|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Iomega, oppure Synology o Qnap di fascia bassa?
-
20-02-2011, 16:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 282
Iomega, oppure Synology o Qnap di fascia bassa?
Ciao a tutti, da tempo sto accarezzando l'idea di un nas. Sulla carta, il miglior rapporto qualità prezzo mi è sempre sembrato quello degli Iomega Storcenter, ma dato che gli appassionati parlano esclusivamente di Qnap e Synology, qualche dubbio mi è venuto.
A me il Nas serve esclusivamente come archivio multimediale di rete, con preferenza per mkv in full hd. Il backup non mi serve farlo col nas quindi lo metterei in jbod, i miei unici requisiti sono:
1) 4 Tb di capienza
2) Torrent in autonomia
3) Capacità di inviare al pc (lan gigabit) filmati in hd fluidamente, che poi tramite hdmi verranno inviati ad ampli e quindi al tv.
4) Non troppo rumoroso se no è la fine
5) Dlna compatibile col Samsung B650 (il tv è collegato in wireless)
Ora, in uno store online il prezzo di Iomega Stocenter Ix2 200 (4tb) è di circa 310 euro.
A questa fascia di prezzo potrei avere un Synology Ds211j con 2 hard disk Sasmung da 2tb l'uno. Il Synology ha solo 128 mega ram contro i 256 di Iomega.
Salendo ancora (407 euro), si arriva al primo Qnap accessibile, il TS-210 con 2 hard disk Hitachi da 2 tb l'uno, e con un processore da 800mhz contro i 1000 di Iomega.
Insomma, sulla carta, Qnap e Synology hanno specifiche inferiori rispetto a Iomega quindi non so come regolarmi. Sono sicuro che se tutti voi prediligete queste due marche, ci sono dei valori che vanno oltre le specifiche.
Gli unici limiti veri di Iomega sono che cmq non posso metterci gli hard disk che voglio, e leggo di una rumorosità (degli hard disk) in fase di lettura. Per Qnap e Synology ho indicato le offerte con gli hard disk in bundle, ma posso metterci quelli che desidero (non credo però di poter aumentare la loro capienza, ovvero in futuro poter mettere 2 hd da 4tb l'uno ad esempio).
Secondo voi la scelta di Iomega sarebbe infelice rispetto agli altri modelli?Ultima modifica di sgrunt; 20-02-2011 alle 16:22
Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333
Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it
-
22-02-2011, 07:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 119
Ciao guarda anche io sto "vagando" in cerca di un Nas...
il DS211 synology ha 256 mega...guarda questo
http://www.synology.com/ita/products/DS211/spec.php
la mia indecisione è tra questo che ti ho mostrato e il qnap Ts212
http://www.qnap.com/it/pro_detail_feature.asp?p_id=192
siamo entrambi sui 420 euro compresi dischi !!
ciao ciao ciao
-
22-02-2011, 13:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 282
Grazie. E' interessante il DS211, anche perchè avrebbe capienza massima di 6 Tera. Il prezzo parte da 250 euro. Ho visto vari riferimenti ai torrent nelle specifiche, quindi presumo possa scaricare in autonomia senza pc.
Quindi verrebbe un totale di 420 euro con i dischi, però Iomega si trova anche a 309 euro...il fatto è che a parte una piu alta frequenza di processore del Synology, le caratteristiche sono simili....volevo capire se c'era una reale differenza, per utenza casalinga/mediacenter.Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333
Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it
-
25-02-2011, 17:25 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao,
potresti valutare anche il QNAP TS-219P+.
So che spenderesti di più ma ne varrebbe la pena.
Sul sito del peperoncino c'è in bundle con 2 hd seagate ST32000542AS da 2tb ciascuno a €500.
I dischi sono infamia e senza lode, buona capacità di storage ma non sono molto veloci.
Altrimenti puoi valutare l'acquisto del solo nas,che in rete trovi a partire da circa €310 ed abbinargli altri dischi più performanti.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
25-02-2011, 20:08 #5
Non so se è una cosa che avete preso in considerazione, ma se avete un pc vecchio che non usate (o vi comprate un mini pc con atom) e ci schiaffate su freenas avreste un nas economico ad alte prestazioni ed espandibile.
Tv: Pioneer Kuro lx5090
Sorgente: HTPC Case: Thermaltake DH102, Mb:asrock P43 1600twin 1394, Cpu: core2duo e8400, Ram 2gb ddr2 800mhz, Gpu: Radeon HD4650
Ampli: Onkyo tx-sr605 diffusori: kit B&W M-1 sub: B&W asw610
-
27-02-2011, 10:02 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao baxxx,
non tutti gli utenti, pur avendo un muletto a disposizione, sono in grado di installare e configurarsi freenas o non hanno il tempo necessario a farlo.
Da quello che ho visto, alcuni dei nas qui citati sono per la maggiorparte tutti prodotti di basso profilo, ideali appunto per un utilizzo casalingo. Questo,personalmente e sottolineo personalmente, mi fa pensare che l'/gli utente/i interessati non sappiano neppure cosa sia freenas.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
27-02-2011, 11:20 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 1
Storcenter
Ciao,
io posso parlarti della mia esperienza, possiedo uno iomega Storcenter ix2-200 (2 tera), inizio con il dirti che se le tue esigenze sono solamente quelle elencate ad inizio topic questo nas è consigliatissimo, sono circa 5 mesi che lo uso e non ho avuto il minimo problema sia dal punto di vista dell'affidabilità sia da quello delle performance.
Certamente Qnap e Synology sono leader indiscussi del mercato ma dietro a iomega c'è EMC che per gli addetti ai lavori è un nome blasonato quanto gli altri due, in ambito informatico per quanto riguarda lo storage lato server EMC è un vero mattatore.La cosa che differenzia Synology/Qnap (nei modelli elencati) dallo Storcenter è la comunity che c'è dietro che sviluppa firmaware custom e plugin che possono essere utili alcune volte.Per quanto riguarda l'interfaccia utente quella dello iomega è veramente intuitiva e semplice, l'unico problema se così lo vogliamo chiamare di questo nas è la rumorosità dei dischi durante l'uso intensivo, per quanto riguarda le performance sono piu' che adatte all'uso che ne vuoi fare contando poi che come gli altri due ci sono anche funzionalità riguardanti web radio, yotube ecc. Per quanto riguarda la costruzione lo iomega restituisce veramente l'impressione di essere ben costruito sia per il peso sia per il tipo di finitura esterna che è di alluminio satinato nero.
In paragone con il Synology da te citato i 4 tera dello iomega sono dichiarati per un raid 1 quindi due dischi da 4 tera di cui uno è la copia fisica dell'altro, il Synology citato con dischi da 2 tera puo' arrivare ai 4 solo in raid 0 quindi la coppia di dischi lavora in parallelo velocità superiore ma nessun tipo di protezione del dato, apparte lo S.M.A.R.T. dei dischi che ti avverte se qualche parametro funzionale inizia ad essere fuori dai range di default.
Spero di non essermi dilungato troppo e che queste info siano di aiuto.
Ciao Massimiliano
-
27-02-2011, 17:07 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 282
grazie a tutti per le utilissime risposte.
Alla fine ho optato per una soluzione diversa, avrei voluto avere uno storage centralizzato ma non potendomi permettere un 4 o più baie ho avuto un ripensamento sulla sua longevità.
Quindi ho optato per:
1) aggiungere altri 2x2tb al pc che ho collegato all'ampli/tv, ottenendo cosi 5tb complessivi e avendo altri 3 slot disponibili per il futuro.
2) riciclare il mio EEEpc 900 tenendolo acceso 24/7 dati i suoi bassi consumi, per fare sia da piattaforma di download (controllabile da remoto grazie all'interfaccia web di utorrent) sia da eventuale deposito per miei documenti da raggiungere dall'esterno.
All'Eeepc è collegato un hard disk usb per maggiore capienza, condiviso in rete. E' una soluzione non totalmente centralizzata lo ammetto, ma avendo un pc muscoloso collegato già ad ampli/tv, mi sono chiesto se mettere in casa anche un nas non sarebbe stata in fondo una spesa duplicata. Attualmente l'unico inconveniente della mia soluzione è la lentezza della rete nel prendere o passare files all'hard disk usb condiviso, ma col nuovo router dotato di wireless n e porte gigabit penso di ridurre questo inconveniente, sempre essendo conscio del collo di bottiglia dell'usb 2.0Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333
Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it
-
27-02-2011, 18:13 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao sgrunt,
ti proporrei quanto segue, pur non avendo tutte le informazioni necessarie, per eliminare del tutto il netbook e il disco esterno su usb 2.0 e avere il tutto sulla macchina che hai collegato al tuo impianto a/v.
Nei 5 terabyte destinerei una piccola parte ad una macchina virtuale, che destinerai per il solo download.
In questo modo non hai più il problema di un netbook sempre acceso, non tanto per i consumi ma per la sua longevità ed elimini anche il disco su usb 2.0Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
27-02-2011, 19:18 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 282
Ciao Darklines
sono ignorante sulle macchine virtuali...potresti spiegarmi il tuo metodo?
esclude di dover tenere il pc principale acceso 24 ore su 24?
la mia dotazione è questa:
eeepc 900 con hard disk usb
pc quad core con 1hard disk da 1tb e 2 hard disk da 2 tb ciascuno, in volume semplice. Questo pc va in hdmi all'ampli/tv
router wireless g con una porta ethernet da sostituire con router wireless n con 4 porte gigabit
grazieTv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333
Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it
-
27-02-2011, 21:04 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao,
no, una macchina virtuale non esclude di dover tenere il pc sempre/quasi sempre acceso.
Purtroppo un netbook, come anche un notebook, non è molto adatto a rimanere perennemente acceso.
Questo ti permette soltanto di centralizzare a tutti gli effetti i servizi che vorrai erogare. Avrai soltanto più il pc fisso ad espletare le funzionalità di download, storage e invio dei flussi audio video ai vari apparati(tv, amplificatore, netbook, etc etc).
Una macchina virtuale è a tutti gli effetti un sistema software totalmente indipendente dal sistema operativo che la ospita, e che comunica con lo strato hardware tramite apposite librerie.
In questo modo, potrai avere un "server" dedicato ad una determinata funzione, nel tuo caso il download. In più questo ti permetterà di non esporre eventuali virus scaricati al sistema operativo host(ovvero il tuo sistema operativo principale che ospita la virtual machine)fintanto che questi rimarranno all'interno della macchina virtuale.
Per la fattibilità di creazione e gestione della macchina virtuale devi verificare che il processore amd adottato sul tuo pc abbia le estensioni amd-v per la virtualizzazione e che siano abilitate. Qualora non lo fossero, dovrai abilitarle dal bios.
In questo modo potrai sfruttare al meglio la tua lan gigabit(?...in ultimo devi verificare quale tipologia di ethernet,ossia se sono gigabit o meno, sono dotati il tv ed eventualmente l'amplificatore) e non avrai, lato immagazzinamento dati e trasferimento dati, i colli di bottiglia che vengono generati dal tuo attuale disco usb 2.0 attaccato al netbook, che attualmente preconfigura anche il principale punto di failover della tua home lan.Ultima modifica di Darklines; 27-02-2011 alle 21:16
Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
28-02-2011, 07:47 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 282
Grazie Darklines, ma tenere acceso il pc principale è proprio quello che vorrei escludere, sia per i costi che per l'usura di componenti, non pregiati ma neanche di fascia bassissima. Insomma un quad core lasciato attivo solo per torrentare sarebbe un pò sprecato.
L'Eeepc consuma poco, e se alla lunga dovesse danneggiarsi per il troppo uso diciamo che non ci piangerei sopra...tra due anni sarà comunque informaticamente inutile data la sua scarsa espandibilità.
E' vero certamente che l'usb rappresenta il collo di bottiglia (potrei inserire al massimo una card sdch nel netbook per ovviare ma non credo che ci guadagni in velocità rispetto a usb), ma l'hard disk esterno è da considerare una repository temporanea: una volta completati, i file li sposto sul main pc. Questo trasferimento è lento (attualmente sui 2MB/sec per colpa della rete) ma a me basta che sia stabile: quando torno a casa avvio lo spostamento e anche se ci mette un'ora ci posso convivere.
Sai quale sarebbe per me un'alternativa davvero interessante? Come sai uTorrent consente di spostare i files una volta completati, anche su un altro pc condiviso, in modo automatico. Attualmente questo è per me impossibile perche il pc di destinazione sarebbe quasi sempre spento al momento del completamento, quindi l'operazione non andrebbe a buon fine. Se uTorrent consentisse in qualche modo di trasferire i file quando sono completati E quando l'unità di destinazione è disponibile, potrebbe andare tutto in automatico, sebbene con lentezza.Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333
Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it
-
28-02-2011, 09:32 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao,
quando parli di alternativa, a cosa ti riferisci : ad una soluzione per eliminare il netbook o ad una soluzione per automatizzare il trasferimento sul pc fisso?Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12