Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Decibel ha scritto:
    mumble mumble
    Sapevo che dovevo cercare un processore con bus a 533 mhz anche se non sapevo che talune mobo possono elevare questo parametro ... sicuro che la mia non possa?
    Ad ogni modo volevo prendere un processore almeno a 3.0 ghz ... non meno perche' mi piacerebbe provare un po' l'HDTV e ora il piccoletto a 1.7 ghz proprio non ce la fa.

    Per quanto riguarda la ram ... be' .... ho ancora le dimm non ddr, la mia P4XP-X ha infatti due slot per questo tipo di memoria e sembra andare molto bene, pensi che l'adozione di memorie piu' recenti possa migliorare le prestazioni del sistema?
    Con le DDR otterrai di sicuro migliori prestazioni, cmq con la soluzione AMD che ho proposto prima vedi tutta l'HDTV che vuoi senza scatti, ad un prezzo, nel caso della soluzione con 512 MB di RAM, quasi inferiore a quello di un Northwood B 3,06 GHz a 533 MHz!!!Non ho mai letto di qualcuno che abbia fatto funzionare la tua scheda a 800 MHz di FSB putroppo
    Ultima modifica di erick81; 21-08-2004 alle 16:45

  2. #17
    Decibel Guest
    erick81 ha scritto:
    Con le DDR otterrai di sicuro migliori prestazioni, cmq con la soluzione AMD che ho proposto prima vedi tutta l'HDTV che vuoi senza scatti, ad un prezzo, nel caso della soluzione con 512 MB di RAM, quasi inferiore a quello di un Northwood B 3,06 GHz a 533 MHz!!!Non ho mai letto di qualcuno che abbia fatto funzionera la tua scheda a 800 MHz di FSB putroppo
    ri mumble mumble
    Tu mi tenti, quasi quasi tento il colpo vendendo mobo/cpu/dissipatore (Zalman 6500 ALCU) e con un po'di soldi sopra mi ci accatto la roba che consigli.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    IMHO è la scelta migliore!Con una piccola modifica da BIOS fai lavorare il processore a 200x11, come un xp 3200+ ad un voltaggio nella norma

  4. #19
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    ANCONA
    Messaggi
    394

    confusione

    beh ragazzi..io non cho capito nulla! parlate troppo tecnici...ditemi una possibile soluzione che non tratti l'autocostruirmelo dato che causa lavoro non ho tanto tempo da dedicargli! dove la posso comprare una macchina del genere? già bella e pronta?

  5. #20
    Decibel Guest

    Re: confusione

    Martin Riggs ha scritto:
    beh ragazzi..io non cho capito nulla! parlate troppo tecnici...ditemi una possibile soluzione che non tratti l'autocostruirmelo dato che causa lavoro non ho tanto tempo da dedicargli! dove la posso comprare una macchina del genere? già bella e pronta?
    ..ehm ... interessa una P4XP-X con processore P4 a 1.7 ghz, uscita spdif coassiale integrata?



    Sto' scherzando

    cmq mi sembra che Erick81 ti, anzi ci, abbia dato ottime dritte.

    Vai presso un negozio di computer e gli dici di darti un PC con:
    Processore= Athlon XP-M 2500+
    Motherboard= Asus A7N8X-Deluxe
    RAM= 512 MB
    Scheda Grafica= Ati Radeon 9600 256mb
    Hard disk= Io ho un Seagate Barracuda da 80 gb e non mi lamento, e' inudibile!
    Lettore DVD= Io ho un Toshiba SD-M1802 nero (a causa del case anch'esso nero) anche questo molto silenzioso (particolare fondamentale in un HTPC).

    Mi pare che basti

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: confusione

    Decibel ha scritto:
    ..ehm ... interessa una P4XP-X con processore P4 a 1.7 ghz, uscita spdif coassiale integrata?



    Sto' scherzando

    cmq mi sembra che Erick81 ti, anzi ci, abbia dato ottime dritte.

    Vai presso un negozio di computer e gli dici di darti un PC con:
    Processore= Athlon XP-M 2500+
    Motherboard= Asus A7N8X-Deluxe
    RAM= 512 MB
    Scheda Grafica= Ati Radeon 9600 256mb
    Hard disk= Io ho un Seagate Barracuda da 80 gb e non mi lamento, e' inudibile!
    Lettore DVD= Io ho un Toshiba SD-M1802 nero (a causa del case anch'esso nero) anche questo molto silenzioso (particolare fondamentale in un HTPC).

    Mi pare che basti
    Occhio che il processore XP-M non si trova in tutti i negozi, specialmente quelli che non vendono on-line!!
    Come scheda grafica si può optare anche per un modello a 128 MB (di solito quelli con memoria maggiore hanno i moduli più lenti e, soprattutto per HTPC, tutti quei megabyte sono eccessivi IMHO)

  7. #22
    Decibel Guest
    erick81 ha scritto:
    Con una piccola modifica da BIOS fai lavorare il processore a 200x11, come un xp 3200+ ad un voltaggio nella norma
    Mi sono messo alla caccia su ebay ma ho un dubbio: che mi dici delle temperature?
    Far lavorare un processore in overclock, di solito, obbliga ad approntare un poderoso sistema di smaltimento del calore.
    Il che negli htpc, come e' noto, e' sempre un problema.

  8. #23
    Decibel Guest
    bum ...
    Avevo del tutto cannato questo 3ad dove ci sono le risposte al mio quesito.
    Ancora un complimento a Sergicchio il quale tiene gli occhi bene aperti

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Le temperature in overclock dipendono in gran parte dal voltaggio a cui fai lavorare la CPU, ti faccio un esempio:

    Se fai lavorare un XP-M 2500+ (VCore 1,45 V, 1867 MHz), come un XP 3200+ (VCore 1,65 V, 2200 MHz), avrai le stesse temperature che otterresti con un XP 3200+ comprato al negozio Gli Xp-M non sono altro che normali Athlon XP che riescono a funzionare stabilmente, ad una data frequenza, con voltaggi più bassi rispetto ai corrispondenti desktop (fisicamente le due tipologie di CPU sono identiche)!
    Poi è chiaro che se porti un XP-M 2500+ a 2600 MHz e 1,9 V (maggiore è la frequenza e, per una data CPU, la stabilità operativa è raggiunta a voltaggi superiori), per esempio, avrai una dissipazione di calore elevatissima, tale da annullarne i vantaggi prestazionali a causa della necessità di un sistema di dissipazione con una ventola ad alta velocità!

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    I processori che vengono venduti su e-bay, garantiti in oc a frequenze elevatissime, vengono provati in genere per qualche minuto a massimo carico e con sistemi di dissipazione poco adatti per HTPC, perchè troppo rumorosi!Non fidarti di chi promette prestazioni incrediili a 1,9 V di VCore, per le controindicazioni espresse nel precedente post!Ti consiglio di guardare qui , oppure qui, senza considerare troppo le prestazioni promesse in OC spinto, soprattutto dal secondo sito(visti i pochi test eseguiti e i voltaggi elevati)! La quasi totalità degli XP-M si portano a 3200+ con semplici settaggi da BIOS (non ti dico tutti perchè poi se ti capita il classico processore sfigato ogni 10000, non è colpa mia )

  11. #26
    Decibel Guest
    Erick81
    Consigli la Asus ASUS A7N8X-E DELUXE il cui prezzo si aggira sui 100 euro nei siti che hai indicato ma ho visto che esiste anche la ASUS A7N8X-X a molto meno (65 euro circa nei siti e 58 euro in un negozio qui a Roma).
    La differenza fra le due, se non vado errato, consiste nel fatto che la prima ha il SATA e lo slot wifi (peraltro da acquistare a parte sia il software che la scheda wifi).
    Sinceramente trattandosi di un HTPC di queste due feature se ne puo' tranquillamente fare a meno o mi sbaglio?

    In tal caso il costo di un eventuale upgrade diventa di 150 euro circa, veramente interessante

    Confermi?

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Consigliavo la a7n8x deluxe, senza E, se la trovi ancora!Io l'ho avuta e va benissimo (è come la E solo che non ha lo slot wifi (che puoi aggiungere dopo a qualsiasi mb) ed una scheda di rete Gigabit, oltre a quella 10/100, mentre quella senza "E" ha due schede di rete 10/100).

    La A7N8X-X non ha il controller dual channel per le memorie, inoltre non ha il soundstorm, encoder DD5.1 integrato, oltre a non supportare i dischi S-ATAI Dischi S-ATA, benchè abbiano adesso le stesse prestazioni di quelli P-ATA, hanno il vantaggio di consentire cavetti più sottili sia per i dati che di alimentazione (i vantaggi al momento si fermano qui, a causa dei limiti meccanici dei dischi fissi a 7200 rpm, ma comunque i dischi P-ATA non verranno prodotti in eterno, per cui se tra qualche anno dovrai upgradare il sottosistema disco con uno nuovo, potresti aver problemi a trovarne di P-ATA). A scanso di equivoci dischi SATA si potrebbero installare in un secondo momento con un controller esterno su BUS PCI, ma non la vedo come una soluzione per HTPC, per la sua complessità (non alta in senso assoluto, ma troppa IMHO per HTPC). I dischi PATA dovrebbero essere ancora prodotti per due o tre anni, anche se tendo a non fidarmi delle roadmap dei produttori che circolano su internet!!
    Ultima modifica di erick81; 24-08-2004 alle 10:55


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •