Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    15

    HTPC DH102 + nVidia GF 9300


    Salve a tutti,

    ho assembalto anch'io il mio primo HTPC, e visto che alcuni dei componenti interni sono alquanto discussi nell'ambito, penso sia utile dare un feedback alla comunità, visto che è proprio grazie ai consigli di tutta la comunità che sono riuscito a completare l'opera.

    I componenti sono presto detti (sono in firma)

    case Thermaltake DH102
    psu Enermax Modu82+ EMD525AWT
    mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600
    ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2
    odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT
    chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2
    case front fan Noctua NF-S12-800
    fan controller Silverstone FP33 Silver
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    video Samsung LE40R51B 720p@50Hz

    I feedbacks in arrivo ...
    All-In-One HTPC

    case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
    A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    15

    Case DH102

    case Thermaltake DH102







    ... effettivamente le ventole sono rumorose! Credo sia un problema di tutta la serie DH, ho letto dal sito che 101 e 102 hanno le stesse ventole. Sapevo del problema e mi ero premunito di un controller per ventole Silverstone, da montare su uno slot PCI, con cui abbassare il regime di rotazione delle ventole, ma anche a regime minimo (5 volts) il rumore è nettamente avvertibile. Stranamente non sono le ventole da 60mm ad essere più rumorose, ma la turbo fan da 120mm.

    Ho testato fianco a fianco la ventola TT e quella SilenX attraverso il controller, e francamente non c'è paragone, persino al massimo regime di giri la ventola SilenX ha un livello di rumore più basso rispetto alla stock TT a minimo regime. Impressione pienamente confermata a case chiuso, non rilevo differenze di rumore tra massimo e minimo regime, tanto che sto pensando di staccarle dal controller e connetterle direttamente al psu. Ovviamente le mie sono impressioni ricavate da misure empiriche, ma accostando le due ventole alle orecchie la differenza è abissale. La portata delle SilenX è teoricamente più bassa, ma usando il classico metodo della mano, non rilevo differenza, a parità di voltaggio.

    Discorso molto simile per la ventola turbo fan 120mm, sostituita con una Noctua NF-S12 da max 800 giri al minuto. Va detto subito che la differenza in portata tra le due è nettamente a favore della turbo fan, verificabile con mano, mentre per il rumore posso solo dire che la Noctua è inavvertibile, persino portandola all'orecchio a pieno regime, qualcosa di assolutamente scioccante, un nuovo modo di definire la parola "silenzio". Il problema è però la portata, forse per un case vale la pena considerare la NF-S12-1200 o magari la NF-P12 (versione per CPU coolers) portandola a 5-7 volts. Questa ventola dovrebbe raffreddare i dischi e creare un flusso avanti-dietro, ma ho notato che i dischi hanno una temperatura di circa 2-3 gradi superiore rispetto a prima, con la turbo fan. Siamo sui 40 gradi, in genere 40-42 per il primo e 36-38 per il secondo disco. Posso dirvi che preferisco un paio di gradi in più rispetto al ronzio fastidioso della turbo fan.

    Software a corredo: IMedian e IMon mi sono piaciuti. Sarà che non ero avvezzo a MediaCenter, ma IMedian mi pare semplice da usare, se ci fosse una versione per Linux mi sarei risparmiato anche di acquistare Vista. IMon è l'applicazione per la gestione delle informazioni sul display LCD del case, l'ho impostato per controllare la posta, vedere i feed RSS del sole 24 ore e ansa, e altri. Il meteo funziona in maniera grafica, non ho capito se sia configurabile il sito delle informazioni, ed infatti le città italiane sono le principali. Menzione d'onore all'imballaggio, può resistere persino alle sollecitazione di corrieri particolarmente privi di cura.

    Nota: nel mio case la turbo fan era leggermente allentata, e comunque non è possibile fissarla ai 4 angoli, ne tantomeno usare i gommini antivibrazione.
    Ultima modifica di Rabdomante; 24-01-2009 alle 16:36
    All-In-One HTPC

    case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
    A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    15

    MB & Chipset

    Motherboard ASUS P5N7A-VM




    Le caratteristiche tecniche sono rintracciabili su una miriade di recensioni, quindi vi dirò qualcosa che le recensioni non dicono.

    - L'HDMI funziona benissimo, peccato che, per questioni di protocollo (credo), lo schermo TV non aggancia il segnale HDMI tra uno spegnimento e una riaccensione. Mi spiego meglio: se lascio il PC in idle, il sistema attiva lo stand-by video dopo qualche minuto. Spengo la TV, la riaccendo dopo una mezz'ora, lo schermo VGA del case riprende il segnale, mentre la TV rimane in nero, non percepisce il segnale. Da quel che ho capito, dipende dal protocollo HDCP, per la protezione dei contenuti digitali, e pare che una volta perso il segnale TV/PC, debba essere rigenerato il controllo di protezione ... francamente potrei aver detto una cavolata, ma è un problema molto comune sugli HTPC in HDMI. Sicuramente è un problema della mia configurazione, a cui trovo una soluzione con lo schermo LCD del DH102: lo uso per forzare il riconoscimento del Samsung.

    - Calore del chipset nVidia MCP7A / GF 9300. Scalda un bel pò, o per meglio dire ... scaldava. In idle non ero mai sotto i 65 gradi, con DVD, Blu-Ray e giochi andavo oltre i 70-75 e anche 80. A questo proposito ho scritto due volte all'Asus, la prima volta mi hanno chiuso la richiesta perchè protratta per tempi lunghi, senza fornire risposta, un bel "Closed" punto e basta. La seconda volta, indirizzata alla direzione commerciale italiana, hanno girato la cosa al centro ricerca e sviluppo, e sono ancora in attesa di informazioni ... come dire ... un altro "(water)closed" ... ma molto più diplomatico.


    Chipset cooler Thermalright HR-05 IFX (Inferno Fire eXtinguisher)





    Montato un Thermalright HR-05 IFX con ventola Noctua NF-R8 e ora, in idle, sono sui 40-42 gradi, e la ventola a regimi minimi. Con DVD e Blu-ray non vado oltre i 45-46. Neppure il Furmark riesce a scaldare il chipset. Oltre ad abbassare il calore, questa modifica ha reso anche più silenzioso il PC, in quanto in precedenza la ventola del dissipatore CPU era regolata per essere influenzata anche dalla temperatura del chipset, quindi mi andava alle stelle. Ora posso guardare film e streaming video senza ascoltare un piccolo aeroporto in sottofondo, e senza tenere un estintore a portata di mano.

    Per curiosità, ho pesato il dissipatore stock ASUS, pesa 50 gr, mentre il Thermalright 126 gr. Quella specie di heatpipe ... non mi pare una heatpipe, non ha saldature, sembra un pezzo di ferro e basta. Consiglio fortemente un dissipatore alternativo a quello standard, non tanto per le temperature (aspetto che ASUS mi confermi che 70 gradi per vedere un DVD sono una temperatura normale), ma per evitare un eccessivo lavoro alla ventola CPU per raffreddare il chipset. Noctua NF-R8: vedi commenti come precedente, ma qui c'è una portata d'aria spaventosa. In effetti a 2000 giri fa un leggero ronzio, ma per portarla a questo regime di giri devo attivare un programma di benchmarking, in condizioni normali (giochi, streaming video, DVD e bluray) non si schioda dal regime minimo. Un'altra conferma della Noctua ... ma non potevano fare anche una NF-R6 (60mm)? Ok, la ragionevolezza vorrebbe che su un case HTPC non ci fossero simili orpelli. La rotazione della ventola è controllata via bios/sofwtare.

    L'HR-05 IFX è disponibile in versione SLI, non so cosa comporti la cosa per un PC SLI, ma nei fatti significa che nel mio modello (non SLI) la superficie dissipante si estende dritta sopra il chipset, mentre sul modello SLI le heatpipe escono lateralmente alla basetta e la superficie si estende lateralmente. Forse questo modello è più indicato per la P5N7A-VM, perchè permette di piazzare la ventola tra dissipatore CPU e dissipatore chipset, in modo da agire "in espirazione" alle lamelle dell'HR-05. Nel mio caso, la uso in estrazione perchè tra lo Zalman ed il Thermalright non c'è molto spazio. Però la cosa ha il suo vantaggio: il soffio radiale del dissipatore CPU soffia sulle lamelle, e dall'altro lato la ventola NF-R8 estrae l'aria calda. La ragionevolezza di cui prima direbbe che invertire il verso della ventola da 80mm in immissione (ventola -> chipset cooler -> aria calda|aria calda <-lamelle radiali cpu cooler <- ventola CPU) porti a creare due correnti di flussi contrari, ambedue caldi, che non servono ne a raffredare il chipset grafico e neanche la CPU. Verificato con mano, crea calore. In breve: per HTPC attivi (chipset cooler + ventola), meglio l'SLI, altrimenti va bene anche il non-SLI.
    All-In-One HTPC

    case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
    A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    15

    Componenti

    CPU Cooler Zalman CNPS 8700 NT (modello PWM)




    Nota: l'altezza utile del case è di circa 14 cm, presa dalla superficie superiore della scheda madre al top del case, senza considerare il ponte centrale, che prende circa 2.7 cm di spessore lungo l'asse fonte-retro all'altezza del processore. Al momento di decidere per un dissipatore, quest'informazione mi sarebbe stata molto utile.

    Lo Zalman CNPS 8700 NT è un dissipatore a torre, con lamelle radiali e ventola da 110mm. E' ritenuto uno tra i dissipatori più silenziosi, questa versione "NT" ha la ventola controllata in modalità PWM, con ampiezza di impulsi, e può essere controllata dalle motherboard abilitate al controllo dinamico delle ventole, come nel mio caso, motivo per cui non è presente il controllore per ventola tipico di questi coolers. Al regime minimo è quasi inudubile, al 50% di potenza diventa nettamente avvertibile, e al 100% ... è un rumore fastidioso. Silenzioso a bassi regimi, diventa presto rumoroso. Il fenomeno era evidente con il dissipatore chipset ASUS, da quando è stato sostituito con "l'estintore per l'inferno" rimane sempre a regime minimo durante streaming audio/video, diventa avvertibile durante il gaming, ma non arriva mai al massimo regime, se non con Prime95 o benchmarking.

    Ottimo dissipatore "di sicurezza", nel senso che ha un ottimo potere raffreddante per i miei utilizzi, e mi garantisce dei margini anche in caso di overclock. Si adatta "a filo" con case e motherboard, tanto che alcune lamelle vengono a contatto con la griglia della ventola dell'alimentatore. Nulla di grave, volendo si potrebbe rimuovere la grata, parliamo di 3-4 lamelle che si toccano sulle estremità. Mi sarebbe piaciuto sperimentare con lo Scythe Zipang, o il Noctua NH-C12P, o un Thermalright ultra 120 extreme con ventola Noctua NF-P12 ... Chissà che non lo faccia prima o poi! E' evidente che sto diventando un fan sfegatato di Thermalright e Noctua?


    Alimentatore Enermax Modu82+ EMD525AWT

    Stranamente, non sono molti i siti che consigliano questo PSU come modello silenzioso di vertice, eppure credo sia l'elemento più silenzioso dell'insieme. La potenza teorica, 525 watt, è eccessiva se guardiamo ai componenti, considerate che non ho una scheda grafica discreta (sto valutando l'ipotesi di una 8500 GT in GeForce Boost), ma Asus raccomanda almeno 400 watt. A regime normale non penso di vada oltre i 300 watt, e questo spiegherebbe il motivo per cui la ventola del PSU è fissa a meno di 500 giri, e non l'ho mai vista superare questi valori. Proverò a inondarla di aria calda col phon. Dotazione straordinaria di cavi (è modulare), borsettina per riporre i cavi non utilizzati. Insomma, gran qualità.


    CPU Intel Core2Quad Q6600

    Non penso di poter aggiungere nulla su questo outsider, è ancora un vincente per qualità/prezzo. Sarebbe stato più sensato prendere un dual core, il chipset grafico praticamente svolge la maggior parte delle operazioni per i miei scopi (DVD, Bluray e streaming video). Sto armeggiando con vmWare Server, penso che userò i core in eccesso per qualche application server J2EE o PHP.


    RAM G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4

    Scelta insensata. Purtroppo erano l'unico modello disponibile presso il mio fornitore e compatibile con la scheda madre. In realtà sono delle 4-4-4-12, ma la P5N7A-VM ha seri problemi con le CAS4, quindi questo è il massimo che riesco a fare. Ho sentito di persone che, su altre ASUS, hanno dovuto sostituirne 6 tipologie prima di trovare quelle adatte. Quindi meglio andare sul sicuro e prenderne di certificate.


    Sistema Operativo Windows Vista Premium 64 bit SP1




    Con 4 GB la scelta di Vista 64 bit è obbligata, per quanto sia una piattaforma ancora poco supportata. Il mio adattatore wireless USB NetGear non ne ha voluto sapere di funzionare, e NetGear stessa ha ufficialmente detto di non avere intenzione di supportare i sistemi a 64 bit, cosa alquanto discutibile. Dopo aver promesso a me stesso di evitare futuri acquisti NetGear, ho preso il prossimo componente.


    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G

    Compatibile con Vista 64 bit. Portata dell'antenna non eccelsa, nella media.


    Hard disk Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GB (2 unità)

    Semplicemente silenziosi. Ho avuto modo di ascoltare altri dischi in ufficio, ma questi Caviar sono tra i più silenziosi che abbia mai avuto modo di saggiare. Diventano udibili in scrittura, ma credo sia un problema di tutti i dischi. Non ho creato un raid0, semplicemente perchè la modalità di creazione raid sulla P5N7A-VM richiede un floppy disk, e mi rifiuto categoricamente di acquistarne uno. Va detto che questa operazione è necessaria per un raid di boot, ma una volta installato il sistema operativo, si può fare tutto via OS, ovviamente su altri dischi. La temperatura media dei dischi, come detto prima, è salita leggermente in seguito al cambio della ventola frontale. Ora siamo sui 38-42 gradi.


    Optical Disk Driver LG GGW H20L (Blu-ray e masterizzatore DVD)

    Il componente che, nel mio caso, ha giustificato la costruzione di un HTPC. Con quello che costano i lettori hardware, diventa quasi più economico fare un PC con un lettore blu ray come questo, che ormai ha un prezzo sui 100 euro. E' corredato di PowerDVD 7, e c'era anche un blu ray incluso, Spiderman 3 ... in tedesco. Software a corredo: di tutto di più, Power2GO, Power2Quest, Power2Quello, ma un Power2NonScocciare no! Tutte quelle icone sul desktop mi infastidiscono. Disabilitate immediatamente. La visione di blu-ray è perfetta, anche se il mio TV non supporta il 24Hz, e qualche scatto ogni tanto lo si vede. Al contrario, con i DVD non ci sono jitters, previo settaggio della frequenza HDMI a 50Hz (i DVD PAL sono a 25 frame/secondo, quindi in teoria la frequenza di 50Hz mi assicura che non ci siano artefatti). Testato con "Il signore degli anelli - Le due torri", visione impeccabile.

    Nota: a 60Hz (720p@60Hz) ci sono piccole accellerazioni/scatti nelle scene di massa ad alta velocità (rapimento di Pipino e Merry da parte degli orchi, carrellata sulla pianura). Se la riproduco a 50Hz è perfetta.


    Fan Controller Silverstone FP33 Silver



    Aveva un senso con le ventole stock del case. Con le nuove ventole, è impostato a 12V su tutti i canali. L'ho scelto perchè si adatta a slot PCI, ed ha un secondo "scatolotto" da inserire in un vano da 3.5, ma sul DH102 non c'è spazio frontale, oltre che per l'unità ottica. Le ventole Thermaltake erano tenute al minimo di giri, e non appena intervenivo sul variatore, sentivo nettamente aumentare il livello di rumore sulle 60mm, mentre con la 120mm era più una sensazione di decollo. A pieno regime, facevo fatica a sentire il dissipatore della CPU.
    Ultima modifica di Rabdomante; 24-01-2009 alle 16:37
    All-In-One HTPC

    case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
    A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    15

    Periferiche

    Wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser



    Ok, costa un botto, però la qualità ha il suo prezzo. Nessun problema di ricezione, ottima tastiera, entra anche nel bios e sull'Express gate, il micro sistema operativo di Asus. E poi il design sembra fatto apposta per il DH102, direi che è quasi un complemento d'arredo, stesse finiture nero e argento. Il mouse è di tipo laser, molto preciso, a volte tende ad incagliarsi ma penso sia il mio tavolo, un ikea da pochi euro ... forse devo cambiarlo.


    Video Samsung LE40R51B (settato a 720p@50Hz)



    LCD della vecchia generazione, HD Ready, con supporto HDMI e risoluzioni 720p e 1080i. Ormai ce ne sono di più evoluti, continua a soddisfarmi per la resa cromatica e una luminosità eccezionale. Da quando l'ho preso mi è venuta la repulsione per i cinema, intesi come sala cinematografica. Il multisala qui vicino è inguardabile per la pessima messa a fuoco, audio rimbombante - e non sono uno a cui danno fastidio i bassi, provo fatidio per la cattiva qualità - puzza di pop corn, maleducazione imperante, operatore che si dimentica di togliere la pubblicità e rimettere il film. E poi fin tanto che al cinema non ci sarà l'alta definizione, non penso di versare ulteriori balzelli. Preferisco aspettare, ormai i bluray e DVD escono dopo un mese o due rispetto al cinema, e con qualche monetina lo si affitta comodamente.


    Conclusione

    Se state leggendo queste righe è segno che non sono stato eccessivamente logorroico, quindi grazie per aver letto questi commenti, e spero ti siano stati utili ... o semplicemente ... ti sia piaciuto leggerli. Questa configurazione di HTPC è stata masticata e digerita a lungo, assemblata a mano da me e da un caro amico che condivide la mia passione per i PC, anzi, senza di lui avrei continuato a pensare che la motherboard fosse bruciata. Il mio ultimo assemblaggio risaliva ai tempi della P3BF e Pentium III 500 Mhz.

    Alla luce della mia esperienza, i case Thermaltake sono molto belli, stylish, però non brillano per qualità delle componenti che forse più di tutte contribuiscono a fare un HTPC: le ventole. Se intendete realizzare un HTPC con la serie DH, ordinate da subito le ventole sostitutive. Non capivo perchè in molti dei case HTPC della Silverstone non ci fossero le ventole, e ora ho realizzato che a volte "niente è meglio che poco", perchè quel poco lo si paga inutilmente. Il display LCD è carino, ma non lo sfrutto se non per ripristinare il video. Il fissaggio tool-less è comodo ma qualche vite di sicurezza ce la metteri comunque.

    Quello che mi piace è però il risultato: è un insieme di componenti omogeneo, di cui la P5N7A-VM è il cuore. Posso confermare tutti i giudizi sulla qualità della grafica, purtroppo non sono un gran giocatore, con Doom 3 sono anche riuscito a muovermi (800*600, senza effetti AA, siamo sui 24-25 frames/secondo), ma questa non è una piattaforma gaming. Ipotesi: con un dissipatore passivo per cpu e chipset (quello Asus in dotazione non è adattabile neanche come fermacarte), è quasi da considerare un sistema fan-less. E andando a tagliare su costi del case, disco singolo, controller e ventole varie, penso si riesca a fare anche con costi non esorbitanti.

    Cosa manca? Si, manca il sottosistema audio. Avevo anche visto qualcosa in una catena qui vicino, credo siano delle Infinity HCS Primus, non sono un audiofilo e il prezzo mi sembrava esorbitante, figuriamoci quando l'addetto ha detto - pessimo accostamento onomatopeico - che era necessario anche un amplificatore, ero già fuori dal negozio. Cosa ne pensate di quei kit logitech 5.1? Evitate di scagliarmi periferiche obsolete tra i denti, potrei rispondere con una turbo fan a reazione.


    Il Rabdomante
    alias Pasquale
    All-In-One HTPC

    case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
    A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    127

    Complimenti..

    Bellissima recensione.
    ho appena deciso di farmi un secondo HTPC e ho scelto la tua stessa scheda madre.
    Poi ho scelto il GRANDIA GD02 come Case.
    Nel mio HTPC principale ho il DH-102 (al quale ho subito tolto tutte le ventole..) che secondo me è il migliore in commercio.

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    706
    complimenti per la recensione sul tuo htpc... come case, però, il mio preferito resta l'antec fusion remote con le sue ventole da 12cm molto silenziose...
    HTPC: Antec NSK-2480, Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780g, Sapphire HD3450 512MB (tv out), AMD X2 4850E, 2x1GB Kingston 800Mhz, HD 160Gb + HD 1TB Samsung, Masterizzatore Dvd Samsung

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    206
    Leggendo questa rece, mi pare di leggere il mio HTPC: stesso case, stessa CPU, stesse scelte di dissipatori e di hard disk..

    Confermo e sottoscrivo quanto detto sulle ventole di corredo standard; o le si stacca o vanno sostituite. Sono penose e fanno un rumore infernale anche se portate a 5V. Io le ho scollegate del tutto e l'HTPC ha comunque temperature accettabili.
    Il mio Home Cinema.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da AlberTTo
    Bellissima recensione.
    ho appena deciso di farmi un secondo HTPC e ho scelto la tua stessa scheda madre.
    Poi ho scelto il GRANDIA GD02 come Case.
    Nel mio HTPC principale ho il DH-102 (al quale ho subito tolto tutte le ventole..) che secondo me è il migliore in commercio.

    Ciao
    Si, il Grandia è davvero molto bello, sia da un punto di vista estetico che funzionale. Ci avevo anche pensato, solo che sai, da scafato PC-ologo, ero restio al mondo mATX, ma dopo aver visto cosa è capace di fare una scheda madre di questo formato (e soprattutto quanto ingombra un case full atx) penso che il prossimo case sara almeno un mATX. Anzi ... sto pensando ad un mini/nano/pico ITX, solo che con l'HDMI non va molto daccordo.

    Grazie per i complimenti.
    All-In-One HTPC

    case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
    A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Rabdomante
    ...
    Montato un Thermalright HR-05 IFX con ventola Noctua NF-R8 e ora, in idle, sono sui 40-42 gradi, e la ventola a regimi minimi. Con DVD e Blu-ray non vado oltre i 45-46.
    ...
    Ciao,
    complimenti per la splendida recensione che mi ha spronato a montare l'HR-05 in versione sli sul chipset e piazzando una noctua da 120@500rpm(5db) sul dissipatore a torre della cpu(SonicTower-E8400) ora sono a 36° in idle e 39° sotto AtiTool!!!

    Volevo chiederti come funziona l'ExpressGate, perché dopo averlo installato l'ho attivato da bios ma all'avvio, prima dei messaggi del post del bios, mi dice che non é installato e di premere un tasto per continuare...
    Non vorrei che é perché ho installato XP su un disco pata e non su uno sata....

    Thnks
    Bye
    Ultima modifica di Bobafeet; 06-03-2009 alle 06:01
    Sintoampli: Denon AVR-3805 - Front: JBL ES30 - Cent: JBL ES25C - Surround: JBL ES10 - Subwoofer: Jamo E3SUB
    PC: STC-T01 - 2xNF-S12-800@500rpm - P5B del(1238) - Q9550(E0) 9700led - 4gb(2x2gb) G.Skill PC8000 - Radeon HD6450 - Samsung 830 128gb + Samsung F1 750(32mb) + F1 1tb(32mb) - Enermax MODU+82 625W

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    15
    Ciao Bobafeet, scusa il ritardo ma non ho la notifica automatica sui messaggi ...

    Ho provato ad installarer ExpressGate ma francamente ci ho capito molto poco, dovrebbe essere qualcosa che permette di consumare meno energia. Preferisco fare da me, usando il risparmio energetico da BIOS / sistema operativo.

    L'ho disinstallato quasi subito.

    Mi spiace, non penso di esserti di grande aiuto. Saluti
    All-In-One HTPC

    case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
    A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    15
    Ops ... ho preso una cantonata! L'express gate è il micro sistema operativo ...si, ce l'ho! L'ho provato, ha anche uno skype. Purtroppo non mi riconosce la scheda WiFi PCI quindi mi è del tutto inutile.

    L'installazione non mi ha dato problemi. Se hai problemi all'avvio, credo ci sia da abilitare qualcosa nel BIOS. Se così non fosse, è andato male qualcosa nell'installazione.

    Nel momento in cui parte, ancor prima della schermata della scheda madre, mi esce questa specie di menu express gate, se non tocco nulla in 2-3 secondi parte il sistema operativo. Mi riconosce anche il kit tastiera/mouse radio.

    Ciao
    All-In-One HTPC

    case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
    A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Rabdomante
    Nota: l'altezza utile del case è di circa 14 cm, presa dalla superficie superiore della scheda madre al top del case, senza considerare il ponte centrale, che prende circa 2.7 cm di spessore lungo l'asse fonte-retro all'altezza del processore. Al momento di decidere per un dissipatore, quest'informazione mi sarebbe stata molto utile.

    ciao

    sto per prendere lo stesso case...e ho il dubbio sul dissipatore...avevo visto il "artic cooling - Freezer XTREME Rev.2" http://www.arctic-cooling.com/catalo...=245&page=spec che ha un'altezza di 131mm...

    pensi che vada bene? pensi che debba eliminare il ponte centrale? o pensi che esca fuori dal case ??

    grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da exacting
    ...
    pensi che vada bene? pensi che debba eliminare il ponte centrale? o pensi che esca fuori dal case ??
    grazie
    Ciao, scusa il ritardo!

    Non conosco tutti i dettagli del "freezer" ma ad occhio e croce mi pare abbastanza grosso, e se l'altezza effettiva è sui 130 mm, dovresti rimuovere il ponte centrale. Tale ponte ti è utile unicamente se vuoi accatastare delle componenti una sull'altra, tipo un rack HTPC + A/V Receiver + altra roba, costruire una torretta in cui l'HTPC deve sorreggere altre componenti: il ponte ti evita la torsione del case, alleggerendo il carico centrale. L'accatastamento te lo sconsiglio, se non per una questione di pesi, almeno per dei problemi di raffreddamento (copriresti la griglia superiore di areazione, e l'aria calda tende a fluire verso l'alto).

    In sostanza non ci vedo problemi "sulla carta" per quel tipo di CPU cooler, a patto di rimuovere il ponte. Se hai necessità di creare una torretta e tenere il ponte, sono quasi certo che il freezer non possa essere installato. Da quanto ricordo, il ponte ha uno spessore di + di 2 cm, che tolti ai 14 di altezza del case, fanno meno di 12, e il freezer ne necessita almeno di 13 cm.

    teoricamente potresti montarlo in senso parallelo al ponte, e quindi il freezer potrebbe "incastrarsi" nello stesso, ma ci sarebbe bisogno di capire il verso di montaggio del cooler e fare delle misure accurate sulla scheda madre e col case... buon lavoro!

    A disposizione per altre informazioni! Ciao.

    P.S. ho attivato la notifica dei messaggi, ora dovrei garantire risposte tempestive.
    All-In-One HTPC

    case Thermaltake DH102, psu Enermax Modu82+ EMD525AWT, mb Asus P5N7A-VM
    cpu Intel Core2Quad Q6600, ram G.Skill F2-6400CL4D-1GBPK (5-4-4-12) 1GBx4
    hdd Western Digital Caviar WD6400AAKS SE16 640GBx2, odd LG GGW H20L (BDD+DVD)
    cpu cooler Zalman CNPS 8700 NT, chipset cooler Thermalright HR-05 IFX + fan Noctua NF-R8
    wireless PCI card 108M TPLINK TL-WN650G, fan controller Silverstone FP33 Silver
    case rear fans SilenX iXtrema PRO IXP-34-16 x 2, case front fan Noctua NF-S12-800
    wireless kit Logitech Cordless Desktop LX 710 Laser
    os Windows Vista Premium 64 bit SP1, video Samsung LE40R51B 720p@50Hz
    A/V receiver Onkyo TX-SR 507 diffusori JBL SCS 178 Cherry

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    141

    ok proverò e ti farò sapere...

    grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •