Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    6

    TrueHD: chi fa la decodifica sw o hw?


    Salve a tutti, complimenti per il forum che è fantastico!

    Vorrei una delucidazione: ho un HTPC con una scheda audio esterna X-FI 5.1 che collego via usb e che poi va a 2 ampli stereo per i canali front e rear.

    Se ora inserisco il lettore Blu-ray, devo cambiare scheda audio per avere le codifiche più recenti tipo Dolby TrueHD?

    Infatti non capisco se la decodifica viene fatta dal software (tipo Windvd, Powerdvd9, totalmedia extreme...qual'è il migliore???) oppure dalla scheda audio (meglio asus d2x o auzentech?)))))

    Grazie in anticipo a chi mi fa chiarezza in questo mondo incasinato!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Il software

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    6
    Ma allora se il software legge le codifiche truehd, si possono fare funzionare con qualsiasi scheda audio che abia il 5.1?
    Perchè allora sui siti di certe schede c'è scritto trueHD e su altre schede dello stesso maechio no?

    Esempio: AUZENTECH, solo sulla HometheaterHD c'è sono scritte le ultime codifiche: http://www.auzentech.com/site/produc...theater_hd.php

    sulle altre schede non ci sono, si limitano alle decodifiche meno recenti!
    http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php

    strano

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Se esci in analogico dovrebbe (sempre meglio usare in condizionale ) bastare qualsiasi scheda audio.

    La scheda che tu citi permette di inviare lo stream digitale al sintoamplificatore che si occuperà della decodifica (DD-DTS-trueHD ect.)

    Ciao

    Renato

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    730
    ...mi unisco alla domanda di AlbertParis...
    ...Premetto che mi sono letto tutto il forum sulla Asus Xonar HDAV HDMI 1.3 e sulla Auzen X-Fi HomeTheater HD......ed anche lì c'era qualche post confortante...cmq
    ...Se io ho una scheda audio 5.1 ed un software che mi permette di codificare il TrueHD nell HTPC:
    1) Il segnale può essere mandato in analogico ad un ampli che non ha la presa HDMI? ... e quindi potrei sentire, tramite collegamento analogico, un segnale TrueHD con un ampli di 2 o 3 anni fa? (che nn aveva HDMI)?
    2) Pensate che la regolazione dei ritardi, con il segnale HD, sia una cosa che fa solo l'ampli o lo può fare l' HTPC?
    grazie riki
    Ultima modifica di riki72; 06-12-2009 alle 00:06

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    mi spiace ma per avere la decodifica dei nuovi formati hai due strade, entrambe ancora molto accidentate, nel senso che non tutto funziona bene:
    scheda audio tipo auzentech home theatre oppure asus xonar HDAV 1.3 de luxe in accoppiata rispettivamente con power dvd 9 oppure total media theatre specifico per la asus e collegamento in analogico ad un ampli anche non recente;
    oppure scheda video ati serie 5xxx in accoppiata con power dvd 9 che estrae il flusso in bitstream e lo invia ad un ampli di nuova generazione. quest'ultima strada è credo più affidabile.
    le altre schede gestiscono solo le normali codifiche oppure estraggono il core del DTS MA in bassa definizione.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 06-12-2009 alle 17:33

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Non sono per nulla d'accordo con runner.
    Le precedenti informazioni sono giuste, rispondo alle domande di riki72:
    1) puoi uscire dalle 7.1 analogiche di una qualsiasi scheda audio del pc (le decodifiche verranno fatte via software dal player) ed entrare negli ingressi 7.1 di un amplificatore.
    2) regolazione dei ritardi, bass management e livelli devono essere fatti nei drivers della scheda audio del pc nel 99% dei casi (gli ingressi 7.1 dell'ampli non vengono riprocessati dai dsp interni, soprattutto negli ampli vecchiotti)

    La qualità del risultato globale dipenderà dalla qualità della scheda audio del pc, quindi una scheda audio come la Auzen Prelude potrebbe essere una ottima scelta.

    Se invece si vuole optare comunque per una scheda con hdmi 1.3 per essere aperti al futuro imho è meglio lasciar perdere, in futuro con pochi soldi conviene cambiare scheda video con una che passi l'audio in bitstream spendendo molto meno.

    Citazione Originariamente scritto da AlbertParis
    Ma allora se il software legge le codifiche truehd, si possono fare funzionare con qualsiasi scheda audio che abia il 5.1?
    Perchè allora sui siti di certe schede c'è scritto trueHD e su altre schede dello stesso maechio no?
    Perchè così i meno avvezzi possano comprare in base ai loghi e non in base a quello di cui effettivamente hanno bisogno?!
    Probabilmente quelle che hanno i loghi sono schede con connessione hdmi 1.3 e i loghi stanno a significare "questa scheda consente la trasmissione bitstream dell'audio HD verso periferiche compatibili utilizzando softwares specifici".
    Ultima modifica di iaiopasq_; 06-12-2009 alle 17:35

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    scusami iaiopasq ma sono completamente in disaccordo con te. il forumer che ha iniziato la discussione voleva una soluzione che gli permettesse di decodificare un flusso audio in alta definizione qual'è il dolby trueHD per cui la soluzione del solo player è inutile anche utilizzando le uscite analogiche, avrebbe al massimo il core del segnale non certo il bitrate intero. altrimenti perchè sarebbero uscite le schede audio che ho mensionato? perchè i programmatori si stanno smadonnando per avere un bitstream intero del segnale? oppure la decodifica sulle uscite analogiche in full bitrate?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    guarda imho che stai prendendo un granchio grosso come una casa. Il fatto che i players in molte versioni effettuino eventuale downsample dell'audio (a parte la quantità pressochè nulla di bluray con tracce con campionamenti superiori allo standard) non ha niente a che vedere col fatto che non effettuino la decodifica delle tracce audio HD. Infatti anche PDVD8 effettua la decodifica delle tracce HD per dare in uscita i 7.1 segnali analogici dalla scheda audio, e pdvd8 non supporta il PAP, e quindi il bitstream via hdmi 1.3.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 06-12-2009 alle 17:31

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Runner, se ne era parlato qua
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=137453

    Ciao
    Renato

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ok ma mi sembrava che si stesse chiedendo come ascoltare il dolby trueHD in fullbitrate non scalato. in quest'ultimo caso allora basta, come hai detto, un qualsiasi player, nel caso a cui mi riferivo io sono necessarie, credo, le schede audio oppure una ati 5xxx per il bistream

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Sei tu che hai inserito la variabile "full bit rate", nessuno prima di te ne ha parlato. Per il "full bit rate" hai pienamente ragione tu

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    730
    Ringrazio tutti per le risposte esaustive...ho più di una speranza per nn dover cambiare l'ampli in fretta e furia...
    Ora siamo al Dolby true HD...domani all' "HD 3D"...come succede x la parte video...innovazione dopo innovazione si rischia di nn cambiare nulla per nn ritrovarsi qualcosa di obsoleto tra le mani; ma allo stesso tempo si può "riciclare " qualcosa, risparmiando ed avere risultati soddisfacenti.

    grazie a tutti riki

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191

    me lo sto chiedendo anche io.....ho un ampli HD di ultima generazione, casse B&W, bluray player.HTPC......tutto pronto per audio e video in alta definizione, mi appresto all'acquisto di un TV LCD 200HZ oppure plasma panasonic V10 600Hz.
    ma pur sapendo che ci vogliono almeno 120hz per la tecnologia 3D, temo che tali TV si riveleranno "inutili tra 2-3 annni quando si affermerà un 3d massiccio.......insomma, spendo ora 1500€ di tv, per doverlo cambiare tra 3 anni.......forse.....

    ehhhhh maledetta tecnologia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •