|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Notebook ed uscita S/PDIF (audio digitale)
-
03-09-2009, 15:02 #16
Grazie tanto!!!
-
03-09-2009, 15:29 #17
Guardandoci bene non credo sia quello che ci va.
L'uscita spdif non credo sia ottica, quindi dovrebbe potere accettare un minijack.
Qualcuno può fare chiarezza su tale punto?
Grazie
-
03-09-2009, 17:43 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Originariamente scritto da Dave76
o ne esitono anche con l'ottica o la BNC (che dovrebbero essere meglio della RCA, o no?)
non ho specificato bene
-
09-09-2009, 15:32 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Gli unici sono gli Acer e Asus quindi? o ci sono altri brand
Ho un vecchio (3 anni) Travelmate 4020, come faccio a sapere se c'è anche l'audio digitale tramite l'uscita delle cuffie?
bye
MauroUltima modifica di Mauro1980; 09-09-2009 alle 15:45
-
09-09-2009, 15:33 #20
Forse sul pannello di controllo audio trovi qualcosa...prova a controllare...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
09-09-2009, 15:43 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Ciao
Grazie della dritta, stavo guardando ora ,ma non ho trovato niente, sai di preciso cosa dovrei aprire?
-
09-09-2009, 15:48 #22
E' dura...dipende dal sistema operativo e dalla scheda audio e relativo software....
Prova a vedere se nel pannello di controllo trovi "gestione audio Realtek" o qualcosa di simile...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
20-10-2009, 11:30 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Ciao
Nel dubbio (scherzo il portatile vecchio aveva i suoi limiti) ho comprato un nuovo Aspire AS57387G che, stando alle note del produttore, permette di collegare, tramite l'uscita delle cuffie, delle casse digitali.
Vorrei usare questa uscita per collegarlo al mio HiFi.
Ho un DAC Apogee Mini con due entrate S/PDIF, ottica e coassiale.
Se volessi usare la coassiale, oltre ad un cavo RCA digitale ed un adattatore jack mono-RCA come questo (credo, correggetemi se sbaglio)
http://www.marcucci.it/prodotti/sche...da.asp?ID=5847
di cos'altro avrei bisogno, qualunque software va bene? collegando il laptop al DAC avrei un flusso audio digitale?
-
16-12-2009, 20:43 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Sto facendo diverse prove col mio portatile ed il DAC (Apogee Mini DAC) ma niente, non funziona
mentre quando collego il DAC al lettore CD l'Apogee rileva subito i 44.1 KHz ed il led si stabilizza, col portatile il led continua a scorrere sulle varie ferquenze perché credo non trovi il segnale
Il collegamento è tramite S/PDIF coassiale, al portatile ho collegato un adattatore jack 3,5 mono
Consigli?
Un rivenditore Comet mi diceva che per usare l'uscita audio digitale degli Acer l'unica via è quella ottica (in effetti nelle informazioni sul connettore jack c'è scritto connettore jack ottico) però non vedo nessuna lucina per cui pensavo che un collegamento elettrico funzionasseUltima modifica di Mauro1980; 16-12-2009 alle 22:07
-
04-01-2010, 19:38 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
per la cronaca, l'unico collegamento s/pdif funzionante dell'Acer è quell'ottico, quello coassiale non funziona, quindi biogna procurarsi un adattatore mini jack toslink, ora va
-
05-01-2010, 21:24 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 216
Mauro1980
Funziona quindi? E come va? Ho collegato alcuni portatili (mac sopratutto) con un cavo mini toslink - toslink al mio DAC e funziona benissimo. Con i portatili e pc in generale è da preferire comunque il collegamento ottico perchè è meno soscettibile al fenomeno jitter.
Importante configurare il portatile in modalità bit perfect, cioè evitare che windows processi il segnale audio. Il miglior modo in breve sintesi è:
- istallare driver audio ASIO4ALL
- utilizzare foobar (oppure un altro player ma con il volume a 100%) con diver asio.
Per ulteriori dettagli seguire le istruzioni di Elias Gwinn di Benchmark Media:
http://extra.benchmarkmedia.com/wiki..._-_Setup_Guide
saluti,
Frisia
-
25-01-2010, 12:10 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
Frisia,
Riprendendo il post
Ho installato l'ultima versione dei driver ASIO, poi Foobar
Ho caricato tracce in formato wave, rippate dai dei CD con EAC
e funziona tutto, volume al 100%
L'anello debole sembrerebbe l'uscita audio digitale, con l'adattatore jack-toslink è sufficiente sfiorare il connettore ed il segnale viene perso
Il mio laptop monta un chip Audio Realtek High definition, ASIO dice che può gestire flussi fino a 192KHz e 32bit
Ora mi metterò a configurare questi due software per vedere su che fattori si può giocare
-
28-01-2010, 11:12 #28
Originariamente scritto da Mauro1980
Immagino che tu abbia utilizzato un cavo ottico e l'adattatore abbia femmina toslink e maschio minijack, ma in rete ho trovato solo il contrario
Grazie
-
28-01-2010, 11:53 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- at home now... Mantova
- Messaggi
- 322
sul più conosciuto sito d'aste lo trovi a pochi euro
-
11-01-2011, 10:00 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1
Buongiorno e buon anno a tutti, riesumo questo post per non creare doppioni...spero di non sbagliare :|
Ho un portatile Acer TM6292 Win 7 ed XP con scheda audio realtek. Dai manuali trovati sulla rete:
- Intel® High Definition audio support
- HD audio Interface; S/PDIF output for PCM or AC-3 content
...che vorrei collegare in digitale con il mio amplificatore Kenwood V5030
Mi chiedo: devo utilizzare un convertitore minijack - Ottico e collegarmi all'amply sull'ingresso ottico? o utilizzare un un cavo coassiale e collegarmi all'amply all'ingresso digitale coassiale?
Ho provato con quello ottico...ma non succeda nulla. Potrebbe essere che l'adattatore non funzioni?o forse devo settare in modo diverso l'amply?!?
In windows ho utilizzato i driver standard e settato l'uscita digitale...ma nulla ne in win 7 ne in XP
Se può essere utile l'adattatore è interamente in plastica senza nessuna punta in metallo come si trova sul web in vendita.
Devo forse prendere una scheda audio apposita?
....suggerimenti?
Vi ringrazio in anticipo
by Larsen