Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    206

    HTPC ed equalizzazione... ci provo ?


    STOP! prima di dire che il forum è pieno di sto argomento.. LO SO!

    ho cercato, ho letto e ho deciso di provare la strada dell'equalizzazione (ambiente living, devo assolutamente aggiustare le basse frequenze !). e quindi... è in arrivo un DEQ 2496, un microfono Beringher EC8000, e un fonometro.. e con questo dovrei essere pronto per partire.

    Andiamo con le prime domande semplici ma difficili:

    1 - Non vorrei installare RoomEQwizard sull'HTPC, mi piacerebbe invece usare un "vecchio" notebook che riformattato lo userei con wi-fi disabilitata (per interferenze) e dedicato per le misure. ma si può fare o il sorgente deve per forza essere la sorgente della catena ?

    2 - Se poi entro nella catena pre->deq->finale il rumore per la misurazione lo invierà il notebook. la domanda è: la Xonar dell'HTPC è chiaramente di qualità diversa alla Realtek HD. la differenza fra le sue è trascurabile ai fini della risposta in ambiente ?


    se qualche guru della misurazione avesse pietà vi sarei grato
    poi per il resto sto leggendo e rileggendo il manuale di RoomEQ..

    grazie a tutti !!

    Mauro
    Il mio Home Cinema.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    866
    ciaoMauro,
    secondo me puoi iniare benissimo così; intanto cominci a masticare le problematiche di questi giochini che ti fanno impazzire ma nel momento che li utilizzi correttamente regalano grandi conferme che il nostro orecchio, è vero, ci trae qualche volta in inganno, ma è una macchina sofisticata e ben calibrata.

    1) io ho un mic Beyerdinamic ed un microfono trovato nella confezione di un ampli Onkyo ; si discostano di pochi dB quanto a linearità e ci sono almeno 200€ di differenza tra i due....
    2) per iniziare la scheda del pc va benissimo; la maggior differenza tra una sk scarsa ed una "esoteric" sta nel rumore di fondo non tanto nella linearità
    3) esistono in rete programmi che generano rumore rosa e bianco e/o singole frequenze (es. nth generator), che installi sul pc e gestisci comodo sul divano...

    per concludere: con una catenaentry level (Behringer) è inutile utilizzare a valle o a monte strumenti molto sofisticati, poichè il rumore che genera l'eq vanificherebbe il dispiegamento economico per l'acquisto di sk audio, microfono, cavi di pregio ecc..

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Puoi tranquillamente usare il portatile con REW. Del wifi te ne puoi anche fregare, piuttosto quando fai le misure ricordati di andare a batteria.

    Comunque installare REW sull'HTPC non ti causa nessun tipo di problema, e avresti a disposizione una scheda più performante, che non fa mai male.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    206
    In primis grazie a entrambi per le risposte e il contributo !

    risposte esaustive, direi che ho quello che mi serviva sapere. adesso provo e studio, se mi intoppo riscrivo

    solo una delucidazione sulla frase
    per concludere: con una catenaentry level (Behringer) è inutile utilizzare a valle o a monte strumenti molto sofisticati, poichè il rumore che genera l'eq vanificherebbe il dispiegamento economico per l'acquisto di sk audio, microfono, cavi di pregio ecc..
    ok, che sia entry level. ok che vanifica roba di pregio ma i miei cavi sono tutti autocostruiti quindi non si pone il problema, ma proprio non capisco perchè scrivi "il rumore che genera l'eq"



    l'eq introduce rumore nella catena ??? vuol dire che il prezzo da pagare per avere la correzione ambientare è un suono sporco alterato da rumore ??

    ciao

    Mauro
    Il mio Home Cinema.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    866
    no assolutamente! non è che ascolti il rumore..... voglio semplicemente dire che aumenta un pochino il rumore di fondo, cioè in assenza di segnale si "ode" fruscio e se già il fruscio è presente, verrà aumentato di livello.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    206
    che brutta notizia !! attualmente a zero volume si ode il nulla, nessun fruscio, nessun rumore, e DEVO perchè VOGLIO che rimanga così...

    Mauro Vs. Rumore, che la sfida abbia inizio !!


    PS: grazie della delucidazione !
    Il mio Home Cinema.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    866
    Mauro non ti abbattere!! guarda che in gioco entrano fattori come:
    1) la sensibilità del finale o del pre a cui colleghi il tutto
    2) il collegamento bilanciato o sbilanciato
    3) ronzii presenti o meno nella rete elettrica

    quindi NON è detto che tu oda ronzio o fruscii vari

    che la forza sia con te!
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    206

    1) pre: Rotel RSP-1066 ; finale: Rotel-RMB1075. Sono comunque pezzi non proprio "entry level" confido quindi che continuino a non esserci rumori di disturbo da parte loro.

    2) tutto collegato in sbilanciato. ma l'XLR apporta reali benefici ??

    3) la rete elettrica è un segmento isolato e dedicato. A valle c'è l'UPS con raddrizzatore e con forma a sinusoide non ricostruita a step, e prima delle elettroniche sensibili (pre, sorgente) c'è un filtro di rete. I disurbi presenti sulla rete elettrica sono tanti, i disturbi sulla rete che arriva al pre sono nulli.


    quindi... a meno che non mi freghi il punto 2, la vittoria sarà mia !!
    Il mio Home Cinema.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •