|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: E5200 e intel g45
-
15-07-2009, 08:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 324
E5200 e intel g45
Sono sufficienti per riprodurre senza troppe difficolta' filmati hd?
-
15-07-2009, 12:55 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 142
Ho una gigabyte g45 e un E4300@3Ghz : vedo tutto senza alcunissimo problema(blu ray,hd dvd,divx x264 1080p).
Il tuo E5200 si clocka pure meglio del mio quindi stai messo meglio,in teoria.
-
15-07-2009, 14:14 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
Potresti specificare quale player utilizzi e con quali processamenti video.
-
15-07-2009, 16:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 324
Originariamente scritto da Sonycus55
-
15-07-2009, 17:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
No. Chiedevo a Galotar.
Personalmente credo che un E5200 possa andare bene se uno si limita ad utilizzare player software senza applicare elaborazioni (o con elaborazioni molto blande).
Se si applicano filtri "pesanti", che sono quelli che poi fanno la differenza nella visione finale, qualche problema di fluidità penso che potrebbe esserci.
Ovviamente sto parlando di risoluzioni full HD su TV full HD.
Personalmente con un ormai vetusto E6600 qualche problema di fluidità lo noto.
Devo però verificare se il problema non sia dovuto ad una non corretta configurazione del Catalyst Control Center per quanto concerne il 24p.
Se invece un E5200 fosse sufficiente... sarò felice di essere smentito.
-
15-07-2009, 19:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 142
Uso i k-lite codec,e l'unico filtro che utilizzo è l'asharp degli ffdshow.
Come player utilizzo quello di MediaPortal.
Su un HD ready si vede da Dio e i filmati sono a 1080p.
La G45 che si nota solo nella riproduzione di Blu Ray e HD DVD fa il suo sporco lavoro egregiamente con un consumo della cpu del 20%
Come player per questi ultimi uso MediaTotal Theatre per i blu ray e PowerDVD 7 per gli HD DVD.
-
18-07-2009, 10:50 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Bang Lamung/Thailand
- Messaggi
- 496
senza overclock,va benissimo con tutte le sorgenti.con overclock(nel mio caso 4ghz) va benissimo anche con mpc e ffdshow + filtri(anche a 1080p).
se intendi invece andare sul pesante,per esempio, 1080p con post-processing al max allora ti ci vorrebbe un i7.
ma questa e' solo teoria...trovami tu un film a 1080p che abbia bisogno di essere rielaborato pesantemente...Ultima modifica di junkman1980; 18-07-2009 alle 10:55
-
18-07-2009, 13:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 324
Saro' strano io, ma mi sembra un po' assurdo che per poter vedere decentemente un filmato hd bisogna perdere tutto questo tempo.
Ho installato i k-lite e con mpc non si vede nulla.
Con kmplayer invece utilizzando i filtri interni non ho trovato il modo di rendere attivo il deinterlacciamento. Usando quelli esterni invece deinterlaccia bene ma dopo un po' va a scatti.
Ho l'impressione che l'hd su pc sia ancora molto acerbo.
-
18-07-2009, 19:04 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 142
Acerbo?
Con gli ultimi ffdshow c'è gente che vede i filmati 1080p anche con un E1400(Celeron)
Hai sicuramente tu qualche problema....
-
19-07-2009, 11:13 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
ginopilotino i k-lite codec creano più problemi che altro.
Con mpc e kmplayer, se non vuoi fare cose particolari, non c'è nessun bisogno di codec aggiuntivi.
Considera che se il tuo PC è infarcito di "spazzatura" dovuta all'istallazione e/o disistallazione di programmi vari, codec e affini potresti avere problemi.
Generalmente il consiglio migliore è quello di istallare da zero il sistema operativo, i soli programmi strettamente necessari e il player software che preferisci.
La lettura dei thread relativi a mpc e kmplayer ti chiarirà molte cose.
-
20-07-2009, 08:20 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 324
Senza i klite non si vedeva una mazza.
Mica posso formattare tutto per vedere i filmati in hd, il pc non serve solo per quello.
Per vedere un filmato normale devo solo installare il codec giusto. Ho un xvid? installo il codec e basta. Con un filmato hd invece non basta.
Tra qualche anno le potenze di elaborazione saranno sufficienti alla decodifica di qualsiasi filmato hd senza dover perdere tempo dietro a trucchi e impostazioni. Ma per il momento non e' cosi'. Un po' come quando uscirono i primi dvd.
-
20-07-2009, 11:42 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
Prova ad istallare solo i seguenti file:
- Avisynth_258
- coreavc1850
- matroska splitter
e a fare gli opportuni settaggi sul player.
Ti ricordo che non basta istallare e via.
Ti ribadisco che se il PC è infarcito di roba (perchè deve fare anche altro) potresti avere problemi.
Guarda che già adesso, con gli attuali processori è possibile gestire senza problemi filmati in HD.
Purtroppo qualche smanettamento è necessario.
Ci sono due thread su questo forum che parlano approfonditamente di KMPlayer e MPC.
Sono indubbiamente prolissi, ma dalla loro lettura acquisirai molte conoscenze per la corretta gestione dei filmati HD e non.
-
20-07-2009, 18:05 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 324
Non metto in dubbio che con gli opportuni affinamenti molti pc anche apparentemente modesti possano visualizzare senza problemi filmati hd.
Ma non sono piu' studente, ho famiglia e poco tempo libero
Cmq provero' a mettere i pratica i tuoi consigli, grazie.