Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    57

    Schermare i componenti interni pc


    Secondo voi se schermo bene i cavi dentro il mio htpc, ottengo una migliore qualità audio video?
    e come li schermo? Sarebbe bello schermare anche la scheda audio e quella video.. ma non ho idea di come fare..

    e poi anche l'alimentatore è fonte di interferenze... cosa mi consigliate?

    Grazie!!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    57
    up...

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Una volta avevo tentato una pseudoschermatura dei cablaggi, avvolgendoli con la stagnola e collegando lo schermo al case.

    Forse è stato per via della tecnica approssimativa, ma non ho percepito nessuna differenza, sia video che audio.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    I case da pc prodotti negli ultimi anni hanno una buona schermatura per le interferenze elettromagnetiche, in verità pensata più per evitare che uscissero...
    Le schede possono subire generalmete due tipi di interferenze, elettromagnetiche "captate" e trasmesse dalle connessioni.
    Nel primo caso i problemi sono minimi perchè la struttura multistrato dei pcb delle schede e i percorsi mai rettilinei che seguono i circuiti costituiscono un discreto schermo naturale.
    Discorso diverso invece per i disturbi trasmessi proprio attraverso la linea di alimentazione, che potrebbero creare maggiori problemi.
    L'uso di un alimentatore di buona qualità ed eventualmente un filtro sulla linea di alimentazione potrebbero migliorare un po' la situazione.
    Se vuoi comunque cimentarti nella schermatura puoi provare creando un sandwich con dei fogli di stagnola coperti di pellicola trasparente per evitare cortocircuiti e creare una schermatura posticcia tipo quella provata da aurel.
    Per qualche cosa di meglio potresti provare a utilizzare dei fogli di piombo, lavorabile con un semplice taglierino e costruire una gabbia intorno alle schede.
    Discorso diverso invece per i cavi, che per loro forma tendono ad essere delle ottime antenne: utilizza sempre cavi di buona qualità, con un schermatura interna efficiente e della lunghezza minima necessaria ai tuoi scopi.
    Schermarli esternamente serve a poco o a niente. Se un cavo è mal schermato in partenza, la situazione non migliorerà di molto.

    La cosa più importante in assoluto comunque è controllare l'efficienza della messa a terra di tutte le prese.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    57

    grazie(a tutti e due) mille per gli ottimi consigli!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •