Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191

    la versione HTPC/RC ha il telecomando.......lo so, dovrei provarlo ma non ho il tempo, mannaggia.......
    cmq, mi fa imbestialire ATI/AMD, la radeon 4200 onboard sarebbe perfetta!!! se non fosse per l'HDMI, che alcuni accreditano x 1.3, altri 1.2 thomsHW dice che è 1.2.... non ci capisco niente le specifiche ufficiali in questo senso non sono chiare.

    cmq la piastra è un must HTPC, anzi, a pensarci bene con il sudetto processore athlon X4 605e oppure il phenom II X4 di pari livello di consumo(65W mi sembra) e le ultime generaqzione di schede video radeon 5850 -5750 dove in idle consumano 10W... si può fare il tuttuno come macchina game!!! magari con un case desk come questo:

    buon natale

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da Mozzico
    la versione HTPC/RC ha il telecomando.......lo so, dovrei provarlo ma non ho il tempo
    se la provi ci fai sapere a cosa serve
    E' mia intenzione aggiungere anche una wintv per il digitale terrestre. Quindi un telecomando lo avrei già, ma se mi dici che serve, ne avrò due
    Per ciò che riguarda la versione hdmi
    785G chipset include HDMI 1.3 support (780G was limited to HDMI 1.2)
    LA scheda monta il chipset 785.
    Quindi è un 1.3, poi bisogna verificare se a, b ect
    Citazione Originariamente scritto da Mozzico
    a me risulta processore athlon X4 605e oppure il phenom II X4 di pari livello di consumo(65W mi sembra)
    l'athlon a 45w contro 65w del phenom. La differenza la fà la scheda video, se la 5670 sarà simile all 4670, ci attesteremo sui 55-65 w in full load.

    ps Buon natale a tutti

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191
    anche io pensavo che fosse 1.3, però se leggo qui:
    http://www.tomshw.it/motherboard.php...et-amd-785g-02
    sostiene altro......

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191
    ************

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    102
    Ho fatto qualche ricerca. Qui c' un update
    http://www.tomshardware.com/reviews/...et,2381-3.html
    Un dubbio mi sorge. Il discorso del hdmi 1.2 vs hdmi 1.3 è direttaemnte correlata all'audio LPCM, non compresso, a otto canali su HDMI http://it.wikipedia.org/wiki/HDMI . Anche nella versione inglese , se vedi c'è una tabella in basso ben fatta, le differenze sono nella banda e nell'uscita Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio stream.
    Se qualche senior in materia ci illumina ?

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191
    si, purtroppo sono proprio i segnali HD dolby e dts che passano tramite l'1.3.....non mi spiegho questa grave mancanza di amd nel mettere il supporto completo solo a partire dalla serie HD5000!!!! porca maletta, le geforce della serie 9400 in su, supportano l'1.3!!! è vero che ho una G210 lowprofile passiva, che va da dio.....ma io volevo usare la VGA integrata!!!!
    e pensare che prima avevo una piastra con il 780G, che tramite DXVA in windows XP non cè la faceva a mandare fluidi i filmati 1080P!!!
    ora il 785G(radeon 4200), è FENOMENALE!!! ho provato ieri un file 1080P MKV usando un processore vecchio AM2 singlecore 3500+.. bene! utilizzo CPU 20%
    filmato fluido ed impeccabile!!!!
    mamma mia che spettacolo.....è mnon ho ancora messo win7 con DXVA 2.0!!!

    a breve proverò quel dannato telecomando!

    se solo amd tirasse fuori qualche "miracolo software" per veicolare l'audio bitstream.......
    sogni........

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    102
    Mozzico ero via per qualche giorno

    HAi fatto qualche test con il telecomando?

    Nel mentre è uscita finalmente la ati 5670, ottimi consumi, meglio delle attese.
    Una breve rece sul sito amico di http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...nstream_3.html
    61 watt di picco, e 14 in idle

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Il chipset amd785g è senz'altro eccezionale: io sono un felice possessore di una gigabyte con tale chipset e ne sono entusiasta. Effettivamente ha un limite nel lpcm over hdmi, quindi i formati audio dei bluray più performanti non possono essere veicolati tramite hdmi: resta comunque l'uscita ottica che magari non supporta il lpcm, comunque il dts viene fuori perfettamente.
    Resta anche da vedere se il vostro sintoampli supporta il lpcm: il mio ad esempio, ha qualche annetto e si limita al dts (non ho nemmeno entrate/uscite hdmi). Come paventato da qualcuno: se un domani non si potra fare a meno del lpcm over hdmi, basta prendere una qualche scheda audio/video che lo supporti ed il gioco è fatto.
    La asus in questione, mi sembra un po' uno specchietto per le allodole: vi spiego il perchè. Il ricevitore del telecomando usb+telecomando, lo trovi facilmente su ebay per 10/15 euro: sono ricevitori hid e quindi non serve nessun driver aggiuntivo (funzionano pure su linux senza aggiungere nulla...). Le uscite rca mi sembrano poi superflue: potete prendere un cavo da jack a rca coassiale (si trovano nei negozi di elettrodomestici) e connettervi all'entrata per jack verde per tirare fuori lo stesso segnale delle rca. Altro dubbio che mi viene: non è che per mettere su le rca hanno tolto l'uscita frontale?

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    102
    @mrwinch
    In effetti è un buon chipset. Ho testato i consumi a monte di un desktop completo, e siamo in idle a 55 w e 105 di picco. Consuma qualche w in più del 780. L' ho visto in azione da un amico ( non con questa scheda) e nel full è più fluido , migliora anche il 3d nei limiti di un chipset integrato.

    sul telecomndo, in parte condiviso. VA però tenuto in considerazione c'è anche una versione senza telecomando, che costa una ventina di euro in meno. Quindi 10-15 su ebay + spese spedizioni si torna a quella cifra.


    "Le uscite rca mi sembrano poi superflue" Considera che le uscite sono placcate, ed i due canali divisi, quindi è presumibile un audio più pulito.
    Certo andrebbero testati, ma qui ci vuole mozzico che possiede la scheda

    "l'uscita frontale?" sono andato a cercare il manuale su internet, il pannello frontale è presente sulla scheda madre. Per gli rca placcati vedo che cìè anche un'alimentazione separata.


    Una delle note dolenti è il supporto della sola ddr2, e non della nuove dd3.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    282
    ma per un uso bluray/mkv + gaming, secondo voi è piu adatta una Gigabyte GA-MA785GMT-UD2H (rev. 1.0) o una Asrock M3A790GMH/128M?

    specifico che la gpu integrata non la userei dato che prenderei una ati 5750, e che non mi interessa overcloccare.
    Tv: Samsung 46B650, Ampli: Onkyo 507 PC> Processore: Phenom II x4 3ghz,HDD: WD Caviar Green 64Mb 1+2+2Tb, Scheda Madre: AsRock 785 Scheda Video: Ati HD 5770 1gb Gddr5 Ram: 2x2gb Kingston 1333

    Il mio blog su home theater, mondo geek, social media: http://www.marcomattioli.it

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    102
    Se non ti importa del video integrato.
    La asrock ha dalla sua un chip (790) potenzialmente più potente ma il 785 della gigabyte è più recente e probabilmente avrà un supporto più longevo.

    Di solito le gigabyte hanno un bios con più impostazioni per l'overclock più dettagliate ( utile alternativa ad RMclock).
    Sono due prodotti simili. Fra le due sceglierei la giga.

    Per l'audio cmq la migliore è quella di questo post

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Citazione Originariamente scritto da MaxT
    @mrwinch
    In effetti è un buon chipset. Ho testato i consumi a monte di un desktop completo, e siamo in idle a 55 w e 105 di picco. Consuma qualche w in più del 780. L' ho visto in azione da un amico ( non con questa scheda) e nel full è più fluido , migliora anche il 3d nei limiti di un chipset integrato.

    sul telecomndo, in parte condiviso. VA però tenuto in considerazione c'è anche una versione senza telecomando, che costa una ventina di euro in meno. Quindi 10-15 su ebay + spese spedizioni si torna a quella cifra.


    "Le uscite rca mi sembrano poi superflue" Considera che le uscite sono placcate, ed i due canali divisi, quindi è presumibile un audio più pulito.
    Certo andrebbero testati, ma qui ci vuole mozzico che possiede la scheda

    "l'uscita frontale?" sono andato a cercare il manuale su internet, il pannello frontale è presente sulla scheda madre. Per gli rca placcati vedo che cìè anche un'alimentazione separata.


    Una delle note dolenti è il supporto della sola ddr2, e non della nuove dd3.
    I telecomandi si trovano per 10-15 euro spediti... Le rca placcate mi sembravano superflue perchè se vuoi un audio pulito, molto probabilmente avrai anche un amplificatore con un entrata ottica, quindi useresti più l'uscita ottica della mb che non le uscite rca

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    34
    ciao, sul sito asus ci sono due modelli:
    M4A785T-M
    M4A785TD-M EVO
    di quale si parla?

    ma i prezzi che dice mozzico, dove si trovano?

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da mrwinch
    I telecomandi si trovano per 10-15 euro spediti...
    Si ok, allora è vantaggioso. Anche se non so esattaemnte a cosa serve quel telecomando? se hai qualche idea

    ps : mrwinch occhio a fare il quote integrale, perchè non si può

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    102

    eolo
    come da titolo MB asus M4A785G HTPC/RC , la versione senza telecomando non ha Rc. Sui prezzi cerca in qualche motore.
    Io aspetto ancoro un pò sperando in un ribasso post feste


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •