Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: AV-PC suonante

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239

    AV-PC suonante


    Finamente ho assemblato il mio AV-PC e, dopo una giornata di litigi con SO e driver vari, ho avuto la meglio.
    AV perche' lo utilizzo principalmente per l'ascolto di musica (immagini cd montate su drive virtuale).

    Ho montato tutto in un LaScala LC01 in alluminio con alimentatore Silverstone sempre in alluminio, fanless.
    La cpu e' un Athlon XP Mobile montato su mainboard DFI Infinity Ultra
    priva di ventole (dissipatore passivo sul chipset) e che permette di
    downvoltare la cpu (1,45 V nominali) ottenendo minore generazione di
    calore.
    Il disco fisso e' un Samsung SATA da 160 GB "ball-bearing"
    particolarmente silenzioso e montato dentro un contenitore
    insonorizzante / dissipatore SilentMaxx, collegato alla struttura
    portante del case tramite "silent-block" in gomma e quindi totalmente
    disaccoppiato.
    Sulla cpu e' montato un dissipatore Zalman 7000B-Cu in rame con
    ventola silenziosa, gestita da reostato FanMate.
    L'unica ventola di estrazione aria del case e' stata sostituita con
    una Papst dello stesso diametro (8 cm.), anch'essa collegata a reostato FanMate.
    Entrambe le ventole sono attualmente fatte girare a 1500 rpm.
    La scheda video con uscita DVI per ora e' di recupero, prossimamente
    ne scegliero' una priva di ventola.

    L'attrezzo e' poco udibile restando in perfetto silenzio a circa 1,5
    metri, spostandosi a 3 metri e' udibile con difficolta'. In pratica
    il condizionatore che uso in estate e' piu' rumoroso.
    Prossimamente sperimentero' comunque il completo spegnimento delle
    ventole underclockando la cpu, che attualmente gira a 200 x 10 rimanendo intorno ai 47 gradi (con temperatura ambiente di 23 a causa dell'impianto audio e dei computer).

    Ho eseguito delle prove a confronto con un Marantz CD-17 KIS collegato come il PC tramite cavo coassiale al DAC del pre Vincent SAVC-1: nel Marantz un cd originale, nel PC la sua immagine estratta con cura, montata su disco e suonata da MediaPlayer.
    Il risultato e', a mio parere, identico.

    A questo punto mi manca schermo e proiettore :-)

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: AV-PC suonante

    Complimenti!
    Questo dimostra che oggi come oggi si può realizzare di tutto e di più... Ci daresti un ordine di grandezza del costo?
    Grazie!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: AV-PC suonante

    ciesse ha scritto:
    Complimenti!
    Questo dimostra che oggi come oggi si può realizzare di tutto e di più... Ci daresti un ordine di grandezza del costo?
    Grazie!
    C.
    Prova a guardare questo 3ad: http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=20063


  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239

    Re: Re: AV-PC suonante

    ciesse ha scritto:
    Complimenti!
    Questo dimostra che oggi come oggi si può realizzare di tutto e di più... Ci daresti un ordine di grandezza del costo?
    Grazie!
    C.
    circa 1000 euro escluso monitor e mouse (ho preso un Logitech Bluetooth per poter comandare a distanza, il monitor lo devo ancora scegliere).
    Nel prezzo e' incluso:
    case Silverstone 190
    alim. Silverstone 150
    HD 90
    dissipatore HD circa 35
    Zalman circa 35
    cpu 85
    mb circa 90
    ram Corsair Twin 3200 1GB 280
    la sk video l'ho recuperata ma una 9550 costa sui 45 euro.

    Il tutto costa meno di un cdp hifi di fascia media, tipo il Marantz.

    Prossimamente una scheda M-Audio Audiophile 192 con uscite bilanciate, oppure in alternativa (piu' costosa !) un DAC esterno Benchmark Media DAC-1.
    Entrambe le soluzioni servono se vuoi una qualita' maggiore sul DAC nell'ascolto di musica stereo, rispetto a quello del pre-decoder (la seconda soluzione e' ovviamente la migliore).
    Al top assoluto ci sarebbe anche la scheda Lynx Two ma costa come un DAC-1, e allora tanto vale prenderlo esterno.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: AV-PC suonante

    Puoi spiegare la scelta delle Corsair, visto che delle normali PC 3200 costano 80 € per stick da 512 MB?

    Visto che il PC non è indirizzato al gaming, non sono inutili?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239
    Le Corsair le ho prese perche' tanto prima o poi mi serviranno, cambiero' mainboard etc... se c'e' una cosa che ho imparato e' che le ram e' sempre meglio prenderle "ottime".
    Ad esempio tra un po' sostituiro' la cpu del mio pc principale, un vecchio Athlon XP 1700+, e probabilmente mi orientero' su Athlon 64 90 nm. 939 pin, ovviamente su diversa mainboard presumibilmente pure PCI-E (quindi dovro' cambiare sk. video).
    In tal caso avro' gia' le ram adeguate, magari montero' le mie attuali ram da 333 MHz sul pc audio e spostero' le Corsair sul mio dove saranno sfruttate pienamente.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Flex ha scritto:
    Le Corsair le ho prese perche' tanto prima o poi mi serviranno, cambiero' mainboard etc... se c'e' una cosa che ho imparato e' che le ram e' sempre meglio prenderle "ottime".
    Ad esempio tra un po' sostituiro' la cpu del mio pc principale, un vecchio Athlon XP 1700+, e probabilmente mi orientero' su Athlon 64 90 nm. 939 pin, ovviamente su diversa mainboard presumibilmente pure PCI-E (quindi dovro' cambiare sk. video).
    In tal caso avro' gia' le ram adeguate, magari montero' le mie attuali ram da 333 MHz sul pc audio e spostero' le Corsair sul mio dove saranno sfruttate pienamente.
    Se in futuro le utilizzerai su un PC orientato alle massime prestazioni sono d'accordo, ma, anche nel caso di utilizzo con Athlon 64 e PCIe, potrebbero bastare benissimo delle V-DATA da 83 € a banco (non creano problemi di compatibilità, per quanto da me sperimentato anche con gli XP-M e, sul fronte delle prestazioni pure, ci sono altri fattori più importanti su cui agire nell'allestimento di un PC)

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239
    il pc principale da lavoro-gioco sara' sicuramente overclockato e preferisco avere il massimo per quanto riguarda le ram, inoltre le Corsair a parita' di clock nominale offrono timing degli stati di attesa migliori.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Flex ha scritto:
    inoltre le Corsair a parita' di clock nominale offrono timing degli stati di attesa migliori.
    Certo, ma intendevo dire che, anche se con timings aggressivi, l'incremento prestazionale non è tale, IMHO, da giustificare il prezzo molto superiore!!

    Inoltre gli Athlon 64 (non FX) hanno il moltiplicatore bloccato, per cui per overcloccare devi salire di BUS (come per i P4) e, se vuoi mantenere le memorie 1:1, le tue PC3200, per quanto ottime, non ce la faranno ad arrivare alle frequenze raggiungibili dall'FSB, anche oltre i 250 MHz (anche se non è correttissimo parlare di FSB con gli A64)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •