Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    49

    Non riesco a utilizzare il display del case, help!


    Partiamo dall'hardware:

    Case SilverStone Grandia GD02 MT (con display touch da 4,3")
    MB Asus Rampage II Gene
    Intel Core i7 930
    6 Gb ram Kingston
    Geforce Gtx 460 2 Gb
    Alimentatore Seasonic 850W
    SSD Ocz Vertex 128 Gb + HDD WD 1,5 Tb
    Win7 64bit
    Spero di non aver dimenticato niente.

    Ecco il problema:

    collego il display lcd del case al connettore vga e il monitor (Tv 46" nel mio caso) alla hdmi (la scheda video dispone di entrambi i connettori, oltre a 2 dvi).
    Bene, in questo modo non c'è verso di fare il boot del sistema (entrambi gli schermi neri e pc che non si avvia). Se scollego la vga del display 4,3" il sistema parte senza problemi e poi posso collegare anche la vga e tutto continua a funzionare correttamente fino al successivo riavvio, dove devo ricordarmi di scollegare il display...

    La situazione non cambia usando la porta dvi con adattatore vga, e nemmeno usando un'altra scheda video (ho provato un paio di Radeon 4860 e 5850).

    Pensavo a qualche settaggio nel bios da poter modificare, ma non ho trovato nulla di utile (il bios è aggiornato all'ultimo disponibile), magari non l'ho individuato io...

    Non sapendo più dove sbattere la testa, sono pronto a raccogliere qualunque suggerimento avrete la bontà di darmi.

    Grazie in anticipo!
    Ultima modifica di Ardito73; 25-11-2010 alle 20:16

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    hai provato a fare il boot a TV spento? Comunque ho visto che c'è un thread apposito nel sito dei produttori del touch http://www.soundgraph.com/forums/showthread.php?t=2927 (c'è anche la tua richiesta di aiuto!) e dai commenti secondo me sembra esserci una concausa tra il touchscreen che non supporta l'EDID e windows7 che si sta confondendo.
    Magari un altro sistema operativo che mette a disposizione gli strumenti per aggirare questo tipo di problematiche riuscirebbe comunque a partire, credo.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    49
    Si infatti, ho trovato il thread googolando dopo aver chiesto qui.

    Dubito tuttavia possa dipendere dal sistema operativo, dal momento che se sono collegati entrambi i display il pc non arriva nemmeno a fare il post iniziale del bios, mentre se lascio uno schermo solo (che sia l'uno o l'altro non fa differenza) il sistema si avvia, mah...

    Grazie gioo per l'interessamento, mi chiedo se nel forum non ci sia nessun altro utente ad avere il mio stesso case.

    Ciao!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Ardito73
    se sono collegati entrambi i display il pc non arriva nemmeno a fare il post iniziale del bios
    Caspita mi era sfuggito questo dettaglio. Credo che sia da attribuire alla scheda madre la colpa a questo punto piuttosto che al case, se disponibile proverei ad aggiornare il bios. Boot con TV spento stesso difetto?
    Mi interessa anche personalmente la problematica perché forse ci potrei incappare pure io. Ho acquistato un case che monta anch'esso un display touch lcd della soundgraph con un scheda madre asus e una scheda video nvidia per collegarli come hai fatto tu.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    49
    Purtroppo il bios che uso è l'ultimo disponibile (è la prima cosa che avevo pensato anch'io), e non cambia se il monitor pricipale è spento o meno.
    Per capire se il problema possa dipendere dal fatto che il display del case è touchscreen, potrei anche pensare di rinunciare a questa feature purchè funzioni almeno in visualizzazione. Cercherò di trovare il connettore dedicato sul case e proverò a scollegarlo, per vedere se togliendo la funzionalità touch possa funzionare almeno come semplice display.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    uhm, non so... certo tentare non nuoce, pero' se non sbaglio il display touch comunica tramite usb che non dovrebbe influire in questa fase iniziale. Aggiornaci!
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    sono incappato nello stesso problema, scheda madre asus P7P55 LX e scheda grafica Asus ENGTS450 DirectCU. Se collego il display touch alla vga ed il TV via hdmi, il PC non fa il boot.
    Workaround: con un adattatore DVI->HDMI collegando il TV a tale adattatore ed il display touch alla vga il sistema parte ma in questa maniera si sta sacrificando l'audio via hdmi. Se ho novità non mancherò di aggiornarvi.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    102
    Hai la possibilità di provare la combinazione monitor esterno-TV (magari togliendo l'USB del touch)?


    Con l'occasione, BUON NATALE!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    29
    secondo me la sheda video non supporta hdmi e vga contemporaneamente..

    come la scheda audio del resto..hdmi e nient' altro

    potresti indagare per trovare un software magari sul sito del produttore della sc che non ti faccia partire il display dal boot ma all' avvio del so

    del resto se tu dovessi collegare il monitor alla vga non credo ci sarebbero problemi e magari l'audio in hdmi

    ma sono solo ipotesi

    bye

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    102
    Non credo il problema sia la VGA:

    Citazione Originariamente scritto da Ardito73
    ...La situazione non cambia usando la porta dvi con adattatore vga, e nemmeno usando un'altra scheda video (ho provato un paio di Radeon 4860 e 5850)...
    Io ho un setup simile, esco dalla mia HD4350 in VGA a un monitor 12" touch e in HDMI al plasma.. Boh!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Più indago e più l'ipotesi che gli amici della soundgraph hanno combinato un pasticcio con le segnalazioni di questo monitor si fa strada.
    La personalissima conclusione che attualmente ho è che ci sono seri problemi di comunicazione tra alcuni modelli di schede video ed il firmware del display lcd: se collego il display all'uscita vga del mio portatile ed interrogo la scheda video con il comando (linux box) il risultato è:
    Codice:
    $ disper -l
    display DFP-0: Seiko/Epson
     resolutions: 320x175, 320x200, 360x200, 320x240, 400x300, 416x312, 512x384, 640x350, 576x432, 640x400, 680x384, 720x400, 640x480, 720x450, 640x512, 700x525, 800x512, 840x525, 800x600, 960x540, 832x624, 960x600, 896x672, 928x696, 960x720, 1024x768, 1152x864, 1360x768, 1280x960, 1440x900, 1280x1024, 1400x1050, 1600x1024, 1680x1050, 1920x1080
    display CRT-0: HAI SG7
     resolutions: 0x768, 320x240, 512x384, 680x384, 640x480, 720x450, 800x600, 1024x768
    ed il portatile riesce ad avviarsi con la vga collegata. Se invece tale comando lo imputo dall'htpc ho il seguente risultato:
    Codice:
    $ disper -l
    display DFP-1: Panasonic-TV
     resolutions: 640x480, 720x480, 720x576, 1280x720, 1920x1080
    no resolutions found for display CRT-1, falling back to: 800x600, 640x480
    display CRT-1: HAI SG7
     resolutions: 0x768, 640x480, 800x600
    Non è che con quel messaggio no resolutions found for display CRT-1, falling back to: 800x600, 640x480 la GTS450, magari più esigente della GeForce 9600M GT presente nel portatile (o nel portatile non c'è la combinazione malefica vga+hdmi), si turba e si rifiuta di accettare la periferica mandando a quel paese il processo di boot? (e nell'ipotesi che nella combinazione vga+hdmi, l'uscita vga viene considerata come uscita primaria cosa che non accade con vga+dvi).
    Chiaramente questa è solo una mia personalissima considerazione, magari se qualcuno un po' più preparato in questo campo mi legge puo' smentirmi o considerare plausibile questa ipotesi.

    P.S. appena riesco ad organizzare questo concetto in inglese (), inserisco questa considerazione anche nel forum della soundgraph...

    P.P.S. con tutto rispetto per la soundgraph, ma tra un errore di protocollo della scheda video NVIDIA piuttosto che nel monitor SOUNDGRAPH, sono molto più propenso per la seconda ipotesi.

    P.P.P.S. quando l'htpc non si avvia, la scheda madre asus p7p55 lx emette due beep corti, uno tono basso ed uno tono alto, dopo circa 30 secondi un beep basso ogni tot secondi (non sono riscito a trovare il significato di questi beep del bios!!!)
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Niente non è questo, il display non mi restituiva le informazioni in quanto nell'xorg.conf avevo l'opzione:
    Codice:
    Option  "DynamicTwinView"     "false"
    mettendo tale opzione a vero, il comando restituisce
    Codice:
    $ disper -l
    display DFP-1: Panasonic-TV
     resolutions: 640x480, 720x480, 720x576, 1280x720, 1920x1080
    display CRT-1: HAI SG7
     resolutions: 0x768, 640x480, 800x600, 1024x768
    e quindi il display comunica. sarà quel 0x768 il problema? boh!
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    con l'adattatore DVI->HDMI non so come ma funziona anche l'audio HDMI, quindi il problema, nel mio caso, si può dichiare risolto.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •