|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Tra queste 2 mobo
-
28-01-2009, 02:49 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 31
Tra queste 2 mobo
Salve, volevo assemblarmi un htpc e dopo aver letto decine di post sarei arrivato a ridurre a queste 2
mobo la mia scelta, concordando con Charger 2000.
ASUS P5QL-E + ATI HD4650 512MB GDDR3 PCI-E DX 10.1 HDMI= 154 euro
ASUS P5N7A-VM = 108 euro
da accoppiare ad un E8400
Le mie esigenze attuali sono visione di filmati full hd
in futuro Blu Ray Disc e un poco di gioco.
Inizialmente ero propenso verso la P5QL-E ma poi ho letto alcuni post dove erano riportati difetti di questa mobo:
-difficolta' a spengersi correttamente
-difficolta' con l'uscita ottica S/PDIF
non so' se ora sono stati corretti,
mentre ho letto 2 recensioni incoraggianti dell' altra.
Domando:
1) per l'uso sopra riportatato quale di queste 2 mobo mi consiglereste ?
2)la differenza di 45 euro tra le 2 vale le maggiori prestazioni della prima rispetto alla seconda
o posso prendere tranquillamente la P5N7A-VM ?
-3 Se avete altre Mobo da consigliarmi sono "tuttorecchi"
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.Ultima modifica di Jjack; 28-01-2009 alle 03:03
-
28-01-2009, 21:46 #2
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 31
Nessuno ha un'idea in merito?
-
31-01-2009, 08:41 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 15
Ciao,
penso di poterti essere d'aiuto, perchè ho un HTPC basato sulla P5N7A-VM e ho anche una mb P5Q-SE/R con una radeon HD 4650 da 1 GB della Palit. Puoi trovare tutti i dettagli dell'HTPC nella mia discussione su questo forum DH102 + nVidia GF 9300.
La MB P5N7A-VM nasce proprio per sistemi HTPC, la grafica integrata è di ottimo livello, ho visto numerosi video in HD, con immagini molto fluide e prive di artefatti o scatti. Stesso discorso con i DVD, ho tutta la trilogia del LOTR e neanche nelle carrellate de "Le due torri" si notano scatti o perdite di frame, ovviamente avendo cura di settare le frequenze di refresh corrette (PAL: 25 fps).
Con i giochi ... direi che non è il massimo. Non ne ho molti, ho fatto qualche test con Doom 3 e a 1024x768, massima qualità sforo di poco i 30 fps, con effetti AA scendo decisamente sotto. Non è esattamente una piattaforma gaming, ma se vuoi raddoppiare (circa) le performance, puoi prendere una 8500 GT da usare in geforce boost, con grafica integrata e discreta che viaggiano in parallelo. Purtroppo non funziona l'hybrid power, per cui, anche se vedi un film o il sistema è in idle, la scheda video discreta (8500GT) continua a consumare energia.
Veniamo alla cosa più importante: la P5N7A-Vm non fa rumore, nel senso che non ha ventole sul chipset. Quindi hai sicuramente una potenziale fonte di rumore in meno. Attento che scalda parecchio, maggiori informazioni nella mia discussione. Una soluzione con scheda video separata potrebbe essere solo più rumorosa, con scheda attiva (ventola), o al massimo dello stesso livello, con una scheda video passiva.
Di sicuro la 4650 è molto più indicata per l'ambito gaming, anche se il modello in mio possesso ha il raffreddamento attivo, con una ventola certamente non silenziosa per le mie orecchie viziate da Noctua supporter.
La differenza di prezzo? Penso sia giustificata dal surplus di potenza fornito dalla 4650. Se riesci a trovare un modello passivo (raffreddamento passivo), è sicuramente un ottima scelta, altrimenti puoi tentare la coppia P5N7A-VM + 8500 GT, non saresti molto lontano dai livelli di una 4650. Ricordo di aver visto una recensione su questa configurazione, confrontata con il chipset intel g45 e MB basate su nvidia gefore serie 8000, e il 3Dmark della coppia P5N7A-VM + 8500 GT era molto vicino a quello della 4650, direi su un 10% di differenza.
Sapevo anche dell'imminente uscita di schede madri basate sul GF 9400, fratello maggiore del 9300, leggermente più potente, forse è disponibile un modello della GigaByte.
P.S.: vorrei vendere la 4650 e la P5Q-SE/R.
A disposizione per ulteriori chiarimentiAll-In-One HTPC
case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry
-
01-02-2009, 00:00 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 31
Ti ringrazio per l'esposizione chiara e molto esauriente.
Per la P5N7A-VM ho letto anche io dei diversi problemi di surriscaldamento del chipset per cui probabilmente
alla fine mi spostero' sulla coppia P5QL-E + HD4650,
anche perchè ( in tutta sincerita') non sono mai stato troppo convinto delle mobo con Scheda Video integrata.
Credo poi che se devo abbinare un'altra S. video a quella interna per ottenere risultati migliori sul gaming arrivo alla fine a fare piu' casino che altro.
Il mio fornitore attualmente è sprovvisto di alcuni pezzi
per cui ho ancora qualche giorno per pensarci, ma avrei
impostato l' HTPC cosi':
P5QL-E
HD4650 Shappire
E8400
Corsair 2X1GB 800MHz XMS2 DHX Pc6400
LC power 550W
Artic Freezer 7 Pro
HD 500Gb Samsung
Pensi possa andare bene?
-
01-02-2009, 15:54 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 15
Non conosco bene in dettaglio tutte le componenti, di sicuro posso dirti che una buona scheda video funziona sicuramente meglio rispetto a due schede di basso profilo, anzi, se hai intenzione di creare una buona piattaforma per il gaming, potresti pensare anche ad una 4670, che per una decina di euro in più è maggiormente indicata per l'ambito ludico. Sono due ottimi prodotti, laddove la 4670 ha un comparto grafico più pompato in partenza.
Il processore va benissimo, scalda e consuma poco, e questo non vuol dire solo che spendi meno di corrente (è un luogo comune, agli effeti pratici parliamo di spiccioli), ma che è più silenzioso, e l'impianto di raffreddamento lavorerà in maniera più silenziosa. Se pensi di lavorare di multitasking (più applicazioni "pesanti" in esecuzione contemporanea), meglio un quad, altrimenti i dual core sono perfettamente adeguati ai giochi attualmente in commercio. Forse in futuro il codice riuscirà a sfruttare meglio il multi processing degli n-core, del resto ... se così non fosse ... i nuovi processori ad 8-core sarebbero solo potenza sprecata.
Memoria: qui non sono molto ferrato sull'hardware, ma sul software si. Per il gaming 2 gb potrebbero bastare al momento, così come per la riproduzione di DVD e blu ray. Se invece hai intenzione di lavorare con software professionale, o usare programmi di video/audio editing, allora direi che più memoria c'è e meglio è. Oltre i 3 GB, è consigliabile un sistema a 64 bit. Sul mio htpc ci sono 4 GB con windows vista 64 bit, e un paio di macchine virtuali montate con VMWare.
L'alimentatore è di buon livello, se ne vuoi uno più silenzioso vai su Corsair o Enermax, e non esagerare con i watt, 500/550 bastano per molte configurazioni con doppia scheda video. nel tuo caso sono anche troppi, avresti un buon margine per aggiungere altre periferiche, o meglio ancora, anche a pieno carico la ventola non andrebbe mai a pieni giri (= sistema silenzioso). Il mio enermax Modu82+ da 525 watt non si scosta dai 470 giri neanche quando attivo un test cpu prime95 e un benchmark sulla scheda video, con temperature sui 45 gradi.
L'Artic Freezer ha un ottimo ... eccezionale rapporto qualità/prezzo, veramente un ottimo dissipatore per sistemi non destinati ad overclock o a lavorare a pieno regime costantemente. Su quella fascia non credo ci siano alternative. Uno simile per forma è il Noctua NH-U9B, ma siamo su un costo che francamente non so se valga la pena. COnsiglio: una buona aerazione del case aiuta moltissimo, per la mia esperienza anche più di un dissipatore gigante. Molto silenzioso anche lo Scythe Zipang, ma ripeto, penso siano fuori dal budget che ti sei prefissato.
Hard disk: se il samsung è uno spinpoint, la serie super silenziosa, ok. Altrimenti meglio ... lo spinpoint, o i western digital serie green o serie blue. Se privilegi il silenzio, puoi andare anche su dischi da 2.5 (quelli per notebook, 5400 rpm), ma non sono veloci quanto un buon 3.5 a 7000 e rotti giri.
La scheda madre ha un chipset P43 e supporta anche il RAID. Anche in questo caso, non ci sono molte alternative nella fascia di prezzo. P5QL-EM, ma non ha il raid. P5Q, ma siamo almeno 20-30 euro più su.
Si, per un HTPC con buona giocabilità, sono componenti ben bilanciate. Sto dando per scontato che vuoi un sistema silenzioso, non intendi spingerti sull'overclock (magari sull'underclock si) e non vuoi giocare a un FPS a 1080p con qualche tonnellata di filtri anti aliasing.
CiaoAll-In-One HTPC
case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry
-
01-02-2009, 22:03 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 31
Grazie Rabdomante, un'analisi molto completa.
Originariamente scritto da Rabdomante
Penso di seguire il tuo consiglio e prendero' una scheda video piu' performate per il gioco e vorrei un parere su queste 2:
Sapphire - HD4670 1024 MB DDR3 PCI-E DX 10.1
Sapphire - HD4830 512 GDDR3 PCIE2.0 DX10.1 HDTV
Meglio una 4670 con 1024 di ram,oppure una 4830 con 512?
Originariamente scritto da Rabdomante
Samsung - HARD DISK 500GB HD502IJ 16MB 7200 rpm SATA2
Originariamente scritto da Rabdomante
inquanto l'altra disponibile dell' HT (coassiale) è collegata al lettore dvd.
Originariamente scritto da Rabdomante
Se si hai ragione, ma vorrei poter tranquillamente giocare con i giochi ( magari di auto o moto)
sul mio Panasonic 50" HD ready ad una risoluzione abbastanza elevata.
Che ne dici dovrei farcela?
Ciao JjUltima modifica di Jjack; 01-02-2009 alle 23:16
-
02-02-2009, 00:05 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 15
La 4830 è su un livello di prezzo differente, se non hai un budget ristretto e puoi andare sulla 4830, fai un altro piccolo sforzo e vai sulla 4850. C'è un bell'articolo comparativo tra 4670, 4830 e 4850 qui.
Da quanto ho capito, la 4850 ottiene il doppio delle performance rispetto alla 4670, e la 4830 è nel mezzo, solo che saltare dalla 4670 alla 4830 costa più che dalla 4830 alla 4850. Il quantitativo di memoria superiore a 512 MB non è molto utile, semmai sarebbe un punto plus l'utilizzo di memorie più veloci, ma credo che montino GDDR3 su tutte e tre.
Visto il pannello HD Ready, che supporta al massimo il 1280 * 720 progressivo (720p) a 50 o 60 fotogrammi al secondo, la 4830 è la scheda che ti permette di "non sprecare" potenza. Una superiore ti permetterebbe di giocare a risoluzioni superiori solo in modalità interlacciata 1920 * 1080 (1080i), a 25 o 30 fotogrammi al secondo, quindi non avresti nessun vantaggio rispetto alla 4830, che raggiunge comunque questi risultati.
Il consiglio è: se per te giocare è prioritario, 4830 sicuramente. Altrimenti, usa il budget a disposizione per una 4670 raffreddata per bene, magari passiva con un buon dissipatore, in maniera da poter giocare a risoluzioni medio alte (720p e 1080i), e vedere un film o TV digitale senza dover pompare l'audio per coprire le ventole.
Non c'è niente di più fastidioso, durante un bel film, del ronzio di una ventola ad alto numero di giri. Provo a chiedere al mio amico esperto di schede video.
CiaoAll-In-One HTPC
case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry
-
02-02-2009, 00:46 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 31
Ciao Rabdomante, mi hai convinto di nuovo
e credo che prendero' una 4830 ( esattamnte ATI - Sapphire - HD4830 512 GDDR3 PCIE2.0 DirectX10.1 HDTV ).
Rispetto alla 4650 con cui ero partito inizialmente
spero di ottenere un deciso miglioramento.
Se hai ulteriori consigli non esitare.
Ciao, JJ
-
02-02-2009, 00:48 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 31
Sorry, doppio