Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Decodifica analogica formati audio hd


    Dopo aver rotto le scatole in mp ad alcuni utenti, mi sono deciso ad aprire questo 3ad.

    Alla luce della commercializzazione delle nuove schede audio che promettono il transito dei flussi audio hd mi è sorto qualche dubbio:
    ho la necessita di decodificare il segnale a monte in analogico, non avendo un ampli di ultima generazione, ma la decodifica viene effettuata via software o via hardware?

    In pratica, se un brd contiene i nuovi formati,ancora molto rari, basta una semplice scheda audio multicanale o necessito di una scheda di ultima generazione tipo la ASUS HDAV DELUXE?
    Se la decodifica fosse effettuata dal sw sarebbe inutile spendere ulteriori soldini e comprare una fiammante scheda della "next generation"...
    In caso contrario, via hw, la risposta sarebbe scontata...

    Sempre se tale decodifica avvenisse tramite sw, sapreste consigliarmi un programma adatto tenendo conto che utilizzo linux (distro ubuntu)?

    Amici guru del settore, aiutatemi, perchè penso sia un argomento di interesse comune

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    purtoppo, a mia conoscenza, non c'è un player che decodifichi senza effettuare il downsampling del segnale a 48 KHz e 16 bit, solo TMT 2 fino alla build 125 lo faceva. Ora solo con le schede asus o autentech in abbinamento ai relativi player potresti ottenere quello che cerchi per circa 300 euro eun mare di sbattimenti. per linux poi la vedo ancora più dura, credo non esista un player di facile utilizzo in grado di leggere i bluray commerciali. Mplayer con le dovute pach è in grado di bypassare AACSS (ma non BD+, per ora). Se vuoi un consiglio prenditi un lettore bluray stand alone decente, tipo il pioneer 51, il philips 9500 o altri con le uscite analogiche di buona fattura e vivi felice

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Mi aggiungo alla conversazione.

    Io ho un ampli che non codifica i nuovi flussi.

    Ho una Xonar D2 che attualmente è collegata in analogico agli ingressi multichanel.

    Da quello che ho capito la codifica avviene via software.

    Quindi player permettendo, potrei tenermi la scheda e ampli e mandare il segnale in analogico (come sto già facendo) e godermi le nuove codifiche?
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Se ne era gia parlato qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=151816

    Certamente avremo li downsampling da 24 a 16 bit ; ma mi sembra di capire che questo downsampling non sia così deleterio in quanto i bit persi essenzialmente garantivano una maggior dinamica;
    Occorre capire se effettivamente questa maggior dinamica dei 24 bit sia nei fatti riproducibile dal resto dell'impianto/ambiente.

    Ciao

    Renato

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da runner
    Se vuoi un consiglio prenditi un lettore bluray stand alone decente, tipo il pioneer 51, il philips 9500 o altri con le uscite analogiche di buona fattura e vivi felice
    il dubbio nasce proprio lì: penso sia difficile parlare di player decenti in fasce sotto i 1000 euro, mi fa "paura" sopratutto la decodifica analogica.
    Ora, poterla pilotare da pc potrebbe garantire una qualità finale forse migliore in un range dove la stessa qualità scarseggia.

    sui player citati esistono pareri decisamente contrastanti, ero orientato al philips 7500, poi ne ho letto non bene; poi il 9500 che veniva dato come un best buy ed anche lì ho trovato chi ne parla bene e chi meno bene.

    dal pc si avrebbe poi una gestione dei formati pressocchè universale, tipo file mkv e soci, che oggi non è garantita dalla maggioranza dei player stand alone.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ti indico la mia soluzione: player bluray pioneer 51 per i bluray e HTPC per tutto il resto, ciò dopo essermi sbattuto per giorni (meglio dire mesi) con l'HTPC ma non aver ricavato quanto cercavo. per la qualità dei player bluray è chiaro che una macchina da 400 euro non può avere le performance di una da 4000 (bisogna poi vedere se si riesce a percepirle le differenze) ma per un ambiente domestico medio il risultato ottenuto è di buon livello.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Il guaio è che la differenza si percepisce senza arrivare a 4000 euro: a casa di rx360 ho visto una comparativa tra la ps3, data da molti come un ottimo player, ed un denon 3800: se avessi assistito alla scena avresti detto che la ps3 era un lettore divx da centro commerciale, la differenza era talmente percepibile che se ne sarebbe accorto anche un orbo.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    ragazzi...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •