|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: AV-PC suonante
-
13-11-2004, 00:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 239
AV-PC suonante
Finamente ho assemblato il mio AV-PC e, dopo una giornata di litigi con SO e driver vari, ho avuto la meglio.
AV perche' lo utilizzo principalmente per l'ascolto di musica (immagini cd montate su drive virtuale).
Ho montato tutto in un LaScala LC01 in alluminio con alimentatore Silverstone sempre in alluminio, fanless.
La cpu e' un Athlon XP Mobile montato su mainboard DFI Infinity Ultra
priva di ventole (dissipatore passivo sul chipset) e che permette di
downvoltare la cpu (1,45 V nominali) ottenendo minore generazione di
calore.
Il disco fisso e' un Samsung SATA da 160 GB "ball-bearing"
particolarmente silenzioso e montato dentro un contenitore
insonorizzante / dissipatore SilentMaxx, collegato alla struttura
portante del case tramite "silent-block" in gomma e quindi totalmente
disaccoppiato.
Sulla cpu e' montato un dissipatore Zalman 7000B-Cu in rame con
ventola silenziosa, gestita da reostato FanMate.
L'unica ventola di estrazione aria del case e' stata sostituita con
una Papst dello stesso diametro (8 cm.), anch'essa collegata a reostato FanMate.
Entrambe le ventole sono attualmente fatte girare a 1500 rpm.
La scheda video con uscita DVI per ora e' di recupero, prossimamente
ne scegliero' una priva di ventola.
L'attrezzo e' poco udibile restando in perfetto silenzio a circa 1,5
metri, spostandosi a 3 metri e' udibile con difficolta'. In pratica
il condizionatore che uso in estate e' piu' rumoroso.
Prossimamente sperimentero' comunque il completo spegnimento delle
ventole underclockando la cpu, che attualmente gira a 200 x 10 rimanendo intorno ai 47 gradi (con temperatura ambiente di 23 a causa dell'impianto audio e dei computer).
Ho eseguito delle prove a confronto con un Marantz CD-17 KIS collegato come il PC tramite cavo coassiale al DAC del pre Vincent SAVC-1: nel Marantz un cd originale, nel PC la sua immagine estratta con cura, montata su disco e suonata da MediaPlayer.
Il risultato e', a mio parere, identico.
A questo punto mi manca schermo e proiettore :-)
-
13-11-2004, 05:54 #2
Re: AV-PC suonante
Complimenti!
Questo dimostra che oggi come oggi si può realizzare di tutto e di più... Ci daresti un ordine di grandezza del costo?
Grazie!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
13-11-2004, 09:09 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: AV-PC suonante
ciesse ha scritto:
Complimenti!
Questo dimostra che oggi come oggi si può realizzare di tutto e di più... Ci daresti un ordine di grandezza del costo?
Grazie!
C.
-
13-11-2004, 13:50 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 239
Re: Re: AV-PC suonante
ciesse ha scritto:
Complimenti!
Questo dimostra che oggi come oggi si può realizzare di tutto e di più... Ci daresti un ordine di grandezza del costo?
Grazie!
C.
Nel prezzo e' incluso:
case Silverstone 190
alim. Silverstone 150
HD 90
dissipatore HD circa 35
Zalman circa 35
cpu 85
mb circa 90
ram Corsair Twin 3200 1GB 280
la sk video l'ho recuperata ma una 9550 costa sui 45 euro.
Il tutto costa meno di un cdp hifi di fascia media, tipo il Marantz.
Prossimamente una scheda M-Audio Audiophile 192 con uscite bilanciate, oppure in alternativa (piu' costosa !) un DAC esterno Benchmark Media DAC-1.
Entrambe le soluzioni servono se vuoi una qualita' maggiore sul DAC nell'ascolto di musica stereo, rispetto a quello del pre-decoder (la seconda soluzione e' ovviamente la migliore).
Al top assoluto ci sarebbe anche la scheda Lynx Two ma costa come un DAC-1, e allora tanto vale prenderlo esterno.
-
13-11-2004, 16:52 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: AV-PC suonante
Puoi spiegare la scelta delle Corsair, visto che delle normali PC 3200 costano 80 € per stick da 512 MB?
Visto che il PC non è indirizzato al gaming, non sono inutili?
-
13-11-2004, 17:59 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 239
Le Corsair le ho prese perche' tanto prima o poi mi serviranno, cambiero' mainboard etc... se c'e' una cosa che ho imparato e' che le ram e' sempre meglio prenderle "ottime".
Ad esempio tra un po' sostituiro' la cpu del mio pc principale, un vecchio Athlon XP 1700+, e probabilmente mi orientero' su Athlon 64 90 nm. 939 pin, ovviamente su diversa mainboard presumibilmente pure PCI-E (quindi dovro' cambiare sk. video).
In tal caso avro' gia' le ram adeguate, magari montero' le mie attuali ram da 333 MHz sul pc audio e spostero' le Corsair sul mio dove saranno sfruttate pienamente.
-
13-11-2004, 18:39 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Flex ha scritto:
Le Corsair le ho prese perche' tanto prima o poi mi serviranno, cambiero' mainboard etc... se c'e' una cosa che ho imparato e' che le ram e' sempre meglio prenderle "ottime".
Ad esempio tra un po' sostituiro' la cpu del mio pc principale, un vecchio Athlon XP 1700+, e probabilmente mi orientero' su Athlon 64 90 nm. 939 pin, ovviamente su diversa mainboard presumibilmente pure PCI-E (quindi dovro' cambiare sk. video).
In tal caso avro' gia' le ram adeguate, magari montero' le mie attuali ram da 333 MHz sul pc audio e spostero' le Corsair sul mio dove saranno sfruttate pienamente.
-
13-11-2004, 23:24 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 239
il pc principale da lavoro-gioco sara' sicuramente overclockato e preferisco avere il massimo per quanto riguarda le ram, inoltre le Corsair a parita' di clock nominale offrono timing degli stati di attesa migliori.
-
14-11-2004, 02:32 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Flex ha scritto:
inoltre le Corsair a parita' di clock nominale offrono timing degli stati di attesa migliori.
Inoltre gli Athlon 64 (non FX) hanno il moltiplicatore bloccato, per cui per overcloccare devi salire di BUS (come per i P4) e, se vuoi mantenere le memorie 1:1, le tue PC3200, per quanto ottime, non ce la faranno ad arrivare alle frequenze raggiungibili dall'FSB, anche oltre i 250 MHz (anche se non è correttissimo parlare di FSB con gli A64)