Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073

    Matrox Parhelia™ 128MB


    Appunto ,vi chiedo, è la migliore soluzione per un HTPC???
    Basta leggerne le caratteristiche io credo.....

    qualcuno sa qualcosa ????

    graziegraziegrazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Non vorrei essere noioso,

    ma hai usato il tasto ricerca in alto a destra?
    Se inserisci come termine la parola "Parhelia" otterrai i seguenti link:
    http://www.avforum.it/showthread.php...light=parhelia
    http://www.avforum.it/showthread.php...light=parhelia
    http://www.avforum.it/showthread.php...light=parhelia
    http://www.avforum.it/showthread.php...light=parhelia
    http://www.avforum.it/showthread.php...light=parhelia
    http://www.avforum.it/showthread.php...light=parhelia

    Il tutto ha richiesto circa 10 secondi
    Personalmente ho una ATI e non ho esperienza Matrox.
    Prova anche a fare analoga ricerca su AVSforum, sezione HTPC.
    Ciao
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    820
    Ho letto la prova della Parhelia 128 su AFDigitale di settembre 2002.

    Sembra che come qualità video sia migliore delle ATI, più lineare come risposta in frequenza.

    Manca però la decodifica Hardware iDCT se la usi un player DVD software e un processore non molto potente.

    Come qualità in Overlay è eccellente.

    Di contro non ha dei driver così ottimizzati come le ATI e quando è stato fatto il test era appena uscita.

    Stò seriamente pensando di togliere la Radeon 9500 dall'HTPC per mettere una Parhelia, mi piace molto la qualità video delle Matrox sul 2D al lavoro.

    Io ho una Holo3DGraph e utilizzerei la Parhelia solo in overlay quindi per me è l'ottimale.

    Forse le ATI sono state ritoccate per vedere bene sui monitor LCD degli uffici e meno nei proiettori ma è una questione di sfumature.

    La 9500 la terrei comunque, magari taroccata software per diventare una 9700 sul PC principale.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073

    x gildo e tutti quelli che vogliono rispondere

    Bè devo dire che ho iniziato ad usare skede matrox più di 12-13 anni fa, e costavano come diamanti.Ma se permettete una VGA è tale se si chiama Matrox!
    Poi certo chi vuole giocare al pc si orienta verso le Ati o Nvidia...
    In Matrox costruiscono tutto dasoli!!!(come le ferrar!) quindi sanno dove ottimizzare e dove risparmiare risorse!
    Oltre tutto la parhelia lavora in nativo! su 10 bit per canale sempre! quindi si hanno indubbiamente più sfumature (cmq sempre meglio partire dal meglio e scendere che il contrario).
    La qualità video poi è ineguagliabile sotto tutti ipunti di vista.
    La uso con u nmonitor sony 21" FD520 con ben 0,22 di dot!!!!
    e si vede la differenza rispetto ad una qualunque altra scheda.

    Ma il mio quesito appunto essendo entrato orora nel mondo htpc è

    ANDRà BENE PER UN USO HOMETHEATRE????

    Ps: uso un Marantz vp12s2 che ha già un bel FAROUDJA DCDi
    A che ti serve una Holo se hai un proiettore digitale?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    un grazie anche a Ninja per la dritta....
    tu che ne pensi ?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073

    ..appunto

    ...grazie a Ninja ho potuto leggere i post precedenti...
    e vedo come anche il mitico Emidio Frattaroli usa una matrox....

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073

    qualcuno ha provato Parhelia in A/B rispetto a ATI

    Ninja spiegati meglio, scusatemi ma si acronimi mi mandano al manicomio

    sorry ?

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073

    o

    o forse no ? ma tutti si tengono sul misterioso andante
    vabbé
    per me cmq avendo una esperienza di qualche annetto credo che userò ancora una volta una matrox!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Caro Gionaz

    in campo home theatre l'overlay è fondamentale.
    Ati utilizza uno sharpen nativo che a detta di molti rende migliore l'immagine.
    Tu prendi una Matrox, e a poco trovi una Ati 9500 anche usata.
    Poi usa quella che si vede meglio
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Significa questo

    sulla stessa macchina e stesso software da vedere - tipo Lotr - utilizzare una scheda e poi l'altra.
    Fai una configurazione che salvi con Ghost e poi installi prima l'una e poi l'altra scheda.
    Vedi con i tuoi occhi se la differenza di immagine vale la differenza di prezzo.
    Su questo forum non credo che molti usino Matrox.
    Me compreso, che uso una 9500.
    Facci sapere dopo che hai provato.
    Ciao
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    ok...

    grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    non vorrei sbagliare , ma a me pare che i 10 Bit tanto "sopravvalutati " non siano sfruttabili dagli attuali S.O. e Software.

    Che io sappia, ( prendete con le pinze l'affermazione ) solo photoshop permette di sfruttare a pieno la profondità di colore delle Pharelia.

    Attendo comunque una smentita " documentata "
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    820
    I 10 bit di profondità colore non sono ancora sfruttati dal deskop di Windows XP in modo nativo, ma i filtri del 5° ordine si.
    Nei driver però si riesce a settare il gigacolor, chissà se l'overlay da Holo lo sfrutta.

    Col nuovo S.O. Microsoft si dovrebbe sfruttare, o se gli applicativi e/o driver la supporteranno.

    La Holo serve quando non hai un deinterallacciatore avanzato nel proiettore digitale, e la ATI / Matrox quando vuoi uno scaler con i baffi.
    La Holo ha molti controlli di Contrasto, Luminosità, Livello Nero e Livello Bianco che il mio HT200 si sogna.
    Questo soprattutto per migliorare la qualità di immagine da satellite.

    Della Matrox è interessante la linearità e i componenti selezionati per la qualità visiva in 2D.
    Se ti piace lo sharpen, che può dare anche qualche artefatto rispetto all'originale, puoi sempre applicarlo con i filtri o settaggi.

    Per lavoro uso delle matrox, sul mio monitor Eizo da 19" credo che si veda bene la differenza, sul proiettore spero...

    Però forse una ATI 9500 modificata Mike Parker la supera, almeno come costi.

    Per l'uso Home Teatre secondo me la Matrox và bene, specialmente se hai una Holo e usi l'overlay, l'unica cosa è togliere la ventola e mettere un dissipatore Heat-Pipe come Zalman.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073

    x Gildo

    scusa Gildo con il marantz ,mi pare abbia un deinterlacciatore (faroudja)non fa questo?
    Ma poi se uso il HTPC in DVI sul dlp,a cosa mi serve il faroudja?
    oppure processa anche i segnali prograssivi digitali !?????

    E sta HOLO non serve per proiettori crt?(o cmq è meglio sfruttata con i tritubo?) perchè se il beneficio è piccolino mica telaregalano mi pare!
    E sto overlay che diavolo è?!


    grazie ciao

    gionaz

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    820

    La Holo3Dgraph utilizza il processore FLI2200 per il deinterallaccio DCDi Faroudja, attualmente il migliore del mercato secondo la maggior parte dei pareri e dei guru.

    Accetta in ingresso il segnale SDI PAL o NTSC in digitale dal decoder MPEG-2.
    Altri ingressi sono super-video, component e RGBHV con i moduli aggiuntivi.

    Il vantaggio è quello di effettuare le trasformazioni di deinterallaccio e scaling tutto nel dominio digitale per passare all'analogico all'ultimo passaggio.

    Poni di avere un DVD collegato al Marantz in component.

    Dal DVD, passi dal decoder MPEG-2 al convertitore D/A per la uscita analogica del DVD, esci dal cavo component, viene ritrasformato in digitale A/D dal Marantz, viene trasformato deinterallaciato e portato alle dimensioni della matrice digitale o riconvertito in analogico per pilotare i tubi o gli specchietti del DLP.

    L'overlay dovrebbe essere la trasformazione di un segnale video alle memorie della scheda grafica per la visualizzazione.

    Per adesso la qualità di scaling di una scheda grafica dovrebbe essere superiore, a meno di non utilizzare dei processori video da svariate migliaia di euro.
    Il vantaggio è che con le future schede o software il sistema può essere migliorato.
    Se entri in VGA o DVI-D escludi tutti i processi interni del proiettore.

    La Holo può servire sia per i CRT che per i proiettori digitali.
    Maggiore è la qualità del proiettore e meglio dovrebbe vedersi, se si vede su un monitor CRT da 19" per computer si vede veramente bene.

    Quindi per non spaventarti con i paroloni se hai un monitor 800x600 devi prima convertire il segnale DVD o SAT da PAL o NTSC 50 / 60 Hz a righe pari e dispari in un segnale con tutte le righe, come per la pellicola cinematografica originale. (Deinterallaccio)
    Poi devi ingrandire questo segnale fino alle dimensioni del tuo schermo con la definizione max del tuo proiettore 800x600 (scaling).
    Lo scaling puoi effettuarlo con la procedura di overlay hardware o con la nuova VMR9 che sfrutta il processore grafico.

    Se queste operazioni le fà già e bene il tuo proiettore come un SIM2 HT300Plus o altro in effetti l'HTPC è inutile, però se fra qualche anno esce una scheda di qualità notevolmente superiore a quella inserita nel proiettore o metti un HTPC o cambi proiettore.
    Col mio proiettore vedo la differenza in meglio.

    Se spendi qualche migliaio di euro per il proiettore vuoi almeno vedere grande e bene.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •