|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Consiglio Upgrade HTPC per Alta definizione
-
25-11-2008, 17:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Saronno (VA)
- Messaggi
- 211
Consiglio Upgrade HTPC per Alta definizione
Ciao a tutti,
vorrei fare un upgrade del mio attuale HTPC per poterlo sfruttare come sorgente per l'alta definizione.Attualmente ho la seguente configurazione:
-Case: Arisetec HT-400 Black
-Alimentatore: ENERMAX Noisetaker 600W SILENT
-CPU: Intel P4 640 3.2 Ghz + Zalman CNPS7700-CU
-Scheda Madre: Asus P5AD2 E-Premium
-RAM: 2 GB Corsair 667
-Scheda Video: ATI X600XT 128Mb + Zalman VF700-Cu
-HD: 400GB Maxtor
-Lettore/masterizzatore DVD: Plextor
Grazie ai consigli del forum avrei scelto il seguente hardware anche se ancora ho delle tremende indecisioni per le quali vi chiedo aiuto:
-Case: Il mio vecchio Arisetec HT-400
-Alimentatore: il mio vecchio ENERMAX Noisetaker 600W SILENT
-Scheda Madre: Gigabity EP45C-DS3R
-CPU: Intel E8400
-Dissipatore CPU: Scyte Ninja mini (non so se riesco a sfruttare il mio vecchio)
-RAM: OCZ 2GB Kit 2*1GB DDR2-800 D-Channel Gold XTC CAS4
-Lettore Bluray/DVD: LG GGC-H20L
-Hard disk: HD753LJ
-Scheda Video: ATI HD 4650 Passiva o NVidia 9500/9600 GT Passiva (Aiuto non so cosa prendere e quali modelli passivi!!!!!!)
Scheda Audio: Auzen X-Fi HomeTheater HD (In attesa di uscita a gennaio). Sto aspettando l'uscita di questa scheda per sfruttare il bitstream e usare il mio Marantz SR7002 come si deve per le codifiche HD. Al momento uso la PS3.
Secondo voi quali componenti sopraelencati vanno bene e quali eventualmente cambiare soprattutto riguardo a ram e scheda video dove sono più insicuro. Anche i vecchi dissipatori che ho già andranno bene?
Inoltre c'è la possibilità di aggiornare il mio attuale PC (magari cambiando la scheda video e scheda audio) poco alla volta o devo per forza prendere già tutti i componenti assieme?
Grazie a tutti come sempre per la disponibilità.Pre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii
-
25-11-2008, 17:55 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 706
se non devi giocare andrei diretto su una mobo con video integrato... tipo nvidia9400 + processore intel... meno rumore/calore fanno sempre bene ad un htpc... se poi devi giocare allora va pure bene la tua configurazione...
HTPC: Antec NSK-2480, Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780g, Sapphire HD3450 512MB (tv out), AMD X2 4850E, 2x1GB Kingston 800Mhz, HD 160Gb + HD 1TB Samsung, Masterizzatore Dvd Samsung
-
25-11-2008, 18:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 138
io cambierei solo la scheda madre.. se poi hai bisogno di 3 firewire come non detto.. gli altri componenti mi sembrano molto buoni..
-
26-11-2008, 16:06 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
se il problema è la visione di contenuti in alta definizione, io non cambierei null'altro che la scheda video e il lettore.
Prendi una nvidia di ultima generazione con uscita hdmi e sfuttane l'accelerazione hardware dxva2 con mediaplayerclassic homecinema (o semplicemente con il suo codec tramite altro lettore).
Sfruttando l'hardware grafico puoi tenerti la cpu che hai; se prendi nvidia valuta di passare a vista.
Discorso un po diverso se invece intendi fare postprocessing/upscaling tramite fdshow, nel qual caso l'upgrade della cpu è consigliato.
ciao
-
26-11-2008, 17:47 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Saronno (VA)
- Messaggi
- 211
intanto vi ringrazio per le risposte. Il post processing con Ffdshow al momento lo uso per vedere i dvd con risultati molto buoni anche se qualche microscatto ogni tanto c'è. Ma ffdshow usa solo la CPU o con una scheda video di ultima generazione può sfruttarne le potenzialità?
La scheda madre della Asus che uscirà con la Nvidia 9400 integrata sarà sufficiente?
GraziePre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii
-
26-11-2008, 18:18 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
no, ffdshow non si appoggia alla gpu (al limite qualche filtro avisynth comme ff3dgpu). Per fare postprocessing ffdshow continuerai ad utilizzare la cpu, mentre per l'upscaling potresti sfuttare la gpu visto che le schede di ultima generazione implementano funzioni di upscaling (ma anche postprocessing base come lo sharpening).
Per tutto questo è già sufficiente la grafica integrata nel chipset nvidia 9300.
ciao
-
26-11-2008, 18:35 #7
Originariamente scritto da ciaca
perche' MPC-HC viene egregiamente sfruttato anche dalle ATi
come scheda video se non vuoi la soluzione all-in-one e' disponibile una Gigabyte 4550 fanless con HDMI integrato
Salendo di prestazioni andrei su una ATi 4830 con dissipatore Zalman VF900.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
26-11-2008, 20:09 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
mi era parso di capire che solo le nvidia supportano pienamente la dxva2 dei codec mpc-hc con qualsiasi tipo di stream x264,
mentre con ati il funzionamento non è scontato e dipende dal profilo di codifica, come per esempio riportato QUI.
ciao
-
27-11-2008, 07:40 #9
beh il fatto che nvidia possa ora sfruttare anche il profilo @5.1 e' certamente un plus, ma moltissimi files sono codificati con il @4.1 e in tal caso le ATi vanno bene, senza contare che con nvidia non si puo' avere l'audio 7.1 LPCM da HDMI ...
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
27-11-2008, 11:39 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
si, entrambe hanno pro e contro, ma se devo scegliere tra il 7.1 via hdmi e la possibilità di riprodurre qualsiasi cosa senza dover cambiare tutto l'htpc scelgo la seconda.
La domanda era chiara: che upgrade per fruire dell'alta definizione....e la mia risposta può così sintetizzarsi: spendi poche decine di euro per una nvidia di ultima generazione e non hai bisogno di cambiare mezzo mondo. Rinuncerai al 7.1 (cosa IMHO sopportabilissima, visto che la mb in oggetto ha il CMI 9880 7.1 canali e quindi dovrebbe essere in grado di veicolare i segnali con le nuove codifiche tramite le uscite analogiche della scheda, o al limite ti accontenterai del 5.1 via ottico/cossiale) ma risparmierai un bel pacco di euro. Alla fine è sempre una questione di comnpromessi... ;-)
ciaoUltima modifica di ciaca; 27-11-2008 alle 11:52
-
27-11-2008, 11:39 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Saronno (VA)
- Messaggi
- 211
Mi ero perso qualche pezzo: quindi NVidia non gestisce flussi 7.1 su HDMI? Io volevo utilizzare l'HTPC per vedere materiale HD uscendo in bitstream (quando sarà disponibile la scheda) poichè la PS3 non lo gestisce e non è region free. L'alternativa era acquistare un lettore standalone rinunciando però a scalabilità e controllo totale sulle ottimizzazioni video. In alternativa quindi ho pensato di sfruttare il mio HTPC facendo un upgrade, dove necessario, per poter vedere materiale anche non della nostra regione (es. concerti, bluray di test con tracce 7.1, etc). Tra l'altro ho un impianto 7.1 e volevo cercare di iniziare a sfruttarlo un po' di più visto l'avvento delle nuove codifiche e materiali con tracce che lo permettono. Avevo capito che la faccenda non era semplicissima e invece...è peggio! Quindi di cosa ho bisogno esattamente per raggiungere questo scopo?
GraziePre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii
-
27-11-2008, 12:04 #12
Originariamente scritto da ciaca
Comunque giusto non esagerare nella spesaCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
27-11-2008, 13:03 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
zorda, in effetti ti eri perso qualche pezzo, a cominciare dal descrivere meglio le tue esigenze
Se per te il 7.1 PCM è imprescindibile allora devi necessariamente puntare su ATI, mettendo in conto che però con alcuni mkv x264 non lavorerà in dxva2 e che quindi, se non sostituisci tutto (mobo e procio), non potrai riprodurre con la necessaria fluidità.
Se per te gli mkv x264 e il postprocessing ffdshow non sono una priorità, allora puoi limitarti a sostituire la sola scheda video prendendo (ora si) una ati della serie HD4xxx, con la quale farai in hardware la decodifica del materiale HD di tipo "legacy" oltre che upscaling e postprocessing di base di materiale SD (come per esempio lo sharpening).
Viceversa devi sostanzialmente trasformare il tuo HTPC come avevi pianificato in partenza; le due soluzioni offrono prestazioni diverse a prezzi ovviamente diversi, valuta tu cosa si avvicina di più alle tue esigenze ;-)
ciao
p.s: ma se decidi di prendere una ati, la scheda audio HD a che ti serve?
tenendo conto del fatto che nvidia con purevideo fa i 3/4 della decodifica in hardware dei flussi VC-1, solo il primo step è a carico del procio e che con quella "bestia" di P4 anche con nvidia e VC-1 non avresti alcun problema nella riproduzione, se decidi di prendere la scheda audio in oggetto io punterei ancora su nvidia che ti assicura la riproducibilità di qualsiasi stream H264/x264 codificato con qualunque profilo. Senza contare che lo sviluppo di CUDA potrebbe aprire nuovi scenari a breve termine per il postprocessing via gpu....Ultima modifica di ciaca; 27-11-2008 alle 13:31
-
27-11-2008, 14:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Saronno (VA)
- Messaggi
- 211
Scusate se non sono stato chiaro sin dall'inizio. In realtà mi sono spulciato un bel po' di thread ma ovviamente la quantità di informazioni è notevole e capire tutto non è semplicissimo. Pensavo si potesse ottenere un risultato in maniera più semplice. Ovviamente l'esigenza era quella di utilizzare il materiale SD come lo uso adesso (theater tek + Ffdshow con un po' di filtri attivi) e in più, avendo già tutto a disposizione (sintoampli,TV FULLHD, diffusori 7.1 e proiettore HD ready), utilizzare al meglio le nuove tecnologie tramite un HTPC come sorgente.
Originariamente scritto da ciaca
p.s: ma se decidi di prendere una ati, la scheda audio HD a che ti serve?
tenendo conto del fatto che nvidia con purevideo fa i 3/4 della decodifica in hardware dei flussi VC-1...Pre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii
-
27-11-2008, 14:43 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
si, con ATI decodifichi in hardware sia VC-1 che H264, stessa cosa con nvidia dove però 1/4 del processo di decodifica di VC-1 è demandato al procio.
In compenso Nvidia decodifica in dxva2 gli stream x264 con qualsiasi profilo di compressione, mentre Ati è meno flessibile e non decodifica in dxva2 quelli con profilo @5.1
ciao