Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152

    ITunes, AppleTV, iPhone... una gran confusione...


    Buongiorno a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta, in caso contrario prego l'amministratore di spostare il post.

    Ho un NAS Lacie su cui ho spostato la libreria itunes. Sul mio MacBook ho impostato la libreria iTunes puntando al percorso di rete invece che sul disco interno.
    Il mio problema nasce nel momento in cui il computer non e' connesso alla rete locale, non trova la libreria sul disco di rete e automaticamente la cerca sul disco locale.

    Vorrei trovare un modo di cancellare tutta la libreria una volta per tutte e connettermi come un lettore DLNA in modo da avere tutta la libreria solo sul nas evitando di duplicare sempre tutto sulla apple TV.

    Ho impostato il NAS con la "condivisione itunes" e sotto iTunes vedo tutte le tracce, ovviamente non vedo la condivisione sotto la Apple TV, ma non riesco a inserirle nelle playlist e conseguentemente a sincronizzarle su iPhone.

    Le mie domende per gli esperti sono:

    - Come posso aggiungere le tracce presenti sul NAS (DLNA) ad una playlist?
    - Posso connettermi al nas dalla appleTV senza sincronizzare tutto?
    - Vendo l'apple TV e mi prendo qualcosa di piu' serio per l'ascolto in stereo (pensavo al Pioneer N50 o al Xindac D1) e qualcos'altro per i video?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168

    Eh gia'!
    Molta confusione !!
    Se il Mac non e' connesso alla libreria locale e' ovvio che non veda il disco di rete e quindi ti chieda un altro percorso
    Se il NAS supporta il DLNA non c'e' nessun bisogno che cancelli la libreria, probabilmente e' gia' condivisa.
    La AppleTV e' di prima generazione con HDD? Se si ok, altrimenti non capisco come fai a duplicare i file visto che la ATV2 o ATV3 non salvano le tracce in locale
    Per vedere le tracce della libreria dalla ATV non c'e' altra soluzione che avere una installazione di Itunes su Mac o PC che faccia da server. Il server Itunes del NAS serve solo a condividere le tracce con i Mac o PC su cui e' installato Itunes ed ecco anche perche' non le vedi con l'Iphone

    Risposte
    - Usando Itunes del MAC
    - Non puoi
    - Se non percorri qualche altra strada, direi di si.

    L'alternativa piu' economica e' quella di sottoscrivere Itunes Match (solo per la musica pero'). Con un costo di 25 euro l'anno ti ritrovi tutta la tua liberia sincronizzata con il Mac, con la ATV e con l'Iphone e futuri prodotti Apple che potresti acquistare. La musica verrà riprodotta in streaming oppure potrai scegliere di scaricarla in locale (non sulla ATV). Potrai aggiungere tutte le tracce che vorrai fino ad un massimo di 25000, anche quelle scaricate con il mulo o anche da youtube. Le tracce in bassa qualità verranno convertite in alta qualità (non immediatamente pero', visto che ci vuole molto tempo).

    La seconda alternativa e' quella di tenere un Mac come server (io ho un MacMini) sempre acceso. Tanto va in standby da solo e si riaccende da solo quando necessario (con Windows questo te lo scordi anche se potenzialmente potrebbe farlo)

    La terza alternativa e' che ti prendi un lettore AudioVideo che supporti il DLNA tipo il WD TV. La libreria la gestisci sempre con Itunes ma la riproduci via DLNA. Sull'Iphone potrai usare PlugPlayer o programmi simili.

    Dopo 3 anni posso dirti che che AIRPLAY e Itunes Match funzionano mille volte meglio del DLNA. Almeno per quanto riguarda i prodotti Apple.

    Saluti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •