Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Anche per me, la differenza tra l'uscita ottica della scheda audio integrata e quella elettrica del player del tempo (t-progress, non un fulmine di guerra) era evidentissima, così come evidente è la differenza tra vari players che ho provato.

    E comunque, per assicurarmi che non fosse un attacco di allucinazioni psico-acustiche, faccio fare i confronti anche a mio fratello, che ha orecchie buone ma di streams digitali non ne sa nulla, ottenendo i medesimi risultati.

    Comunque, non sono mai stato convinto della teoria secondo cui lo stream digitale, essendo fatto di zeri ed uni, sia tutto uguale; la logica e le mie pur scarse conoscenze mi dicono il contrario e le orecchie confermano.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Io la sento cambiando scheda audio , usando l'elettrica o l'ottica , cambiando il renderer audio.
    Attualmente comunque non noto grosse differenze tra il mio Pioneer 737 e la Terratec DMX .
    Sempre parlando di DTS o DD inviato al mio DSPA1 .

    Non so' se definirle "grosse" ... comunque ci sono.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    nuovo giro di walzer con altri DVD (torchiato a dovere)

    ma di salti nella qualità d'immagine c'è poco....
    Io invece riconfermo quello che ho scritto...qui non si parla di un'incollatura...ma di un vero balzo in avanti....prova il VMR9! Poi non ne potrai più fare a meno!
    Salutoni.

    CATVLLO

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577
    Lo posso provare senza problemi ma mi serve sapere due cose:

    1) le DirectX9.0 vanno bene? in caso negativo eventuale link per trovarle.

    2) Cosa si usa per regolare l'immagine oltre ai controlli Ati? i controlli della Holo3D funzionano ugualmente fuori dall'overlay?

    Saluti, Luca

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: una bomba!

    Microfast ha scritto:
    Pensa che io ho sentito ( confermato da testimoni attendibili ..... ) grosse differenze ( miglioramenti ) passando dall'uscita ottica del Sony7700 al Pioneer DV747 su tracce DTS, ancora non me lo spiego, eppure .............

    Saluti
    Marco
    Marco,

    tracce musicali o colonne sonore di film?
    Nel secondo caso non penso che le differenze siano eclatanti, se ci sono: io l'HTPC lo uso solo per i film e da quello che sinora ho visto i vantaggi che si hanno sulla parte video usandolo superano ampiamente i vantaggi in ambito audio nel caso di uso di Holo+player esterno

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Buffagni Luca ha scritto:
    Lo posso provare senza problemi ma mi serve sapere due cose:

    1) le DirectX9.0 vanno bene? in caso negativo eventuale link per trovarle.

    2) Cosa si usa per regolare l'immagine oltre ai controlli Ati? i controlli della Holo3D funzionano ugualmente fuori dall'overlay?

    Saluti, Luca
    Le Directx 9.0 sono proprio quello che servono per abilitare il VMR9 altrimenti ti prende solo il VMR7!

    Si funzionano eccome....solo con le prime versioni di drivers....si regolava l'immagine con il VMR in off e poi si abilitava...dalla 2.0 RC3...si possono regolare anche in modalità VMR ON!

    Salutoni.

    CATVLLO

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    eventuale link per trovarle.
    Personalmente me l'ha passate un amico....le aveva su un CD omaggio (ndr riviste di computer)
    Salutoni.

    CATVLLO

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Buffagni Luca ha scritto:
    Lo posso provare senza problemi ma mi serve sapere due cose:

    1) le DirectX9.0 vanno bene? in caso negativo eventuale link per trovarle.

    2) Cosa si usa per regolare l'immagine oltre ai controlli Ati? i controlli della Holo3D funzionano ugualmente fuori dall'overlay?

    Saluti, Luca
    Luca anche se non ho la Holo ... mi permetto oltre ai consigli di CATVLLO di consigliarti l'uso degli ultimi Catalyst.
    Nei 4.xx , ho i 4.2 al momento , il supporto per VMR9 e' migliorato parecchio.
    Poi bisogna provare

    Ciao
    Antonio

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Infatti in fondo al mio post, dopo la firma ho messo un bel P.S.: riguardante i catalyst 4.3...vanno strabene e i colori sono bellissimi!
    Salutoni.

    CATVLLO

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    CATVLLO ha scritto:
    Infatti in fondo al mio post, dopo la firma ho messo un bel P.S.: riguardante i catalyst 4.3...vanno strabene e i colori sono bellissimi!
    Salutoni.

    CATVLLO
    Vedevi proprio male prima

    Scherzo ...

    Ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577

    Ho provato il VMR9 ma ho un immagine meno luminosa e non riesco a correggerla senza alzare il livello del nero....
    Ma nessuno usa il VMR9 in abbinamento alla holo3D per pilotare un Marquee 8500 che mi possa confermare un miglioramento nelle prestazioni?
    Mi sa che rimango in Overlay...

    Saluti, Luca


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •