Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    349

    Settaggio finale HTPC prima della calibrazione e alcuni dubbi


    Salve, prima di accingermi a fare la calibrazione con colorimetro avrei alcune domande riguardo il setting da fare, premetto che si tratta di un HTPC ibrido gaming, quindi verrà utilizzato per: visione film (bluray-dvd) visione serie tv, visione anime (anche a 10bit e Hi444PP), videogiochi.

    Lo schema è questo (cliccare per ingrandire) molto semplice dunque:




    Le domande invece sono tutt'altro che semplici (almeno per me) perchè non solo vorrei capire come settare il tutto ma anche il perchè, insomma la logica che c'è dietro, ho letto tante guide ma francamente ancora non ne vengo a capo.

    La configurazione sull'htpc prevede l'utilizzo di MPC HC + Madvr + Lav Video + FFDSHOW Audio + Reclock (che viene utilizzato unicamente per il perfetto trasporto audio bitstream all'ampli via wasapi).


    Prendiamo alcuni punti fissi:

    Lo standard utilizzato sarà il Rec 709 , la maggior parte dei contenuti sarà ad alta definizione percui mi sembra la scelta più giusta.
    Come anticipato sopra, saranno visualizzati sia contenuti a 8 bit che 10 bit
    L'onkyo non dovrebbe agire sul segnale video, ma da quel che ho capito passarlo semplicemente.

    Qui l'output attuale di mpc hc:

    8bit:



    10bit:



    Il settaggio di lavvideo:



    Madvr:





    Quello che vorrei capire (oltre se son settati bene) è il procedimento in cui il segnale arriva al tv, ad esempio:


    Ho un mio rip, spazio colore YUV con standard Rec 709 4:2:0, viene passato su lavvideo per utilizzare il supporto della gpu e per gestire l'output, esce da lavvideo in NV12 (e siamo ancora in 4:2:0), a madvr arriva l'NV12 che lo processa a modo suo e poi esce in RGB (dunque madvr si occupa della conversione finale in RGB) verso il samsung. Tutto giusto ?

    Chiarito questo vorrei sapere:

    1) Essendo il samsung un tv ed i contenuti quasi tutti in Rec709, il range che devo indicare nella config nvidia, in lav video e in madvr è sempre 16-235 in tutti e 3 vero ? O percaso devo settare tutto in 0-255 tranne madvr che è l'ultimo che "esce" ?

    2) Lo spazio colore d'uscita della nvidia deve essere RGB o 4:4:4 ? O è irrilevante visto che c'è madvr ?



    3) L'onkyo presenta l'opzione xvYCC, ha senso attivarla ? e cosa comporta ?


    Scusate la mole di domande magari per la maggior parte di voi sciocche, ma prima di metter mano a colorimetro e company vorrei star tranquillo avendo settato al meglio l'HTPC.

    Grazie !

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Scusa ma perchè per godersi dell'alta definizione (presumo Blu-ray),
    complicarsi la vita in questo modo?

    hai mai utilizzato Totalmedia Theatre?
    installi TMT 5, setti lo spazio colore nvidia su YCbCr 4-2-2 colleghi il pc all'onkyo tramite hdmi e gli invii i flussi bitstreaming
    e basta,
    sei pronto per audio e video spettacolari e senza incertezze.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Segui il consiglio di Salmon! Ci sono passato anch'io con questo casino di configurazioni, player, filtri e quant'altro e non è strada che spunta! Ti consiglio, se decisi di cambiare strada, di disinstallare tutto e fare una bella pulizia di codec e compagnia bella; capisco che inizialmente ti sentirai incerto e diffidente, ma a limite per tua sicurezza, conservati le impostazioni dei vari programmi che stai usando.
    Personalmente non uso TMT5 perchè non utilizzo Br e quindi mi trovo benissimo con Xbmc.

    p.s. anche se hai una nvidia, questo potrebbe esserti d'aiuto: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...un-hdtv/page14 (#200).
    Ultima modifica di Cappella; 28-11-2012 alle 11:48
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    349
    Ma in realtà me la godo più o meno dall'uscita, solo che volendo il massimo ottenibile in termini di qualità indago, mi informo, domando. Per quanto totalmedia e xbmc (che uso, ma solo per organizzazione dei contenuti) siano degli ottimi software "all in one" a mio avviso non raggiungono la qualità di un settaggio fatto ad-hoc, già il madvr di per se credo sia un ottimo motivo. Poi diciamocelo, imparare la logica dietro il tutto (non al livello di formule eh) lo trovo interessante

    Grazie del link Cappella

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Citazione Originariamente scritto da wawacco Visualizza messaggio
    Ma in realtà me la godo più o meno dall'uscita, solo che volendo il massimo ottenibile in termini di qualità indago, mi informo, domando. Per quanto totalmedia e xbmc (che uso, ma solo per organizzazione dei contenuti) siano degli ottimi software "all in one" a mio avviso non raggiungono la qualità di un settaggio fatto ad-hoc, già il mad..........[CUT]
    Beh, potresti anche valutare JRiver e Mediaportal: a vista non "spremi" a fondo madVR quindi già la scelta (e relativa configurazione) di un buon codec dovrebbe aiutarti. Male che vada, ti compri JRiver ed hai pure il madVR

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da wawacco Visualizza messaggio
    ... Per quanto totalmedia e xbmc (che uso, ma solo per organizzazione dei contenuti) siano degli ottimi software "all in one" a mio avviso non raggiungono la qualità di un settaggio fatto ad-hoc, già il mad..........[CUT]
    Non posso fare altro che concordare. Il livello di qualità ottenibile è decisamento migliore rispetto a soluzioni all in one.
    Volete mettere poi la soddisfazione personale una volta sistemato tutto alla perfezione.
    Una volta capita la logica non è così complicato come può sembrare all'inizio.

    Purtroppo la mia esperienza non mi permette di darti una mano wawacco, tant'è che ho più o meno le tue stesse perplessità.
    Una volta sistemati i tuoi dubbi potresti aggiungere alla catene software anche FFdshow video per avere un ulteriore miglioramento.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Ora che MPC-HC sia il miglior mediaplayer free ci stà,

    TMT5 se si vuol godersi il Cinema è il massimo,
    inserisci il disco o monti la iso, ci si mette seduti e non si pensa ad altro,
    Blu-ray completo di menù, e qualita audio e video senza compromessi,
    sfido chiunque a provare la superiore qualità con MPC-HC (una volta riusciti a far pace coi vari software e settaggi vari)

    tramite vpr su 2,50mt di base con materiale HD TMT5 è una killer application.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Se non ricordo male, madvr funziona caricando tutto il lavoro sulla cpu, mentre io preferisco avvalermi della dxva; quindi nel mio caso molto meglio usare software come Xbmc, che da questo punto di vista funziona benissimo, per non parlare della gestione dell'audio che mi ha risolto alcuni problemi come l'utilizzo del metodo Wasapi.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    349
    @mrwinch: Umh non sapevo Jriver lo supportasse, un ottima notizia grazie

    @Master.Mg: ffdshow dietro lav non so se si può aggiungere, ma ti dirò già così la qualità è più che buona, speriamo che qualcuno ci chiarisca alcuni punti sopra, soprattutto la parte dello spazio colore su: scheda grafica - lav - madvr sarebbe qualcosa

    @Salmon: Su Bluray saranno infatti equivalenti o quasi, ma il settaggio con mpc hc + madvr + ecc è un settaggio buono per tutto e a tutto tondo, se gli dai in pasto un dvd o qualcosa che ha bisogno di scalare secondo me la differenza qualitativa c'è.

    @Cappella: Un tempo si, ora con l'ultima release:

    madVR v0.85.1

    * added support for external DXVA2 decoders
    * added support for DXVA2 scaling

    Nel mio caso mi appoggio a lav

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    105
    Per quanto riguarda materiale già in Hd totalmedia e powerdvd sono ottimi, non c'è dubbio. Se il materiale di partenza non è però hd nativo la differenza si vede usando mpc hc + madvr + ecc.

    @wawacco non so se la conosci, ma c'è una guida molto interessanta sull'uso di mpchc-madvr-lav-ffdshow. Non è aggiornatissima, ma può essere una buona linea guida.
    http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html
    Ffdshow si può usare con i lav facendogli arrivare il video inviato raw da quest'ultimo. L'unico inconveniente che ho io è con i filmati hi10p. Aggiungendo ffdshow nell'output ho NV12 8bit,4:2:0 invece del corretto P010 10bit,4:2:0. Tutto normale se si usano solo i lav.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Cappella, ricordi male perche' madvr si avvale solamente della Gpu e non c'e' player commerciale che possa competere con L'ASSOLUTA qualita' di un player che esce tramite madvr (pensa che lavora a 16 bit reali). Naturalmente bisogna avere una scheda video all'altezza e settare tutto con dovizia, ma alla fine
    Se poi si studia avisynth e i suoi filtri, allora non ci sara' piu' limite al godimento supremo (ma in effetti le cose si complican assai!!!)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da wawacco Visualizza messaggio
    @Cappella: Un tempo si, ora con l'ultima release:

    madVR v0.85.1

    * added support for external DXVA2 decoders
    * added support for DXVA2 scaling
    Buona notizia, ma non mi sento di tornare indietro; mi trovo troppo bene con Xbmc!
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    @annovif
    Però tutto questo mi fa pensare che il vantaggio più grosso sarebbe con l'upscaling di materiale sd, ma con un buon 1080p ci sarebbe pure tanta differenza con Xbmc e dxva?

    p.s.: quando lo provai io il madvr non funzionava con la gpu, perchè se non ricordo male ci voleva una vga dalla 6xxx in sù; io invece ho una 5670.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    A proposito, visto che nella nuova versione di Xbmc che ho installato hanno implementanto pura la gestione del 10bit, quali sarebbero i filmati nativi con queste caratteristiche? Io conosco ed ho solo contenuti ad 8bit.
    Forse non ho capito bene questo concetto? Tengo a precisare che io esco dal pc in 4:2:2 che è un 8+8+8=24bit. Cosa si intende invece con 10bit, è riferito al 4:4:4 che io non uso?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552

    Con Madvr l'upscaling del chroma e' la cosa piu' importante, perche' non ti leggi cosa dice madshi (il suo creatore) su doom9?

    A 10 bit ci sono solo anime rippati da giappo presi dalle loro trasmissioni high tech in lingua giappo. Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •