Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: L'audio nell'HTPC

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    10

    L'audio nell'HTPC


    Quanti dubbi ragazzi!...e in pochi mi sanno rispondere anche se le domande sembrano banali!
    Ho acquistato un amplificatore Denon 3808 per il mio sistema HTPC. Ora mi sto chiedendo quanto importante sia la scelta della scheda audio nel PC. Va bene una scheda qualsiasi...tipo quella integrata nella MB (comunque con uscita ottica) oppure meglio andare su un prodotto specifico e in questo caso, quale?

  2. #2
    Io ho da poco assemblato il mio htpc quindi non faccio molto testo anche perché l'utilizzo è stato limitato a qualche prova per la migliore configurazione.

    Ho collegato il pc all'ampli tramite un cavo ottico e utilizzo il chip audio integrato. In futuro mi farò prestare un paio di schede ver valutare le differenze, ammesso che ce ne siano e che il mio impianto (ampli/casse/orecchio) riesca a notare differenze.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modugno (BA), Italy
    Messaggi
    179
    Il Spdif della scheda madre dovrebbe andare bene. Se hai problemi o non ritieni la qualità sia all'altezza comincia a provare altre schede.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    10
    Ciao Intining, grazie per la risposta ma ho dato un'occhiata al tuo sito e circa l'audio non ho trovato consigli particolari.
    Ti allego la descrizione dell'audigy (192 KHz).
    Il quesito è ... ho speso tanto per il Denon e per le casse... non è che poi la scheda audio rappresenti un collo di bottiglia? il fatto che ci sia l'uscita digitale basta e avanza? Che bit mi escono da qui? 5.1, 7.1 ed è importante poi?


    La Sound Blaster Audigy 2 ZS è certificata THX e rappresenta la scelta idealeper un sonoro surround di grande impatto a 7.1 canali. Il processore ADVANCED HD a 24-bit, è in grado di generare un incredibile sonoro surround 7.1 con giochi e film e supporta i formati Dolby Digital EX e DTSES. L�esclusiva THX Console permette una precisa calibrazione deglialtoparlanti. Gli appassionati di musica apprezzeranno la compatibilitàDVD-Audio a 24 bit/192kHz in stereo e 24 bit/96kHz in 5.1, con un rapporto segnale/rumore di 108dB su tutti i canali, la piena compatibilità Windows Media Player 9 e CMSS 3D, per mixare normali fonti stereo fino a 7.1 canali. Sound Blaster Audigy 2 ZS include il software CreativeMediaSource 2 per la riproduzione audio digitale e la creazione e gestione di librerie musicali. I musicisti potranno beneficiare della registrazione a 24 bit/96kHz con supporto ASIO 2.0 in bassa latenza.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modugno (BA), Italy
    Messaggi
    179
    Il flusso di dati che esce dall'uscita spdif non è ancora decodificato, è il segnale grezzo preso dal dvd che passa attraverso il cavo (ottico o elettrico, buoni entrambi) per finire al tuo Denon che penserà alla decodifica. Ecco perché sul mio articolo non ho parlato di scheda audio. La maggior parte delle volte va benissimo l'uscita spdif integrata che risolve anche il problema di eventuali incompatibilità e cose varie.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    10
    Grazie!
    Era il tipo di risposta che mi aspettavo (e che speravo)!
    ...è lo stesso per la sorgente video?
    Nel senso l'uscita DVI della scheda video mi da una serie di dati non ancora decodificati che verranno poi interpretati dal processore del mio Infocus 5700? Oppure non è proprio così...?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modugno (BA), Italy
    Messaggi
    179
    E' così + o - anche per il segnale video, e con un HTPC è proprio questo che vuoi evitare!

    In pratica devi passare un segnale di dimensioni uguali alla matrice del proiettore, per evitare che intervenga il suo scaler interno, e lo devi passare progressivo per evitare che intervenga il suo deinterlacer

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    10
    Visto che quello che mi stai dicendo esula dalle mie conoscenze, ti chiedo cortesemente se sai dove indirizzarmi per farmi una cultura su questo argomento... in breve se mi parli di scaler e deinterlacer ti capisco poco.
    Pensavo, a quanto pare erroneamente, che inviare un segnale digitale al processore del mio Infocus 5700 (DCDi by Faroudja® FLI2310 video deinterlacer and the DLP™ Matterhorn native 16:9 chip) fosse la scelta migliore...!

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modugno (BA), Italy
    Messaggi
    179
    Sicuramente puoi ricercare negli archivi di questo forum per cominciare a farti una cultura, dopodiché hai bisogno di conoscere l'inglese, e fai un salto su AvsForum per completare i tuoi studi.

    Infine ti serve tanta pazienza.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    10
    Ciao Intining e grazie per i consigli,
    Mi sono documentato, per quello che ho potuto in queste ore...,
    mi sorge inevitabilmete un dilemma. Sto per collegare in DVI-D/DVI-D pc e proiettore infocus 5700. Come faccio a sapere se lo scaler + deinterlacer interni al proiettore sono di buona qualità o se mi conviene acquistarne uno esterno? Chiaro ...sarebbe un dilemma facilmente risolvibile se potessi provare degli scaler esterni ma non ho questa possibilità... oppure è SEMPRE meglio uno scaler esterno? (in ogni caso?)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modugno (BA), Italy
    Messaggi
    179
    Userai l'htpc come scaler, è questa la chiave di tutto il discorso

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    10
    d-scaler?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modugno (BA), Italy
    Messaggi
    179
    No, scheda-video

    In pratica il tuo lettore DVD estrae l'immagina a 720x576 e poi l'hardware della scheda video fa lo scaling alla risoluzione del desktop (che sarà la stessa della matrice del proiettore, per evitare che entri in funzione il suo scaler interno).

    Visto che noi siamo ancora più furbi usiamo ffdshow con un buon algoritmo di resize, in modo da bypassare anche lo scaling della scheda video.

    In questo modo diamo in pasto alla matrice del proiettore un'immagine mappata 1 a 1 ad alta qualità.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    73

    L'audio nell'HTPC

    Inting ha scritto "Il flusso di dati che esce dall'uscita spdif non è ancora decodificato, è il segnale grezzo preso dal dvd che passa attraverso il cavo (ottico o elettrico, buoni entrambi) per finire al tuo Denon che penserà alla decodifica".L'uscita spdf si trova dietro al dvd?La scheda audio avendo un buon amplificatore 5.1 non serve o è sufficiente una scarsa?
    davarcid

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modugno (BA), Italy
    Messaggi
    179

    Le schede audio scarse non hanno l'uscita spdif, le schede audio medie si

    In linea di massima quelle montate sulle schede madri hanno l'uscita spdif integrata.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •