Uso un comune notebook come HTHP. Per l'uscita dell'audio possiedo una scheda SB Live 24 bit external collegata ad un impianto home theater.
Come sistema operativo uso windows xp.
Per visualizzare i filmati utilizzo BS Player che reputo molto leggero e soprattutto funzionele specie nella gestione dei sottotitoli. Cosa particolrmente utilie visto che guardo soprattutto serie televisive in lingua originale con i sottotitoli.
Ho installato ffdshow e non riesco a configuare il sistema nel modo che vorrei.

1) la scheda sonora è collegata all'home theater tramite cavo ottico attraverso l'uscita SPDIF. Così facendo il volume dell'audio è regolabile solamente con il telecomando dell'HT e non dal volume di windows che controllo con il mouse Logitech media player.
2) winamp non manda un segnale multicanale ma solamente sterofonico anche se è impostato per il multicale.
3) se utilizzo un'uscita diversa dall'SPDIF l'audio è accelerato e non posso utilizzare ReClock perchè la scheda video ha solamente un refresh di 60 Hz e di conseguenza l'audio swappa in continuazione.
4) nel tentativo di risolvere il problema ho acquistato il Creative Home Theatre Connect DTS-610 collegato con il cavo dei tre jack (c/sub - rear - front) alla SB Live e poi colegato tramite uscita ottica all'HT. Così facendo l'audio lo posso regolare da windows ma così risulta ugualmente accelerato (ovviamente in ffdshw audio decoder tolgo la spunta in outpu a SPDIF). Winamp in compenso funziona benissimo ma questo perchè il software della scheda audio ridistibuisce il suono stereofonico.

Quello che mi basterebbe sarebbe poter regolare il volume da windows tramite l'uso del mouse ma se qualcuno mi sa spiegare anche il gli altri casi mi farebbe veramente un GRANDISSIMO piacere.

Potrei valutare l'ipotesi di passare ad una nuova SB X-Fi Surround 5.1 ma credo che non cambierebbe niente.