Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    298

    Storage dei file multimediali - DVD, BD o HD ??


    Ciao a tutti.

    Con l'avvento dell alta definizione e piu in particolare degli Home Theater PC ci siamo ritrovati con file multimediali molto pesanti (da 1 ai 20 GB per file) che si accumulano giorno per giorno.

    Mi chiedo dunque quale sia la modalità migliore per archiviare e collezzionare tali file nel modo piu semplice, veloce, economico ma soprattutto duraturo.

    Su dvd si spende sicuramente poco di supporto e la durabilità nel tempo è asicurata .... però la scarsa capienza dei dischi lo rende alquanto scomodo:
    backuppare 1TB di files a botta di 4 GB alla volta ....

    Mi rimane l'alternativa dei Bluray Disc ... 25 o 50 GB per disco ... dischi un po costosi ma anche qua è assicurata la durabilità dei dati.

    in fine ho valutato di archiviare i dati direttamente su HD .... ormai sono tante le soluzioni che permetto di attaccare al volo HD estermi per la fruibilità dei dati.
    E' sicuramente il metodo piu veloce .... piu capiente ... piu economico considerando il costo al GB .... ma il mio grosso dubbio è :
    I dati archiviati su uh HD scollegato dal pc e ber riposto in un adatto contenitore sono al sicuro ? Sono arisco di smagnetizzazione ? l'HD rischia di rompersi ?

    Voi cosa ne pensate ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    NAS da 2 dischi in mirror, meglio ancora una batteria di 4 in RAID 5 così fai il 3 + 1 e perdi solo 1/4 della capacità massima.
    Anche se film e blu-ray ce li hai già quindi non vedo cosa dovresti perdere. A meno che non stai parlando di una mole impressionante di dati che hai scaricato selvaggiamente.

    Cmq, io sarei per LA SOLUZIONE CLOUD, perché a me piacerebbe molto poter disporre di tutta la mia collezione e fruirla istantaneamente senza prendere ciascun cofanetto e cacciare il dischetto nel lettore. Il fatto è che non vorrei sprecare tutto quello spazio per una cosa così. LA SOLUZIONE CLOUD è che i dati non li tieni tu: in realtà compri elettronicamente il media e quando lo vuoi richiamare ti fanno lo stream. Così non sei più tu che ti devi preoccupare di dove stipare il materiale ma chi ti fornisce il servizio. In questo modo avrei la mia collezione dovunque e su qualsiasi device atto a questo servizio. Sarebbe il massimo! Solo che per raggiungere questo la linea ADSL dovrebbe essere veloce tanto quanto il bitrate di un blu-ray.

    A quel punto potrei raccogliere tutti i miei DVD/blu-ray in una pila e dar loro fuoco liberando un sacco di spazio in casa.
    Ultima modifica di stealth82; 20-05-2010 alle 12:13
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282
    anche io sono convinto che i dati alla fine finiranno in remoto, ma ci vorranno parecchi anni...attualmente le nostre reti hanno velocità penose, figuriamoci un flusso di 50mb al secondo.

    Attualmente è certo l'hard disk il supporto più gettonato, io ho appena finito il mio terabyte interno e stavo valutando cosa fare. La mia idea era quella di un nas di rete, adeguando il mio router con uno nuovo gigabit, oppure di prendere un hard disk ethernet da 2 tera e poi in futuro attaccarne altri al router (con prezzi più bassi di quelli attuali).

    Secondo voi un nas o un hard disk di rete collegato via lan gigabit è sufficiente per uno streaming impeccabile a 1080p? Non vorrei spendere questi soldini e poi trovarmi i film che singhiozzano...

    Certo, puoi prendere altri hard disk interni, o anche esterni con porta esata 2 (riprodurre da hard disk usb non va bene: ho provato con un file da 16gb e la riproduzione funge ma rew e ffwd danno problemi), ma alla fine la comodità di un dispositivo in rete è innegabile per i seguenti motivi:

    1) potrei dal lavoro o altrove accedere ai dati senza portarmi appresso chiavette
    2) un hd con client torrent incorporato potrebbe scaricare le puntate dei telefilm giorno e notte
    3) da tutti i pc della casa potrei accedere ai dati con facilità

    A fronte di questo serve la spesa di un router gigabit, quindi sui 90 euro, e di un nas + hd, oppure semplici hard disk di rete che vanno dai 140euro per 1 tera ai 190 euro per 2 tera, nelle fasce più economiche.

    Ci sono in giro vari aggeggini come l'Iconnect che connettono in rete hard disk ad esso collegati via usb, ma come dicevamo prima, il collo di bottiglia dell'usb lo rende improponibile a mio parere per uno streaming 1080p: potrebbero andare bene per mp3, foto o video leggeri.
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da sgrunt

    Secondo voi un nas o un hard disk di rete collegato via lan gigabit è sufficiente per uno streaming impeccabile a 1080p?
    Io uso un nas costruito secondo queste indicazioni http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161019

    Usando una rete 10/100 nessun problema anche visionando contemporaneamente da più pc un blu-ray e due dvd

    Ciao
    Renato

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    77
    Si anchi'io come otaner l'ho usato e va molto bene

    Ci sono molti vantaggi.......collegare piu' Hard Disk, stampanti scanner e via dicendo......pero' quando avevo quasi finito il tutto, mi sono chiesto: ma non era meglio installarci Windows nel PC e farlo funzionare da Server ? E cosi' ho fatto...e mi trovo molto bene.
    Qualcuno sa indicarmi delle motivazioni per tornare al Nas?
    In sostanza quali sono i pro se devo usarlo in una rete interna?

    Saluti.
    Ultima modifica di Galaxystar; 20-05-2010 alle 15:22

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282
    ciao Otaner, guarda l'idea del vecchio pc da usare come nas mi era balenata, ho smontato un vecchio pentium 3, l'ho estratto dal suo case poi però mi sono detto:

    devo comprargli una scheda di rete gigabit (dato che devo cambiare il router, a questo punto meglio updatare), devo prendergli le pci-sata per attaccare gli hd, ventole decenti, un case piu compatto ed elegante, ovviamente gli hard disk, porte usb 2.0 se voglio trasferire qualcosa via usb...e cmq avrei dell'hardware vecchissimo che è stato in uno stanzino per anni e anni, del quale non so quanto fidarmi.

    alla fine ci sono hard disk di rete che sono molto piu piccoli, consumano comunque meno, non emettono rumori, sono pensati per stare accesi giorno e notte, hanno gia porta gigabit e client torrent incorporato, insomma con un prezzo da 140euro circa (1 tera) o 190 (2 tera) uno sta a posto per un pò. Poi può aggiungere altri nel tempo o pensare a un nas vero e proprio se ha esigenze piu importanti.

    cmq è una mia personalissima opinione, so bene che molti riciclano i muletti che è comunque un divertimento, solo che ormai non so piu se conviene dato che i prezzi degli hd ethernet non sono piu spaventosi...
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    I (piccoli) NAS in commercio hanno però problemi di prestazioni nel trasferimento di grossi file, quali sono quelli multimediali (video, ovviamente, non parlo di piccoli file di musica liquida).

    Per salire di prestazioni devi salire (e di parecchio) di prezzo.

    Se il NAS autoassemblato lo releghi in uno stanzino, non hai da spenderci per ammennicoli "estetici", come case o ventole supersilenziose.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Galaxystar
    Ci sono molti vantaggi.......collegare piu' Hard Disk,
    Quoto, a tutt'oggi sono a 4 dischi da 1,5 Tb installati e correttamente funzionanti.
    Certamente a questi livelli le funzioni raid non possono lavorare correttamente, ma stiamo parlando di un nas a costo praticamente zero...

    Citazione Originariamente scritto da Galaxystar
    ... ma non era meglio installarci Windows nel PC e farlo funzionare da Server ? E cosi' ho fatto...e mi trovo molto bene.
    win ha tante controindicazioni:
    - è un SO a pagamento
    - se non usi xp necessiti di hardware più potente con conseguente aumento di consumi
    - se usi xp, comunque devi crearti una versione lite per disattivare i numerosi e inutili servizi attivati
    - non è nfs compatibile, devi usare programmi terzi per farlo
    - riguardo ai dischi la partizione NTFS consuma più spazio di una partizione UFS
    - con xp devi sempre tenere collegato tastiera, mouse e monitor per fare una qualunque modifica sw, con freenas lavori da web gui
    - freenas lo installi in 5 minuti scarsi, e se salvi la configurazione il lavoro lo fai una volta sola...
    - freenas occupa circa 64 mb di spazio per essere installato, e sta comodo comodo in un flash hdd di pochi euro...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 20-05-2010 alle 16:01
    Martino

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Usando una rete 10/100 nessun problema anche visionando contemporaneamente da più pc un blu-ray e due dvd
    Con una 10/100????


    Misa che l'hai sparata grossa!
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Se va a 100 mb dovrebbe starci, o sbaglio qualcosa?
    Martino

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    No, è al limite ma c'e la fà;provato

    Nel trasferimento di grossi file il grafico di freenas mi da una media di 97Mbps di transfer

    I contenuti video hd si assestano intorno a 40 Mips e quindi ho spazio per i contenuti Sd.

    Ciao
    Renato

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282
    ma una 10/100 non dovrebbe avere un transfer rate di 12.5 MBs, così come una gigabit ha un transfer di 125MBs?
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Si sta parlando di megabit e non di megabyte...
    Martino

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282
    perdono! nella mia ignoranza pensavo che un contenuto 1080p chiedesse 40/50megaByte al secondo, allora devo dedurre che chiede 50 megabit quindi 6MB e rotti. Ma allora come mai l'usb 2.0 fatica a riprodurli, pur avendo teorici 60megabyte a disposizione, e quindi 10 volte il necessario?
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068

    Citazione Originariamente scritto da sgrunt
    Ma allora come mai l'usb 2.0 fatica a riprodurli
    Io i miei bd l'ho rippati su dischi usb e non ho mai avuto problemi di letture....
    Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •