|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: HTPC settaggi e software Hi End
-
23-11-2011, 10:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 23
HTPC settaggi e software Hi End
Salve ho appena assemblato il mio primo Htpc
scheda madre asus a8nsli
processore athlon x2 4200+
Ram kingstom 4GB
scheda Video Ati radeon HD5670
scheda Audio Teratec Phase22
cabinet Silverstone Glandia Gd01
telecomando in dotazione Imon.
Ho installato windows 7 64bit ultimate.
ho fatto alcune prove con diversi software (Windows mediacenter-mediaportal plugin vari) e seguendo diverse guide purtroppo senza mai ottenere risultati soddisfacenti in termini di funzionalità.
Sono riuscito in termini di qualità Video a raggiungere risultati ottimi con MPC-HC+ffdshow+madvr purtroppo però quando decido di uscire dal film il pc si blocca costringendomi ad usare il task manager.
Ho provato installando TotalMedia Theatre 5 di ArcSoft qualità video ottima ma durante la riproduzione si verificano strani rallentamenti che costringono ad usare il tasto pausa e poi riavviare la riprodizione per riprendere il film in modo fluido, inoltre anche con Totalmedia non risulta possibile uscire dalla riproduzione del film occorre farlo ricorrendo al task manager termina operazione.
Questi problemi si verificano sia Mediaportal che con windows mediacenter.
Credo sia un problema legato ai plugin moving-pictures o mediabrowser in quanto se i video vengono riprodotti usando i player e le impostazioni di default dei due software media center tutto funziona in modo regolare, purtroppo però la resa in termini di qualità video ne risente molto.
Vorrei ripartire da zero con il Vs aiuto per configurare tutto al meglio partendo dalla scelta iniziale del software media center da usare non ho pregiudizi o preferenze tra Windows mediacenter Mediaportal ecc.
Il mio obbiettivo è realizzare un HTPC con massima resa audio/video da non rimpiangere un lettore DVD/Bluray da tavolo.
Magari riusciamo a fare una guida utile e soprattutto completa per tutti.
Grazie
-
23-11-2011, 10:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 855
prendi questo mio come uno spunto di lettura... io ho raggiunto la pace dei sensi con xbmc, www.xbmc.org con questa tipologia di installazione http://wiki.xbmc.org/?title=XBMCbuntu
che certamente richiede un minimo di destrezza con macchine linux, ma il risultato finale che ho ottenuto non avrebbe nulla da invidiare ad un ipotetico prodotto commerciale (che neanche esiste con le caratteristiche/funzioni che il mio htpc possiede).
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
23-11-2011, 11:34 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 23
Grazie per la risposta, conosco bene linux in particolare ubuntu, purtroppo penso che i driver generici che usa in particolare per la scheda audio non rappresentino il massimo ottenibile con driver dedicati.
Proverò su una seconda partizione appena posso intanto continuo a smanettare su windows 7
-
23-11-2011, 11:46 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 855
l'infrastruttura alsa non la considererei come driver generici... tutte le schede audio in ambito linux passano dai driver alsa. Se supportano il chip specifico della scheda potresti avere anche delle piacevoli sorprese per quanto riguarda il bit perfect playback. Diverso il discorso sul supporto di ingressi midi ad esempio che non credo possano influire in un HTPC.
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
23-11-2011, 11:54 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Ci sarebbe da capire una cosa: il problemi li noti con il materiale in SD oppure con quello in HD? O magari in entrambi i casi?
La tua configurazione presenta una cpu incapace di riprodurre materiale FullHD (il mio vecchio 4400+ perdeva la sincronia av dopo 2-3 minuti...) mentre la scheda video ATI implica l'utilizzo di winz per la corretta riproduzione dei filmati 1080p. Considera poi che se vuoi visualizzare BR, la scelta di winz è quasi obbligata
Per non avere problemi, ti conviene installare Mediaportal o XBMC: il secondo ti consentirà poco espandibilità (= puoi usare solo i suoi codec a/v con le limitazioni del caso) mentre Mediaportal per funzionare bene in tutte le situazioni devi necessariamente usare codec accelerati hw (= powerdvd, arcsoft, ffdshow dxva,...).
-
23-11-2011, 12:15 #6
Puoi usare XBMC e istruirlo ad utilizzare un player esterno come TotalMedia Theatre 5
sempre che la cpu regga
-
23-11-2011, 12:39 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da mrwinch
al momento sto utilizzando il mio HTPC solo come lettore per i film in dvd in formato vob o iso che ho importato su hard disk.
Non pensavo che il processore athlon x2 4200+ non fosse in grado di riprodurre un filmato, con i giochi non ho mai notato grossi problemi.
ArcSoft TotalMedia Theatre 5 ha una funzione per utilizzare la GPU e togliere un pò di peso al processore, pensi non sia sufficiente?
Come fa la playstation a riprodurre addirittura i bluray?
Non credo sia superiore al mio HTPC come caratteristiche tecniche
-
23-11-2011, 12:57 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 23
sul sito ufficiale di arcsoft prevedono per la visione dei blu-ray l'utilizzo di un processore AMD Athlon 64 X2 4800+ 2.4GHz che non è molto distante dal 4200+.
-
23-11-2011, 13:28 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Ok actarus, probabilmente mi sono spiegato oppure ti è scappato qualche passaggio.
Bisogna distinguere tra film/filmati SD ed HD: i primi sono abbastanza leggeri e non richiedono particolari risorse per essere riprodotti mentre i secondi sono più pesanti e richiedono risorse maggiori o dedicate per essere riprodotte (vedi cpu potenti o schede video con accelerazione hardware per i filmati HD). La mia esperienza sul 4400+ era riferita alla riproduzione dei filmati HD con la sola cpu (senza accelerazione hardware): era per questo motivo che ribadivo il suggerimento di verificare di utilizzare l'accelerazione hardware per visualizzare i filmati. Certo che se ti succede con i DVD... hai bisogno di un esorcismo sul pc: probabilmente hai installato software che vanno in conflitto
PS: l'arcsoft indica una 4800+ per la riproduzione dei BR a patto di avere una scheda video che acceleri (ossia hd3xxx o nvidia-intel equivalenti)
-
23-11-2011, 13:40 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 23
PS: l'arcsoft indica una 4800+ per la riproduzione dei BR a patto di avere una scheda video che acceleri (ossia hd3xxx o nvidia-intel equivalenti)[/QUOTE]
sei stato molto chiaro!!
dunque io possiedo due schede video recuperate da "vecchi" pc, una è appunto quella che ho installato ora ossia la ATI HD5670 l'altra è nvidia 8800GTS 320mb.
Ho installato la ati perchè piu piccola e meno dispendiosa in termini di watt e quindi meno "caciara" di ventola.
Mi hai fatto venire un dubbio se sul pannello di controllo dei driver ati catalyst è impostata l'accelerazione HW.
Sul sito della arcsoft ho trovato questa nota:
Note: To enable GPU support, you need a compatible graphics card and have the latest driver with NVIDIA CUDA or AMDStream installed. Refer to SimHD for more information
Questi driver AMDStream fanno parte del pacchetto catalyst o vanno scaricati separatamente?
Comunque per il player MPC-Hc unito a ffdshow e madvr non ci sono mai problemi di rallentamento e se lanciato al di fuori dei mediacenter funziona tutto alla grande se avviato da mediaportal o WMC come player esterno non è piu possibile uscire se non usanto termina processo dal task manager.
-
23-11-2011, 14:00 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 23
Nei driver catalyst control center ho trovato questa voce:
Utilizzare deinterlacciamento automatico?
devo mettere o meno il baffetto per attivare questa funzione?
-
23-11-2011, 14:20 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 23
sto pensando se conviene rimettere la nvidia 8800 GTS queste le differenze tecniche:
http://www.hwcompare.com/166/geforce...adeon-hd-5670/
-
23-11-2011, 16:21 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Originariamente scritto da actarus68
-
23-11-2011, 16:37 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 23
grazie mrwinch lancio il player esterno da mediaportal in quanto su una guida onlione ho trovato come settare ffdshow con render madvr forse ho capito male io ma sembra necessiti per funzionare al meglio del player MPC-HC, non ho provato la tua soluzione proverò appena possibile
-
01-12-2011, 17:12 #15
Originariamente scritto da actarus68
al di la del pacchetto codec ( che comunque trovo perfetto, soprattutto per il fatto che include una piccola utility che permette di settare in unico punto le opzioni di tutti i codec inseriti nel pacchetto ) se come dici tu avviando i film da fuori non hai problemi, nella configurazione di mediaportal , nella sezione codec trovarai un checkbox che "disabilita" le gestione interne di mediaportal e lascia la gestione hai settaggi fatti su windows tramite i directshow... provaloSchermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com