Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    11

    codifica audio HD da pc a sintoamplificatore


    ciao a tutti spero di postare questo thread nella sezione giusta, che ho aperto per chiedere info e aiuto su un problema che riscontro nella codifica dei nuovi formati audio digitali (dts hd - dolby truehd - ecc), in particolare dopo aver trovato delle demo di vari supporti audio/video digitali, una volta scaricate in formato .m2ts riesco a riprodurre queste demo ma in uscita al sinto riesco ad avere solo una codifica dts/dolby a seconda del formato audio della demo, cosa invece errata secondo quello descritto nel sito.
    Considerato che in uscita dal pc utilizzo una ati hd che supporta tutti i nuovi formati digitali e considerato che il sinto legge perfettamente queste codifiche perchè con il lettore blue ray non ho problemi di sorta, cosa potrebbe essere il problema?
    il formato dei file errato?qualcosa di sbagliato nel settare il player che utilizzo?
    Se può servire ho anche provato a far leggere uno di questi file direttamente al lettore blue ray attraverso usb, il video riesco a vederlo ma ho un errore audio perchè non supporta il codec audio appunto!
    Spero possiate aiutarmi a capire di che si tratta
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    ciao siculo82,
    il problema è chiaro, ma dovresti dare qualche info in più sull' HW e SW utilizzato.

    ciao
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    11
    allora l'hardware utilizzato è il seguente:
    sul pc ho una scheda video sapphire con processore ati hd4670, da questa ho l'output in hdmi che collego al sinto Onkyo ht-r380, dal quale poi ovviamente collego la tv e il letore blue ray.
    Il software che uso di maggiormente invece è:
    vlc e power dvd10, il primo non so onestamente se codifica gli standar audio più recenti e cioè quelli per i quali ho i problemi, il secondo software invece so per certo che lo fa ma nonostante questo mi si presenta tutto quello che ho descritto nel post precedente.
    Ultima modifica di Dave76; 09-03-2011 alle 12:02

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Su PDVD 10 hai impostato tipo output hdmi e HD audio?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    il bistream dei formati audio HD con le ATI puoi averlo dalla serie 5xxx in poi, quindi NON con la tua 4670.
    Puoi però far fare la decodifica al player (PDVD) e inviare il PCM multicanale via HDMI all'ampli (in questo caso la 4670 è OK).
    Il tuo ampli però deve essere in grado di accettare il PCM multicanale da HDMI.
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    il bistream dei formati audio HD con le ATI puoi averlo dalla serie 5xxx in poi, quindi NON con la tua 4670.
    Puoi però far fare la decodifica al player (PDVD) e inviare il PCM multicanale via HDMI all'ampli (in questo caso la 4670 è OK).
    Il tuo ampli però deve essere in grado di accettare il PCM multicanale da HDMI.
    il tuo discorso fila ma ci sono un paio di cose che non mi sono ancora del tutto chiare, tu parli di bistream di audio hd che la serie 4600 non codifica ed in realtà facendo una ricerca sul sito amd, tra le specifiche della mia scheda video viene fuori questo:◦HDMI output support
    •Supports all display resolutions up to 1920x10802
    •Integrated HD audio controller with support for stereo and multi-channel (up to 7.1) audio formats, including PCM, AC-3, AAC, and DTS, enabling a plug-and-play cable-less audio solution over DisplayPort (or HDMI depending on section), quindi cita solamente quei segnali li ma se guardo il sito di Sapphire, loro invece riportano anche questo fra le caratteristiche della mia scheda video che loro producono ed è spinta dal processore 4670: Dolby® TrueHD and DTSHD Master Audio™ Support
    Supporto per audio surround multicanale 7.1 su HDMI, a larghezza di banda elevata protetto dalla copia. Assicura un ascolto ricco e coinvolgente ad alta definizione con i più recenti filmati Blu-ray. (Richiede un dongle da DVI a HDMI su alcuni modelli, un monitor HD compatibile e drive Blu-ray) quindi fanno riferimento ai segnali hd anche se parlano di dongle su alcuni modelli.
    Il dubbio quindi è perchè amd non cita codifica hd e sapphire si?
    inoltre tu parli di leggere multicanale PCM ed il mio sinto questo lo fa e sopratutto decodifica anche audio hd perchè con il lettore blue ray non ho alcun problema e ho già visto film che hanno quel tipo di codifica, la cosa strana è che aprendo una di queste demo sul player del pc, il sinto non lo vede come segnale multicanale PCM ma lo trasforma in dts o dolby a seconda della codifica originaria infatti mi compare il piccolo logo rosso sul display del sinto.
    Per questa ragione adesso nonostante il tuo supporto il dubbio resta comunque, altrimenti non mi spiego come mai lo stesso file che apro sul pc, se fatto leggere direttamente al lettore blue ray attraverso pen drive, mi dice "errore codec audio non supportato"!!!
    Più che problema hardware può essere legato al file stesso e quindi la sua codifica o al software che utilizzo?tutto questo in considerazione di ciò che ho descritto ovviamente.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080
    Citazione Originariamente scritto da siculo82
    inoltre tu parli di leggere multicanale PCM ed il mio sinto questo lo fa e sopratutto decodifica anche audio hd perchè con il lettore blue ray non ho alcun problema e ho già visto film che hanno quel tipo di codifica, la cosa strana è che aprendo una di queste demo sul player del pc, il sinto non lo vede come segnale multicanale PCM ma lo trasforma in dts o dolby
    è quello che ti dicevo.
    Con il lettore probabilmente fai il bistream audio (cioè il flusso audio viene passato all'ampli senza essere toccato), l'ampli lo prende, lo decodifica lo converte e lo invia ai diffusori
    Con il PC con una 4670 questo non può essere fatto (ti do per certo che serve una ATI 5xxx o superiore).
    Per cui la decodifica la devi far fare al player (a differenza del lettore br), viene trasformata il PCM multicanale e inviata all'ampli che fa tutto il resto.

    morale della favola, devi giostrare con i settaggi di PDVD (non devi mandare l'audio in bistream, altrimenti ti passerà solo il core dei flussi audio HD, ovveto i semplici DTS e il DD come accade ora).

    PS: lo stesso discorso puoi farlo anche col lettore br, ovvero far decodificare a lui l'audio HD (se capace) anziche inviarlo in bistream.
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da mamach
    è quello che ti dicevo.
    Con il lettore probabilmente fai il bistream audio (cioè il flusso audio viene passato all'ampli senza essere toccato), l'ampli lo prende, lo decodifica lo converte e lo invia ai diffusori
    Con il PC con una 4670 questo non può essere fatto (ti do per certo che serve una ATI 5xxx o superiore).
    Per cui la decodifica la devi far fare al player (a differenza del lettore br), viene trasformata il PCM multicanale e inviata all'ampli che fa tutto il resto.

    morale della favola, devi giostrare con i settaggi di PDVD (non devi mandare l'audio in bistream, altrimenti ti passerà solo il core dei flussi audio HD, ovveto i semplici DTS e il DD come accade ora).

    PS: lo stesso discorso puoi farlo anche col lettore br, ovvero far decodificare a lui l'audio HD (se capace) anziche inviarlo in bistream.

    scusa se rispondo a qualche giorno di distanza ma sono stato un pò incasinato...ho fatto il punto e altre prove su quello che mi hai consigliato ma purtroppo il risultato non cambia, nel senso che dal pc pur modificando un paio di cose sul player(vlc/pdvd) senza far mandare bistream audio direttamente al sinto, comunque l'audio arriva in multicanale ma non viene trasformato dal sinto stesso nonostante possa decodificare tutti gli attuali flussi audio; cosa contraria invece come tu stesso hai detto se da vlc o pdvd do l'impostazione di inviare audio bistream, di questo arrivano solamente i semplici dts e dd se leggo dei file che invece implementano l'audio hd, morale della favola dato che sui player non si possono modificare altre impostazioni per l'audio mi sa che nel caso di video contententi audio in hd, devo accontentarmi di avere solo i flussi normali, anche se mi pare assurdo onestamente che non possa trovare un player appropriato a questo scopo dato che continuo a pensare che non sia colpa del sinto perchè lo stesso come ho detto decodifica tutto, la dimostrazione è come ti descrivevo nel fatto che i film in bluray li decodifica alla grande, dandomi l'audio anche in hd qualora sia previsto.
    Considera pure che il lettore bluray mi da solamente la possibilità di selezionare l'uscita audio nel caso abbia connessione ottica/coassiale quindi solo per flussi normali o connessione hdmi e quindi per flussi hd.
    La cosa che non mi torna ancora è come mai facendo leggere al lettore bluray il file video che ho sul pc attravero connessione dlna, il lettore stesso mi da l'identico problema del player sul pc e cioè l'impossibilità di avere flusso hd ma solo normale...questo continua a restare un mistero!
    Sto facendo prove per cambiare formato al file stesso (mkv) e provare se si corregge il problema, onestamente è strano che anche in questo modo riscontri l'identica cosa no?
    ti farò sapere come vanno le prove ma se hai ancora dei consigli o suggerimenti te ne sarei grato.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    2.080

    questa discussione è simile alla tua
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=189809
    e ciuchino ne sa molto molto più di me, ti consiglio di leggerla (soprattutto segui il link segnalato)

    ciao
    Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •