Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    ciuchino ha scritto:
    Quando fai l'upgrade
    Ciuchino con le cornette da diavolo tentatore!

    Penso fra un annetto comunque, aspetto la seconda generazione di Athlon64 a 0.09micron, magari la versione mobile: la si sparerà a 6000+!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Che mi dite sulle seguenti impostazioni che sto usando con ffDShow:

    - Resize 1280x720
    - Method Bicubic, Luma sharpen 1,60, Chroma sharpen 1,60
    - Denoise 3D 3,01/3,00/6.00/HQ

    Si possono provare configurazioni migliori? L'utilizzo della CPU varia tra il 60% e il 68%.
    Il tread su AVS è diventato illegibile con le sue più di 80 pagine si potrebbe aprire un nuovo tread qui con le esperienze di tutti.

    L'HTPC è così configurato:

    - MB Asus P4C800 DeLuxe
    - RAM 1024 Mb.
    - P4 3.2 GHz.
    - TT 1.5.64
    - ffDShow vers. SE 01072004
    - PowerStrip

    Grazie a tutti.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Scusate ho dimenticato di specificare la VGA (Sapphire 9600) e la scheda audio (Terratec DMX6 Fire 2496).

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Flavio61 ha scritto:
    Che mi dite sulle seguenti impostazioni che sto usando con ffDShow:
    Non e' facile risponderti perche' dipende anche dal VPR che hai.
    Comunque io sto' messo cosi' ... ma non e' detto che sia la cosa migliore .

    VPR CRT Sim2 500HD

    Scheda madre Asus P4P800-E deluxe (Warning! questa MOBO ha problemi di boot con alcuni alimentatori )
    P4 3GHZ FSB800
    Radeon 9600 128MB
    Terratec dmx 6 fire lt
    TT 1.5.64
    FFDShow vers. SE 01072004
    Reclock 1.4
    PowerStrip 960x540 50Hz


    Ffdshow cosi' configurato e con i filtri in questa sequenza esatta.
    Scegliendo il filtro si manda in priorita' tramite le freccettine sulla sinistra.

    Denoise 3D 0.5 1 5 HQ
    Resize Lanczos 1024x576 Parameter 4 Luma 0.7 Croma 0.4
    Unsharp 15
    Offset luma x+1 y+1 (ritardo luma/croma )

    Consumo CPU 65% circa

    Quello che mi salta all'occhio e' con quei parametri nel denoise3D secondo me affoghi particolari ... abbasserei.
    Io preferisco il lanczos ma devo ancora provare per bene la nuova release di Ffdshow.

    Buon smanettamento

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 02-07-2004 alle 10:48

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Grazie per la risposta.

    Il VPR è un NEC LT75z. Questa sera proverò a smanettare un po'.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Scusate ma ho bisgno di un altro piccolo chiarimento.
    La funzione resize di ffDShow si sovrappone alla risoluzione specificata con PowerStrip?
    Mi spiego meglio, sePowerStrip è settato a 800x600 50Hz. e ffDShow Resize è 1280x720 cosa succede? A quale risoluzione lavora TT? E soprattutto a quale frequenza di scansione?

    Grazie ancora.

    Flavio.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983

    Le mie impressioni

    Allora:
    dopo la strepitosa edizione del 07.06.2004, la nuova è ancora migliore.
    Nessun crash, nessun problema con i driver "strani" Unian, nessun problema con ProgDvb.
    Però...... ho riperso Coral reef in WDMHD!!!!!
    Stica##....., è im uscita TT2.
    Concordo con chi ha detto che Lanczos4 è il miglior metodo, è di gran lunga migliore di Bicubic.
    Va installato seguendo quasi alla lettera i consigli di Ciuchino e quelli del forum AVS.
    Risparmio CPU: 10-15%, ergo Denoise3d + lanczos+ sharpen +immagine +offset a gogò.
    Tridimensionalità ancora aumentata, assenza rumore video, anche su SAT, incredibile.

    Perdonate la mia eresia, non ho seguito i consigli solo su:
    Color space : RGB 32 e basta !!!!
    Color profile: adobeRGB.

    Settaggi:
    sempre processata intera immagine;
    Denoise 3D 3-3-6;
    Resize: Lanczos 4 / 1024 x 768 /Sharpen L. 1,19 / Sharpen C. 1,21;
    immagine: correction gamma: o,45 / RGB gamma correction: 2,77/2,77/2,77.

    N.B. sulla Ati 9800 pro 256, tutti i settaggi 3D sono al massimo + overclock della SK video e CPU 10%.

    Power strip 1024 x 768 con frequenze di scansione modificate in base alla sorgente video,
    48 htz x DVD NTSC - 50 Htz x DVD Pal - 60 Hz x SAT.
    Reclock 1,4
    TT. 1.5.64 ( ancora x poco....)
    Pwstrip 3.49.

    Utlizzo CPU con Nexus-s soft mode x Visione Sat canali Mediaset( Bit rate + elevato) 60/68%
    utilizzo con TT NTSC 38/40 medio - non verificato con Pal-Superbit.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Flavio61 ha scritto:
    Scusate ma ho bisgno di un altro piccolo chiarimento.
    Detta in due parole.
    La risoluzione e la frequenza di refresh che imposti in Powerstrip e' quella che la scheda video "inviera'" al proiettore , in teoria sceglierai la migliore per il tuo VPR.
    Il discorso e' che la risoluzione di partenza di un DVD PAL e' 720x576 e la scheda video dovra' effettuare un resize se hai scelto una risoluzione diversa.
    Se prendiamo una radeon la teoria che va' per la maggiore e' che usa il Bicubic + un po' di Sharpness per l'overlay (TT usa solo l'overlay al momento) e un Bilinear per il VMR9 .
    Ora aggiungiamo FFdshow nella catena ed usiamo il suo resize.
    Questo perche' alcuni considerano il resize effettuato da Ffdshow migliore di quello effettuato dalla scheda video con la possibilita' come hai visto di intervenire su alcuni parametri.
    Quindi Lanczos , Bilinear , Bicubic , Spline and so on sono diversi algoritmi di resize.


    Prendendo il tuo caso specifico parti da 720x576 e fai un resize a 1280x720 con l'algoritmo scelto in Ffdshow (upscaling) e poi porti la 1280x720 a 800x600 con la scheda video (downscaling).

    Il consiglio che danno gli smanettoni e' utilizzare in Ffdshow :

    1 un resize uguale alla risoluzione in uscita evitando un ulteriore resize da parte della scheda video.

    2 Maggiore di quella di uscita , in ogni caso ci saranno benefici

    3 Doppio , PAL 1440x1152

    4 Fai un po' tu

    Il refresh non entra in ballo in questo discorso ma filosoficamente sarebbe meglio impostarlo un multiplo dei frame per secondo ... PAL e' 25 per cui 50 o 75Hz di refresh.

    Se ti vuoi divertire fai un po' di prove ... ma alla fine l'HTPC serve per vedersi un Film

    Considera che ci sono campane diverse da questa e c'e' chi sostiene che qualsiasi elaborazione aggiuntiva porta inevitabili peggioramenti , guadagni da una parte e peggiori dall'altra.
    Comunque nessuno usa il tastino "DVDdirect" ,il segnale di partenza e' comunque smanazzato , alla fine solo tu puoi decidere.

    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 02-07-2004 alle 22:18

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: Le mie impressioni

    ADUWIND ha scritto:
    Perdonate la mia eresia, non ho seguito i consigli solo su:
    Color space : RGB 32 e basta !!!!
    Color profile: adobeRGB.
    Appena esce TT2 passo a Nvidia + ffdshow output colorspace RGB32 + VMR9 ... forse

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Le mie impressioni

    ciuchino ha scritto:
    Appena esce TT2 passo a Nvidia + ffdshow output colorspace RGB32 + VMR9 ... forse
    perchè Nvidia?

  11. #26
    Io ho giosto-giusto la mia macchina a 64 bit da riformattare...

    Intanto scarico

    Emidio
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: Re: Re: Le mie impressioni

    Michele Spinolo ha scritto:
    perchè Nvidia?
    Ops e' vero sembra che cambio la scheda video

    Intendevo ... It will ship with the new nVidia ForceWare decoders.

    Toccatemi tutto tranne la mia 9600

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    Scusate la domanda innocente, ma questa nuova versione di ffdshow funziona solo con cpu che supportano SSE2 ??
    Se si, il mio AMD XP 2600 lo supporta ???
    Grazie.
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    bligone ha scritto:
    Scusate la domanda innocente, ma questa nuova versione di ffdshow funziona solo con cpu che supportano SSE2 ??
    Se si, il mio AMD XP 2600 lo supporta ???
    Grazie.
    c'è sia una versione ottimizzata MMX2 che il tuo AMD supporta, che una versione SSE2 che non funziona col tuo AMD.

    Guarda qui:

    http://mitglied.lycos.de/ieggei2/ffdshow/

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862

    Un ringraziamento a tutti e un piccolo riepilogo dopo gli smanettamenti:

    La mia configuraione attuale direi molto soddisfacente è la seguente:

    - TT 1.5.64 (in attesa della 2)
    - PowerStrip 3.50 800x600 75Hz.
    - FFDShow 01072004SE con in quest'ordine: Denoise3D 0.50/1.00/5.00/HQ, Resize 1280x720, Lanczos4 Luma 0.70 Chroma 0.40, Unsharp mask 15, Luma Offset X+1, Luma Offset Y+1
    - Reclock 1.4

    Risorse tra il 60 e il 65%, reclock stabile sul verde, nessuna perdita di sonoro.

    Very good!!!!!!

    Ed ora sotto con "L'Ultimo Samurai", "Master and Commander" e "Il Ritorno del Re".

    Ancora grazie a tutti ed in attesa di ulteriori e aprezzattissimi suggerimenti.

    Flavio.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •