|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Problemi ASUS A7N8X-E + XP-M@3200
-
17-10-2004, 18:58 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 169
Problemi ASUS A7N8X-E + XP-M@3200
Ho appena finito di montare l'asus in oggetto e l'athlon xp-m 2500+ a 200 x 11 (3200+). In questa configurazione, con vari VCORE (1,6 - 1,7 - 1,75) continuo ad avere schermate blu d'errore...
E' un problema d'instabilità del processore (me l'hanno garantito addirittura per 3600+)? Cos'altro potrebbe essere? memorie? IRQ?
HELP
grazie e ciao, BO.
-
17-10-2004, 19:21 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Problemi ASUS A7N8X-E + XP-M@3200
bobobox68 ha scritto:
Ho appena finito di montare l'asus in oggetto e l'athlon xp-m 2500+ a 200 x 11 (3200+). In questa configurazione, con vari VCORE (1,6 - 1,7 - 1,75) continuo ad avere schermate blu d'errore...
E' un problema d'instabilità del processore (me l'hanno garantito addirittura per 3600+)? Cos'altro potrebbe essere? memorie? IRQ?
HELP
grazie e ciao, BO.
Spero tu non abbia inavvertitamente scheggiato il core della CPU, problema sempre in agguato con gli Athlon XP:o
Ho avuto una A7N8X deluxe e l'ho utilizzata con un XP-M per un po' di tempo, poi sono passato ad una Abit NF7-S per altri motivi, non perchè la Asus non funzionasse a dovere!Cosa hai montato nel PC???
-
17-10-2004, 19:50 #3
anche io sto tribolando con una asus a7n8x-e dlx...
controllato sul sito aus se le ram che monti sono certificate per la mobo?
prova a mettere un solo banco in single channel e vedi se i problemi diminuiscono.
p.s. x Erick:
non ci crederai... dopo il pulsante di accensione del mio htpc si è bruciato un alimentatore - nuovo !!! - al terzo riavvio
penso di essere veramente jellato in questo periodoSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
17-10-2004, 22:23 #4
Re: Problemi ASUS A7N8X-E + XP-M@3200
bobobox68 ha scritto:
....me l'hanno garantito addirittura per 3600...
Ti hanno venduto una CPU come "xxx" o come "fino a xxx"?Ciao, Peter
-
17-10-2004, 23:07 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Guren ha scritto:
p.s. x Erick:
non ci crederai... dopo il pulsante di accensione del mio htpc si è bruciato un alimentatore - nuovo !!! - al terzo riavvio
penso di essere veramente jellato in questo periodo
X Peter: Il clock di un XP-M 2500+ è 1866 MHz (133x14) a 1,45 V di VCore. Non ho mai sentito però di XP-M 2500+ che non raggiungono a 1,65 V (il VCore di un XP destop), almeno i 200x11 (come XP 3200+)
-
17-10-2004, 23:23 #6Guren ha scritto:
anche io sto tribolando con una asus a7n8x-e dlx...
controllato sul sito aus se le ram che monti sono certificate per la mobo?
prova a mettere un solo banco in single channel e vedi se i problemi diminuiscono.
p.s. x Erick:
non ci crederai... dopo il pulsante di accensione del mio htpc si è bruciato un alimentatore - nuovo !!! - al terzo riavvio
penso di essere veramente jellato in questo periodo
A Lourdes c'è un negozietto di componenti elettrici, veramente benedetto.
Facci un salto.
Ciao
Aldo
-
18-10-2004, 06:21 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 169
Grazie a tutti per le risposte...
il processore è realmente un xp-m 2500+. A 1800 Mhz non ci sono problemi ho lanciato test di stabilità per un paio d'ore e neppure un errore.
Le memorie sono V-DATA DDR 400 PC 3200 512MB @ CAS 2 ( 2x256).
La sk. video è una 2600 liscia...
La temperatura non è mai salita oltre i 50 gradi con configurazione overclockata (ho uno zalman 7000).
Può essere un problema di dissipatore anche se non vedo salire la temperatura?
Ora rifaccio windows da capo (ci potrebbero essere problemi con SP2?) e rifaccio tutti i passi.
Chi ha la Asus mi sa dire se ci sono aggiornamenti particolarmente importanti da scaricare?
Grazie ancora a tutti, ciao, Bo.
-
18-10-2004, 08:19 #8
Che messaggio di errore ti da?
Alza il cas delle memorie, lo abbasserai dopo aver installato il SO.
Può capitare che ci sia una perdita di dati e non riesci ad andare avanti.
Setta tutto standard e poi lo overcloccherai.
AleRouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
18-10-2004, 09:19 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
bobobox68 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte...
il processore è realmente un xp-m 2500+. A 1800 Mhz non ci sono problemi ho lanciato test di stabilità per un paio d'ore e neppure un errore.
Le memorie sono V-DATA DDR 400 PC 3200 512MB @ CAS 2 ( 2x256).
La sk. video è una 2600 liscia...
La temperatura non è mai salita oltre i 50 gradi con configurazione overclockata (ho uno zalman 7000).
Può essere un problema di dissipatore anche se non vedo salire la temperatura?
Ora rifaccio windows da capo (ci potrebbero essere problemi con SP2?) e rifaccio tutti i passi.
Chi ha la Asus mi sa dire se ci sono aggiornamenti particolarmente importanti da scaricare?
Grazie ancora a tutti, ciao, Bo.
Concordo con il consiglio di rouge!
Le tue V-DATA sono le stesse memorie che ho usato io con la Asus (con un unico stick da 512 MB, anzichè 2 da 256) e non mi hanno mai dato problemi, anche se le ho provate solo a CAS 2,5, parametro standard per quel tipo di RAM
-
18-10-2004, 10:47 #10erick81 ha scritto:
X Peter: Il clock di un XP-M 2500+ è 1866 MHz (133x14) a 1,45 V di VCore. Non ho mai sentito però di XP-M 2500+ che non raggiungono a 1,65 V (il VCore di un XP destop), almeno i 200x11 (come XP 3200+)), intendevo dire per cosa gliel'hanno venduto. Perchè questo non mi è chiaro: come si fa a vendere un "2500+ che arriva a 3600"?
O come si fa a vendere un Athlon MP 2500+ a 200*11?
Non contesto gli overclock e magari gli overvolt che aiutano la stabilità (anche se a mio avviso - nel nostro campo - inutili), contento chi vende una cosa per quel che non è e vorrei far capire a chi acquista un 2500+ garantito fino a 3600 che non è proprio così....Ciao, Peter
-
18-10-2004, 10:51 #11bobobox68 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte...
il processore è realmente un xp-m 2500+. A 1800 Mhz non ci sono problemi ho lanciato test di stabilità per un paio d'ore e neppure un errore.
Le memorie sono V-DATA DDR 400 PC 3200 512MB @ CAS 2 ( 2x256).
La sk. video è una 2600 liscia...
La temperatura non è mai salita oltre i 50 gradi con configurazione overclockata (ho uno zalman 7000).
Può essere un problema di dissipatore anche se non vedo salire la temperatura?
Ora rifaccio windows da capo (ci potrebbero essere problemi con SP2?) e rifaccio tutti i passi.
Chi ha la Asus mi sa dire se ci sono aggiornamenti particolarmente importanti da scaricare?
Partendo dalla macchina liscia e funzionante, a piccoli passi fai tentativi.
Ma.... chi te lo fa fare?....Ciao, Peter
-
18-10-2004, 11:31 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Peter ha scritto:
Eric81, so bene la frequenza effettiva di lavoro dell'XPm 2500+ (purtroppo o per fortuna è il mio lavoro), intendevo dire per cosa gliel'hanno venduto. Perchè questo non mi è chiaro: come si fa a vendere un "2500+ che arriva a 3600"?
O come si fa a vendere un Athlon MP 2500+ a 200*11?
Non contesto gli overclock e magari gli overvolt che aiutano la stabilità (anche se a mio avviso - nel nostro campo - inutili), contento chi vende una cosa per quel che non è e vorrei far capire a chi acquista un 2500+ garantito fino a 3600 che non è proprio così....
Di solito on line vendono degli XP-M 2500+ 1,45 V, il cui funzionamento stabile è garantito come 3200+ o superiori a 1,65 V (i PR maggiori di 3200+ sono stimati).
Io ho comprato un 2500+ e funziona stabilmente a 2400 MHz e oltre con un piccolo incremento di VCore (sopra 1,65 V), proprio quello per cui era garantito (non mi da errore nemmeno dopo qualche ora di Prime95).
Adesso lo faccio funzionare a 200x10 e 1,425 V, riuscendo a far girare flawlessly i filmati 1080p con DRM e limitando la dissipazione termica rispetto ad una CPU destop di prestazioni analoghe!L'utilità IMHO risiede nella possibilità di limitare il rumore del ventolame, grazie alle minori richieste energetiche del processore, oltre ad un risparmio rispetto all'acquisto di CPU più costose
-
18-10-2004, 20:50 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 169
rouge ha scritto:
Che messaggio di errore ti da?
Alza il cas delle memorie, lo abbasserai dopo aver installato il SO.
Può capitare che ci sia una perdita di dati e non riesci ad andare avanti.
Setta tutto standard e poi lo overcloccherai.
Ale
Quando tutto è OK, driver aggiornati, win sp2, alzo a 200 * 11, vcore 1,6 o 1,7 e ...crash!
Inizio a pensare che sia il processore messo male...
N.B. la temperatura con asus probe a 2500+ (standard) non sale sopra i 45° neppure dopo test pesanti di stabilità (cpu 100% per 2 ore).
Il dissi semba essere quindi OK. (Da bios al riavvio mi segna 1 o 2 gradi in +).
-
18-10-2004, 21:29 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
bobobox68 ha scritto:
Tutte le operazioni critiche le faccio a 166 * 11 (frequenza standard del 2500+).
Quando tutto è OK, driver aggiornati, win sp2, alzo a 200 * 11, vcore 1,6 o 1,7 e ...crash!
Inizio a pensare che sia il processore messo male...
N.B. la temperatura con asus probe a 2500+ (standard) non sale sopra i 45° neppure dopo test pesanti di stabilità (cpu 100% per 2 ore).
Il dissi semba essere quindi OK. (Da bios al riavvio mi segna 1 o 2 gradi in +).
Cmq l'XP-M 2500+ barton ha il bus a 133 MHz DDR, contro i 166 MHz DDR della versione 2500 desktop
P.S. ho controllato sulle mie memorie, che dovrebbero essere identiche alle tue, ed il CAS è 2.5!
-
19-10-2004, 07:33 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 169
...le memorie le sto usado a cas 2,5...
...devo provare 3 o 4 ?