|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: volendo aggiornare l'htpc?
-
28-10-2008, 16:37 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
volendo aggiornare l'htpc?
ciao a tutti,
seguo il forum da molto tempo anche se scrivo poco poichè la maggior parte delle domande che mi pongo trovano risposta sfogliando questa immensa enciclopedia. difficilmente do risposte ai quesiti altrui perchè comunque non mi sento un granchè preparato....
ho osservato il mercato dei tv in attesa che uscisse un modello a prezzi per me accessibili ed a fronte di prestazioni qualitative per me soddisfacenti, ed il momento è arrivato! ho preso un pana pz85 da 46 pollici.
fino ad ora ho utilizzato il mio htpc con un tv crt da 20 pollici e quindi il vetusto p4 2.6 ghz con 1 gb di ram ed una radeon 9600 pro, riusciva a fare per me quello che mi serviva. Arrivato il nuovo tv, chiaramente, l'htpc ha improvvisamente mostrato tutti i suoi limiti.
volendo pensare a cosa prendere ci sono degli elementi che non mi sono chiari, rispetto alle potenzialità degli htpc, e quindi non riesco a indirizzare la mia scelta.
in particolar modo:
sistemi operativi:
se ho capito bene parrebbe che vista offrà delle possibilità di configurazione, con le schede audio appriopriate, che renderebbero questo s.o. più allettante soprattutto pensando ad un htpc che possa sostituire il decoder/preamplificatore. ho capito bene?
sezione video:
l'ultima generazione di schede video (nvidia o ati) offrirebbe accelerazione hardware per i vari formati HD. Questa possibilità è offerta a fronte di una qualità video tale da non rendere necessario il postprocessing?
mi pongo questa domanda perchè, se ho capito bene, se poi comunque il postprocessing lo si utilizza, di fatto non si usa più l'accelerazione della scheda. esatto?
sempre in tema di schede video, mi sembra di aver capito che allo stato attuale le uscite hdmi non sono in grado di veicolare anche l'audio negli ultimi formati disponibili senza perdita di qualità (vari Dolby True HD, Dolby Digital Plus, DTS HD Master Audio, DTS HD High Resolution Audio), quindi volendo vedere i film in HD, che mettono a disposizione questi livelli qualitativi di tracce audio, devo poi trovare un modo per gestire questa problematica? giusto?
settore schede audio:
l'uso dell'htpc anche come decoder/preamplificatore mi alletta molto e probabilmente potrebbe essere la risposta al quesito precedente, soprattutto se, sempre se ho capito bene e utilizzando l'hardware adeguato, questa funzione può essere svolta anche ad un buon livello. è corretto ritenere l'htpc un buon decoder/preaplificatore?
seguendo i vari topic sull'argomento non sono mai riuscito a capire se le diverse schede audio discusse danno la possibilità oppure no di decodificare i formati audio HD restituendo poi un segnale preamplificato.
nel caso la risposta sia no rimarrebbe il problema di gestire l'audio di alta qualità...... mi illuminate in proposito?!
vi ringrazio anticipatamente per i chiarimenti
nannoskUltima modifica di nannosk; 28-10-2008 alle 19:06
-
28-10-2008, 21:10 #2
Originariamente scritto da nannosk
Originariamente scritto da nannosk
Originariamente scritto da nannosk
Originariamente scritto da nannosk
Originariamente scritto da nannosk
Originariamente scritto da nannosk
-
28-10-2008, 22:19 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
innanzitutto grazie per l'attenzione
Originariamente scritto da stealth82
Originariamente scritto da stealth82
Originariamente scritto da stealth82
ancora grazie
nannosk
-
29-10-2008, 08:46 #4
Originariamente scritto da nannosk
Originariamente scritto da nannosk
Originariamente scritto da nannosk
Per rimanere nella fascia consumer ci sarebbero le Auzentech o la nuova ASUS.
Nella fascia PRO è PRO anche il prezzo
-
29-10-2008, 13:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Semplificando
Una qualunque CPU Intel Core2 a 45nm su scheda madre Nvidia GeForce 9300 con grafica integrata, è una delle soluzioni più semplici ed efficaci.
Altrimenti come GPU l'ideale è una AMD ATI HD 4550 abbinato ad una qualunque CPU, dato che l'intero processo di decodifica, scaling, postprocessing viene effettuato dalla GPU per qualunque genere di formato
Come OS, Vista 64bit Home Premium è già sufficiente come inizio
-
29-10-2008, 14:22 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
Originariamente scritto da SydneyBlue120d
Originariamente scritto da stealth82
grazie ancora...
-
29-10-2008, 14:36 #7
Originariamente scritto da nannosk
-
29-10-2008, 14:47 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
ok perfetto...capito, ma quindi volendo utilizzare software opportuni, la potenza elaborativa della cpu diventa importante? che impegno di cpu è richiesto per la decodifica dei flussi audio HD?
-
29-10-2008, 15:14 #9
Sinceramente non lo sò, ma credo siano trascurabili. Ad es., nessuno che ha la Xonar in analogico si è lamentato di questo fatto
-
29-10-2008, 16:36 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da nannosk
Considera inoltre che la decodifica video e/o post processing di contenuti HD solo via CPU ti obbliga ad andare su CPU di livello molto alto per avere una fluidità adeguata.
Originariamente scritto da nannosk
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3411
Ciau Alessandro
-
29-10-2008, 17:58 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
la calibrazione del postprocessing è fattibile attraverso i catalyst (pensando ad ati)?
ti ringrazio per il link, mi ha chiarito ulteriormente le idee sul lpcm, in realtà conoscevo già il limite delle attuali gpu relativamente al problema di veicolare attraverso hdmi i segnali audio HD in bitstream. La cosa al momento non desta la mia attenzione perchè sono più interessato alla possibilità di uscire dal pc in preamplificato, poichè in questa maniera posso destinare la somma necessaria per un amplificatore integrato che abbia le nuove decodifiche al solo amplificatore a 5 canali ottenendo così un prodotto migliore..........spero.....
insomma sono ancora in fase cogitativae al momento questo è il mio orientamento....anzi sono bene accette eventuali opinioni rispetto ad una scelta del genere...
P.S. poichè se dovessi dire alla mia compagnia che oltre le 5 casse che abbiamo adesso dobbiamo prenderne altre due....non so dove finirei, mi stavo chiedendo una cosa.....ma sebbene con sole 5 casse immagino che l'esperienza audio dal punto di vista "posizionale" (consentitemi il termine) sia limitata, si può comunque godere della migliore qualità del segnale magari dirottando alle 2 casse surround il segnale destinato alle 4 casse (2 surround + 2 posteriori) previste in un impianto 7.1?
-
29-10-2008, 18:35 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da nannosk
Ciao
-
30-10-2008, 16:41 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da nannosk
-
30-10-2008, 17:01 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 169
Originariamente scritto da SydneyBlue120d
Grazie!!!!OledTV: LG OLED65C8PLA - Amplifcatore AV: Denon 3400h - Giradischi Vinile: Pro-Ject Debut Carbon DC Esprit SB Home Theatre 7.1: Front B&W 684, Centre B&W HTM62, Subwoofer Velodyne CHT10Q, Surround 4 B&W M-1 - Console: XBOX ONE X - HTPC: AMD Ryzen 5 1600, 8Gb Ram, Radeon RX 590 Nitro+; Windows 10 x64 - Box Tv: HIMEDIA Q10pro - Decoder Sat: Sky Q, Vu+ Solo2 - VPR: Epson EH-TW9400- Schermo: Screenline 315x177cm 16:9 InCeiling Tensionato 1,2 - Cuffie Dolby: Sony MDR-HW700DS
-
30-10-2008, 18:01 #15
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
Originariamente scritto da SydneyBlue120d