sbaglio , l'ho editato

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    e dopo

    di quello corso di sed e awk
    ---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: per i curiosi

    ciuchino ha scritto:
    La cosa comincia ad interessare anche me allora .
    Tra un mesetto mi ci metto pure io.

    Grazie a tutti per le info.

    Ciao
    Antonio
    Imho l'unico problema è che Linux mette una gran voglia di smanettare, e alla fine già che si perde un sacco di tempo a provare si Winzoz, che la voglia di smanettare te la leva, si finisce per non guardare più film

    Se però si riuscisse a sparare ffdshow su Linux, compilandolo A64, e installando una distro con ottimizzazinoe A64...si godrebbe non poco!

    My love Reclock?

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    99

    Re: Re: Re: Re: per i curiosi


    Michele Spinolo ha scritto:
    Imho l'unico problema è che Linux mette una gran voglia di smanettare, e alla fine già che si perde un sacco di tempo a provare si Winzoz, che la voglia di smanettare te la leva, si finisce per non guardare più film

    Se però si riuscisse a sparare ffdshow su Linux, compilandolo A64, e installando una distro con ottimizzazinoe A64...si godrebbe non poco!

    My love Reclock?
    E' proprio a quello a cui tendo....utilizzare una sistema COMPLETAMENTE a 64bit. Appena prendero' il nuovo PC (se tutto va' bene...e se l'hardware che mi interessa esce(nforce4 e A64 a 90nm)) Linux sara' il mio SO principale....windows rimarra', ovviamente....

    Per Reclock non so'...."inteso coem non so' se serve"....Reclock e' utilizzato sotto win per sincronizzare l'audio e video partendo da un clock prefissato dato che, normalmente, il clock viene dato dalla scheda audio....non so' come funziona Linux su questo fronte e' possibile che il problema non si ponga neanche ....ma ripeto, non lo so'


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •