|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: domanda collegamento scheda audio--> ampli
-
30-04-2010, 07:20 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Per portare chiarezza, cerco di fare un riassunto del flusso, limitandomni necessariamente a un caso particolare: Blu-ray con codifica DTS-HD MA 5.1.
Caso A: Imposti il player in modo da inviare all'ampli la codifica bitstream compressa (DTS-HD-MA).
1) Il player consegna il DTS-HD al mixer di Windows senza toccarlo;
2) Il mixer di Windows consegna il DTS-HD alla scheda audio senza toccarlo;
3) la scheda audio invia il DTS-HD all'ampli via HDMI senza toccarlo;
4) l'ampli riceve il DTS-HD sulla sua HDMI e lo invia al suo DSP audio;
5) il DSP audio dell'ampli decodifica il DTS-HD in un flusso digitale multicanale non compresso PCM 5.1;
6) il DSP audio esegue il Bass Management e altre eventuali elaborazioni richieste dall'utente e lo invia alla sezione di conversione Digitale/Analogica;
7) la sezione DAC dell'ampli converte il PCM 5.1 in 6 segnali analogici, uno per cassa, e li invia alla sezione preamplificatore;
8) la sezione preamplificatore amplifica il voltaggio ai valori di linea e applica il controllo volume ed eventualmente altri richiesti;
9) il segnale SUB viene quindi inviato all'uscita preamplificata SUB, da collegare al Subwoofer;
10) gli altri 5 segnali vengono inviati alla sezione di amplificazione di potenza;
11) l'amplificatore di potenza (finale) amplifica corrente e voltaggio per ogni canale e invia il segnale ai morsetti delle casse.
Caso B: Imposti il player in modo da inviare all'ampli il segnale digitale PCM 5.1
1) Il player decodifica il DTS-HD in PCM 5.1 (digitale non compresso) e lo invia al mixer di Windows;
2) Il mixer di Windows fa delle elaborazioni di testa sua (questo è un altro problema, ignoralo per adesso) e consegna il PCM 5.1 alla scheda audio;
3) la scheda audio fa delle elaborazioni (solo se richiesto dall'utente) e invia il PCM 5.1 all'ampli via HDMI;
4) l'ampli riceve il PCM 5.1 sulla sua HDMI e lo invia al suo DSP audio;
5) il DSP audio esegue il Bass Management e altre eventuali elaborazioni richieste dall'utente e lo invia alla sezione di conversione Digitale/Analogica;
A questo punto vai al punto A.7).
Caso C: Effettui una connessione analogica tra scheda audio e ampli con 6 cavi RCA.
1) Il player decodifica il DTS-HD in PCM 5.1 (digitale non compresso) e lo invia al mixer di Windows;
2) Il mixer di Windows fa delle elaborazioni di testa sua e consegna il PCM 5.1 alla scheda audio;
3) la sezione digitale della scheda audio esegue il Bass Management e altre eventuali elaborazioni richieste dall'utente e lo invia alla sezione di conversione Digitale/Analogica;
4) la sezione DAC della scheda audio converte il PCM 5.1 in 6 segnali analogici, uno per cassa e li invia alla sezione preamplificatore;
5) la sezione preamplificatore della scheda audio amplifica il voltaggio ai valori di linea e applica il controllo volume ed eventualmente altri richiesti;
6) i 6 segnali analogici vengono quindi inviati all'ampli via 6 cavi RCA;
7) l'ampli riceve i 6 segnali sui suoi ingressi analogici (di linea) e li invia al suo preamplificatore, che applica il controllo volume ed eventualmente altri richiesti (in questo caso il preampli non amplifica).
A questo punto vai al punto A.9).
-
11-05-2010, 12:49 #17
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 2
il mio caso..
premetto: è il primo post in vita mia e complimenti agli esperti per la cura nelle risposte. Ma.. ecco il mio caso brevemente:
decisamente voglio che la scheda audio esca in analogico verso i "miei" finali (4 di cui uno valvolare per la gestione dei 6 canali del 5.1). vorrei mi consigliaste una scheda audio valida (fascia medio alta, buon rapporto qualità-prezzo). Nel poco tempo che sono riuscito ad informarmi avevo inteso che per avere schede audio buone sarebbe il caso di avere una esterna (collegamento fire-wire?). mi piacerebbe anche che fosse in grado (predisponendo un microfono nel centro della stanza) di aiutarmi a fare il settaggio delle uscite affinche le frequenze delle casse non vadano proprio a cozzare contro la disposizione dei muri. e se avesse (la scheda sempre) qualche ingresso supplementare da gestire via software "suo". Mi piace anche suonare e spesso mi diverto ad entrare con segnali audio provenienti dai nostri strumenti. attualmente entro dentro con i segnali direttamente nei line-in degli ampli e ingressi mic (quando è il caso). mi sto gia collocando in schede audio da 600-800€?grazie in anticipo per il vostro tempo!
-
11-05-2010, 13:07 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Benvenuto sul forum.
Purtroppo non so rispondere alla tua domanda perchè non sono esperto di schede audio, soprattutto di un certo livello.
Per sentito dire da altri utenti che usano il PC per l'Hi-Fi, specie su forum stranieri, sento un gran parlare delle schede M-Audio. Puoi provare a cercare M-Audio per cominciare, troverai sicuramente confronti con schede di concorrenza e comincerai a informarti.
-
11-05-2010, 13:49 #19
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 2
grazie, effettivamente già un mio amico me ne aveva parlato.
Aggiungo una cosa a beneficio di tutti gli amanti (forse non sono nel furum + indicato):
Io uso, come avrete inteso, più e singoli ampli tradizionali per la gestione dei multi-canali, e devo dire che sono molto soddisfatto della resa rispetto ai sintoampli unici multicanale dei miei amici (con spese inferiori ai 1500€ s'intende). gran immediatezza nella gestione dei livelli e quando c'è desiderio di volume. E vado anche molto orgoglioso delle spese sostenute, riciclando spesso ampli dismessi ma, non di rado, di gran pregio.