Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608

    Pentium 4 640HT e filmati 1080p


    Ho montato un Pentium 4 640HT 3.2ghz pensando di vedere fluidi anche i 1080p ma nonostante il task mi segni 80% o anche di meno i filmati risultano rallentati o a scatti, come mai?

    il resto del pc è così composto:

    radeon x1650 512mb
    512mb ddr2 667
    Ultima modifica di predatorx; 16-12-2009 alle 17:44

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Questo è il flusso riprodotto con MPHC:

    Codec : H.264
    Codec/Info : H.264 (3GPP)
    PlayTime : 1mn 31s
    Bit rate : 11 Mbps
    Width : 1920 pixels
    Height : 800 pixels
    Aspect ratio : 2.35
    Frame rate : 23.976 fps
    Bits/(Pixel*Frame) : 0.280

    Nel task inoltre noto che dove vengono visualizzati i due core quello vero e quello virtuale, uno rimame a metà mentre l'altro ha dei picchi.
    Ultima modifica di predatorx; 16-12-2009 alle 17:40

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    182
    vediamo: MPC HC lo stai usando con il suo codec, che credo tenti di andare in HW, ma la 1650 non è 'capace' -ufficialmente- di sfruttare la DXVA, forse questo potrebbe essere un problema

    l'assorbimento della CPU sotto il 100% non è detto che sia indice di possibilità di riproduzione fluida: lo dico solo per esperienza diretta

    potresti provare:
    - modalità di alimentazione: eliminare opzioni di risparmio energia e/o riduzione dinamica del clock
    - aumentare la priorità di esecuzione del player / codec tramite il task manager

    e, da ultimo, prova il player che ho suggerito nel thread dedicato ai sw, e già indicato da Mamach a luglio: potresti avere sorprese positive sia nella modalità sw che hw

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Citazione Originariamente scritto da RX9
    vediamo: MPC HC lo stai usando con il suo codec, che credo tenti di andare in HW, ma la 1650 non è 'capace' -ufficialmente- di sfruttare la DXVA, forse questo potrebbe essere un problema

    l'assorbimento della CPU sotto il 100% non è detto che sia indice di possibilità di riproduzione fluida: lo dico solo per esperienza diretta

    potresti provare:
    - modalità di alimentazione: eliminare opzioni di risparmio energia e/o riduzione dinamica del clock
    - aumentare la priorità di esecuzione del player / codec tramite il task manager

    e, da ultimo, prova il player che ho suggerito nel thread dedicato ai sw, e già indicato da Mamach a luglio: potresti avere sorprese positive sia nella modalità sw che hw
    Ho usato anche i Cyberlink con DVXA attivato, ma non è che sia di molto aiuto.. e ho già tentato con la priorità senza risultati.

    proverò quello dell'alimentazione e il player che dici grazie.
    PS. per l'alimentazione come si procede?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Mi sapresti dire qual'è il software che intendi?
    E' per caso Splash Lite? Ho notato che con questo le cose migliorano, nel senso che i due core finalmente vengono utilizzati insieme anche se si arriva rapidamente al 100%..

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da predatorx
    Splash Lite
    esatto
    e l'ho suggerito perché affermano dei loro codecs -proprietari-:
    Under development:
    ...
    * Partial hardware H.264 decoding (on ATI X1250+ and nVidia 7xxx series)

    se riescono ad accelerare, anche se parzialmente, una x1250....
    Per quello che ho visto, con la sua decodifica software del DTT HD, si riesce ad ottenere una visione accettabile, comunque migliore di quanto mi sia capitato con altri, e parliamo di un flusso dati di 9-10 Mbs

    per l'alimentazione, in XP, si va nelle proprietà dello screensaver, dove -ovviamente...! - si trova la gestione dell'alimentazione: le modalità Presentazione e Portatile, modificabili, aggiustano dinamicamente il moltiplicatore e la tensione di alimentazione CPU, molto comode per risparmiare e scaldare meno, ma fonte di crash in occasione di richieste energetiche istantanee -tipicamente, la partenza di un sw video, specie se gestito solo dalla CPU

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    Citazione Originariamente scritto da RX9
    esatto
    e l'ho suggerito perché affermano dei loro codecs -proprietari-:
    Under development:
    ...
    * Partial hardware H.264 decoding (on ATI X1250+ and nVidia 7xxx series)

    se riescono ad accelerare, anche se parzialmente, una x1250....
    Per quello che ho visto, con la sua decodifica software del DTT HD, si riesce ad ottenere una visione accettabile, comunque migliore di quanto mi sia capitato con altri, e parliamo di un flusso dati di 9-10 Mbs

    per l'alimentazione, in XP, si va nelle proprietà dello screensaver, dove -ovviamente...! - si trova la gestione dell'alimentazione: le modalità Presentazione e Portatile, modificabili, aggiustano dinamicamente il moltiplicatore e la tensione di alimentazione CPU, molto comode per risparmiare e scaldare meno, ma fonte di crash in occasione di richieste energetiche istantanee -tipicamente, la partenza di un sw video, specie se gestito solo dalla CPU

    E cosa dovrei mettere? E' sempre rimasto su Casa/ufficio
    Non c'è riduzione dinamica del clock

    Per quel programma che dici invece noto che cmq in opzioni l'accelerazione DVXA rimane oscurata e non selezionabile anche se come ho detto sembra il player migliore..

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da predatorx
    E cosa dovrei mettere? E' sempre rimasto su Casa/ufficio / Non c'è riduzione dinamica del clock
    Il suggerimento che ti ho dato si riferisce ad AMD, ma immagino che dovrebbe funzionare anche per Intel - se ci sono altre opzioni sulla gestione alimentazione. L'opzione che disabilita la gestione dinamica è "Sempre attivo" (Always on).
    Verifica allora se la gestione dinamica dell'alimentazione (per il P4 "Enhanced Intel SpeedStep Technology") è abilitata o no nel control panel - power management: anche qui, "always on" disabilita la gestione dinamica.

    Citazione Originariamente scritto da predatorx
    in opzioni l'accelerazione DVXA rimane oscurata e non selezionabile
    e questo temo che comprovi il fatto che la 1650 non è -almeno per ora- accelerabile in hw: per facilitare il compito, lascia il deinterlacciamento su "safe mode" e ovviamente non attivare l'opzione 1080p

    ma il P4 640 è un dual core? 3,2GHz dovrebbero più che bastare...

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608

    Citazione Originariamente scritto da RX9
    Il suggerimento che ti ho dato si riferisce ad AMD, ma immagino che dovrebbe funzionare anche per Intel - se ci sono altre opzioni sulla gestione alimentazione. L'opzione che disabilita la gestione dinamica è "Sempre attivo" (Always on).
    Verifica allora se la gestione dinamica dell'alimentazione (per il P4 "Enhanced Intel SpeedStep Technology") è abilitata o no nel control panel - power management: anche qui, "always on" disabilita la gestione dinamica.


    e questo temo che comprovi il fatto che la 1650 non è -almeno per ora- accelerabile in hw: per facilitare il compito, lascia il deinterlacciamento su "safe mode" e ovviamente non attivare l'opzione 1080p

    ma il P4 640 è un dual core? 3,2GHz dovrebbero più che bastare...

    Provo..

    No, il 640 non è dual core, ma HT (Hyper-Threading), in pratica si tratta di un processore single core + un core virtuale che lavorano insieme come se fosse una dual core.
    Ultima modifica di predatorx; 18-12-2009 alle 22:18


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •