Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798

    esistono schede audio usb?


    ciao, nuova domanda

    esistono delle schede audio esterne usb per notebook che hanno l'uscita digitale coassiale/ottica per entrare in un ampli 5.1?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    34
    ciao un consiglio assicurati che il tuo portatile non abbia lo spdif *** a volte lo tengono maskerato in mini jack mi ricordo che prima avevo lo stesso porblema tuo e comprare anni orsono una sk audio pcmcia e cosi non hai nulla che ti rompe le scatole come una usb



    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    guarda...quando ho comprato il portatile nelle schede tecniche non compariva mai l'uscita spdif.
    adesso però nel pannello di controllo del sistema operativo vedo una certa spdif via auricolari:

    http://img14.imageshack.us/i/immaginezvc.jpg/

    ho però due uscite per auricolari normale, da 3,5 mm...non la rca coassiale..quindi credo di non averlo

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    l'Uscita spdif ottica o coax che sia c'è l'hai.

    In base a quello che mi hai mostrato devi selezionare come predefinita.

    Spdif(digital out tramite auricolari)

    Devi comprare un adattatore da jack mono (quello per cuffie)che termini in un RCA maschio coassiale.
    come questo:

    http://www.youbuy.it/cavetteria-e-al...-5mm-p3176.htm
    E poi avere un cavo coassiale per connettere la scheda madre all'ampli. .
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    confermo. stesso discorso col mio mac, ma ho dovuto prendere un minitoslink-toslink dato che non era spdif ma ottica.

    i nuovi notebook, per risparmiare spazio, escono solo con minijack: ma quello stereo normale è piu corto, l'altro è piu lungo ed attiva in maniera hardware l'uscita digitale

    saluti
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    confermo. stesso discorso col mio mac, ma ho dovuto prendere un minitoslink-toslink dato che non era spdif ma ottica.

    i nuovi notebook, per risparmiare spazio, escono solo con minijack: ma quello stereo normale è piu corto, l'altro è piu lungo ed attiva in maniera hardware l'uscita digitale

    saluti
    dici che siano di due lunghezze diverse?

    ma si trovano sui negozi di media world o su negozi di pc?

    ho gia provato comunque con questi adattatori:

    1) adattatore jack cuffie 3,5mm M stereo - jack cuffie 6,5 mm stereo F
    2) adattatore jack cuffie 6,5mm MONO M - RCA F





    TUTTAVIA NON SENTO NA MADONNA

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    sono di due lunghezze diverse, questo è sicuro. infatti mi è capitato di leggere sui forum di gente che dopo scollegato il cavo continuava a non sentire nulla dagli altoparlanti, perchè era rimasto "incastrato" il connettore dell'attivazione dell'uscita digitale ed ha dovuto reinserire piu volte e facendo un po di gioco il connettore digitale.

    il cavo che ho preso io (e domani dovrebbe arrivarmi) è questo:

    http://www.pixmania.com/it/it/904745...ini-optic.html

    non è coassiale ma ottico, credo che a te serva una cosa simile con un altra terminazione. ripeto però che ho un mac e quindi un notebook diverso, ma dalle proprietà che vedi della scheda audio (su vista) un uscita digitale la ha sicuramente
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    sono di due lunghezze diverse (...) un uscita digitale la ha sicuramente
    ma quindi dici che se c'è l'opzione nel pannello di controllo deve esserci per forza? non è che magari sono stati installati dei driver generali che mi fanno comparire l'uscita anche se poi nn c'è? perchè io ho letto in diversi siti le caratteristiche del mio notebook e non mi si elencava mai questa SPDIF.
    oggi ho mandato una mail all'HP per chieder loro com'è hardware.

    comunque il cavo minitoslink o l'adattatore si trova solo su internet? in un negozio di pc dici di no?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    non ho nemmeno provato, a Firenze la cavetteria è molto carente nei negozi, fatico a trovare cavi molto più comuni che questo nemmeno lo ho cercato

    prova, tentar non nuoce. ovvio prima informati sull'hardware, comunque ripeto che se l'uscita compare sono sicuro al 99% che ci sia, altrimenti anche se installi il driver la periferica non compare (se scarichi e installi il driver di una stampante e non ce l'hai, non ti compare mica fra le periferiche) le uniche periferiche che compaiono e possono non esserci sono quelle di rete, ma quelle plug and play compaiono al momento del collegamento, e scompaiono quando si scollegano.

    saluti
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    ok vi faccio sapere allora.

    comunque leggevo che c'è gente che infila il tubetto delle penne bic all'interno e con delicatezza prova a spingere per vedere se esce una luce rossa...magari si può fare anche quel test

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    ho risolto con l'hdmi.

    ho una nvidia 9600m gt (per portatili quindi) che mi invia bitstream di dolby digital e dts in HDMI

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    133
    Anche io col mio notebook ho avuto gli stessi problemi, ma ho risolto con l'adattatore minijack- fibra ottica. Il problema della presa HDMI è che, a differenza di una presa HDMI presente su un player blu ray da tavolo, NON veicola l'audio ad alta definizione (DTS master audio, Dolby true -hd, LPCM 5.1). Esiste solo 1 scheda per pc che estrae il flusso su HDMI (auzentech), ed 1 sola che lo decodifica su uscite analogiche (asus). Qualcuno sa se vi sono schede per notebook (USB2, PCMCIA o firewire) che decodifichino il flusso LPCM senza downsampling?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    beh il problema rimaneva comunque anche con la mini digitale, che non veicola piu di un 5.1 lossy
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    ho risolto con l'hdmi.
    e bravo lantisse...ci sei riuscito x caso o hai seguto le mie dritte?
    sto ancora aspettando tua risposta!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798

    heila

    scusami se non ti ho risposto ma per far uscire l'audio ho scomodato mezza italia e alla fine ho cercato di dire a tutti che c'ero riuscito ma evidentemente mi sono perso qualcuno per strada

    comunque accaeffe ci sono riuscito dopo aver letto il tuo MP. prima di tutto ho settato 44, 48 e 92 kHz che non era spuntato e poi mi si è accesa una lampadina in testa
    siccome il note è collegato via hdmi tramite l'onkyo mi è venuto in mente di ATTIVARE DUE "MONITOR", quello del note e l'onkyo (che anche se non è un monitor vero e proprio, il pc lo vede come tale trattandosi di HDMI.

    è così sono riuscito ad avere il bitstream di dolby e DTS. FANTASTICOOOO

    grazie comunque a tutti! molto pazienti e disponibili come sempre


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •