Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65

    volendo aggiornare l'htpc?


    ciao a tutti,
    seguo il forum da molto tempo anche se scrivo poco poichè la maggior parte delle domande che mi pongo trovano risposta sfogliando questa immensa enciclopedia. difficilmente do risposte ai quesiti altrui perchè comunque non mi sento un granchè preparato....

    ho osservato il mercato dei tv in attesa che uscisse un modello a prezzi per me accessibili ed a fronte di prestazioni qualitative per me soddisfacenti, ed il momento è arrivato! ho preso un pana pz85 da 46 pollici.

    fino ad ora ho utilizzato il mio htpc con un tv crt da 20 pollici e quindi il vetusto p4 2.6 ghz con 1 gb di ram ed una radeon 9600 pro, riusciva a fare per me quello che mi serviva. Arrivato il nuovo tv, chiaramente, l'htpc ha improvvisamente mostrato tutti i suoi limiti.

    volendo pensare a cosa prendere ci sono degli elementi che non mi sono chiari, rispetto alle potenzialità degli htpc, e quindi non riesco a indirizzare la mia scelta.

    in particolar modo:

    sistemi operativi:
    se ho capito bene parrebbe che vista offrà delle possibilità di configurazione, con le schede audio appriopriate, che renderebbero questo s.o. più allettante soprattutto pensando ad un htpc che possa sostituire il decoder/preamplificatore. ho capito bene?

    sezione video:
    l'ultima generazione di schede video (nvidia o ati) offrirebbe accelerazione hardware per i vari formati HD. Questa possibilità è offerta a fronte di una qualità video tale da non rendere necessario il postprocessing?
    mi pongo questa domanda perchè, se ho capito bene, se poi comunque il postprocessing lo si utilizza, di fatto non si usa più l'accelerazione della scheda. esatto?

    sempre in tema di schede video, mi sembra di aver capito che allo stato attuale le uscite hdmi non sono in grado di veicolare anche l'audio negli ultimi formati disponibili senza perdita di qualità (vari Dolby True HD, Dolby Digital Plus, DTS HD Master Audio, DTS HD High Resolution Audio), quindi volendo vedere i film in HD, che mettono a disposizione questi livelli qualitativi di tracce audio, devo poi trovare un modo per gestire questa problematica? giusto?

    settore schede audio:
    l'uso dell'htpc anche come decoder/preamplificatore mi alletta molto e probabilmente potrebbe essere la risposta al quesito precedente, soprattutto se, sempre se ho capito bene e utilizzando l'hardware adeguato, questa funzione può essere svolta anche ad un buon livello. è corretto ritenere l'htpc un buon decoder/preaplificatore?
    seguendo i vari topic sull'argomento non sono mai riuscito a capire se le diverse schede audio discusse danno la possibilità oppure no di decodificare i formati audio HD restituendo poi un segnale preamplificato.
    nel caso la risposta sia no rimarrebbe il problema di gestire l'audio di alta qualità...... mi illuminate in proposito?!

    vi ringrazio anticipatamente per i chiarimenti

    nannosk
    Ultima modifica di nannosk; 28-10-2008 alle 19:06

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    sistemi operativi:
    se ho capito bene parrebbe che vista offrà delle possibilità di configurazione, con le schede audio appriopriate, che renderebbero questo s.o. più allettante soprattutto pensando ad un htpc che possa sostituire il decoder/preamplificatore. ho capito bene?


    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    sezione video:
    l'ultima generazione di schede video (nvidia o ati) offrirebbe accelerazione hardware per i vari formati HD. Questa possibilità è offerta a fronte di una qualità video tale da non rendere necessario il postprocessing?
    Non tanto l'accelerazione hardware in sè, quanto le qualità intrinseche del materiale.

    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    mi pongo questa domanda perchè, se ho capito bene, se poi comunque il postprocessing lo si utilizza, di fatto non si usa più l'accelerazione della scheda. esatto?
    Sì.

    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    sempre in tema di schede video, mi sembra di aver capito che allo stato attuale le uscite hdmi non sono in grado di veicolare anche l'audio negli ultimi formati disponibili senza perdita di qualità (vari Dolby True HD, Dolby Digital Plus, DTS HD Master Audio, DTS HD High Resolution Audio), quindi volendo vedere i film in HD, che mettono a disposizione questi livelli qualitativi di tracce audio, devo poi trovare un modo per gestire questa problematica? giusto?
    Sì.

    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    l'uso dell'htpc anche come decoder/preamplificatore mi alletta molto e probabilmente potrebbe essere la risposta al quesito precedente, soprattutto se, sempre se ho capito bene e utilizzando l'hardware adeguato, questa funzione può essere svolta anche ad un buon livello. è corretto ritenere l'htpc un buon decoder/preaplificatore?
    A fronte di un'eccellente scheda audio teoricamente è così. In realtà credo che in questo forum manchi un riscontro pratico. Parlo delle tracce HD cmq.


    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    seguendo i vari topic sull'argomento non sono mai riuscito a capire se le diverse schede audio discusse danno la possibilità oppure no di decodificare i formati audio HD restituendo poi un segnale preamplificato.
    In analogico sicuramente. In digitale sarebbe il paio di maniche del pre esterno, ma esaminando come si è messe fronte bit-stream è ancora utopistico
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65
    innanzitutto grazie per l'attenzione

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Non tanto l'accelerazione hardware in sè, quanto le qualità intrinseche del materiale.
    con questo intendi che se il materiale in se è di buona qualità la visione senza postprocessing può essere soddisfacente utilizzando quindi solo l'accelerazione hw? quindi c'è in giro metriale HD che avrebbe bisogno di una "ripassatina" con filtri ed altro?

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    A fronte di un'eccellente scheda audio teoricamente è così. In realtà credo che in questo forum manchi un riscontro pratico. Parlo delle tracce HD cmq.
    esiste in giro hardware con queste prerogative?


    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    In analogico sicuramente. In digitale sarebbe il paio di maniche del pre esterno, ma esaminando come si è messe fronte bit-stream è ancora utopistico
    cioè esistono schede audio che restituiscono segnale analogico da destinare al solo finale di potenza, proveniente da audio HD pienamente decodificato? se si potresti indicarmi qualche modello

    ancora grazie
    nannosk

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    con questo intendi che se il materiale in se è di buona qualità la visione senza postprocessing può essere soddisfacente utilizzando quindi solo l'accelerazione hw?
    Vorrei anche vedere se pure l'HD ha bisogno di essere ripassato per vedersi bene. Cmq non dico possa essere utile in talune occasioni. Dipende cosa vorresti realmente vedere.

    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    quindi c'è in giro metriale HD che avrebbe bisogno di una "ripassatina" con filtri ed altro?
    Possibile. Ad es. qualche BD l'ho visto troppo morbido... ma lungi dal pensare di impiegare un post-processing perdendo l'accelerazione.

    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    esiste in giro hardware con queste prerogative?
    cioè esistono schede audio che restituiscono segnale analogico da destinare al solo finale di potenza, proveniente da audio HD pienamente decodificato? se si potresti indicarmi qualche modello
    Tutte le multicanale lo possono fare. Naturalmente poche quelle che vantano determinate caratteristiche.

    Per rimanere nella fascia consumer ci sarebbero le Auzentech o la nuova ASUS.

    Nella fascia PRO è PRO anche il prezzo
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

    Semplificando

    Una qualunque CPU Intel Core2 a 45nm su scheda madre Nvidia GeForce 9300 con grafica integrata, è una delle soluzioni più semplici ed efficaci.

    Altrimenti come GPU l'ideale è una AMD ATI HD 4550 abbinato ad una qualunque CPU, dato che l'intero processo di decodifica, scaling, postprocessing viene effettuato dalla GPU per qualunque genere di formato

    Come OS, Vista 64bit Home Premium è già sufficiente come inizio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d
    Altrimenti come GPU l'ideale è una AMD ATI HD 4550 abbinato ad una qualunque CPU, dato che l'intero processo di decodifica, scaling, postprocessing viene effettuato dalla GPU per qualunque genere di formato
    mi spiegheresti meglio questa questione del postprocessing utilizzando la gpu ? io avevo capito che se si tira in ballo il postprocessing automaticamente si bypassa qualsiasi forma di accelerazione hw.

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Per rimanere nella fascia consumer ci sarebbero le Auzentech o la nuova ASUS
    mi scuso se torno su questo argomento, ma evidentemente qualcosa ancora non mi è chiaro: sono andato a vedere sul sito della Auzentech le varie schede prosposte e non ho trovato informazioni relative alle decodifiche HD (mentre sul sito asus si) mi viene il dubbio di non saper leggere correttamente le schede tecniche......mi spieghereste come faccio a capire se un determinato hardware è in grado di decodificare audio HD??

    grazie ancora...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    mi scuso se torno su questo argomento, ma evidentemente qualcosa ancora non mi è chiaro: sono andato a vedere sul sito della Auzentech le varie schede prosposte e non ho trovato informazioni relative alle decodifiche HD (mentre sul sito asus si) mi viene il dubbio di non saper leggere correttamente le schede tecniche......mi spieghereste come faccio a capire se un determinato hardware è in grado di decodificare audio HD??
    Questo perchè è il software che affronta la decodifica, non la scheda in sè. Quindi non ti devi preoccupare se la scheda audio supporta i flussi HD ma se il software che installerai a corredo ha la possibilità di decodificare questi flussi, che quindi verranno interpretati e girati come PCM dalla scheda audio.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65
    ok perfetto...capito, ma quindi volendo utilizzare software opportuni, la potenza elaborativa della cpu diventa importante? che impegno di cpu è richiesto per la decodifica dei flussi audio HD?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Sinceramente non lo sò, ma credo siano trascurabili. Ad es., nessuno che ha la Xonar in analogico si è lamentato di questo fatto
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    mi spiegheresti meglio questa questione del postprocessing utilizzando la gpu ? io avevo capito che se si tira in ballo il postprocessing automaticamente si bypassa qualsiasi forma di accelerazione hw.
    E' questione di scelte, e come al solito dipende anche dal proprio setup e dai propri gusti: Le GPU più moderne in ogni caso sono perfettamente in grado di fare un post processing che secondo molti se ben calibrato può essere uguale o migliore di quello tramite ffdshow ecc.

    Considera inoltre che la decodifica video e/o post processing di contenuti HD solo via CPU ti obbliga ad andare su CPU di livello molto alto per avere una fluidità adeguata.

    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    mi scuso se torno su questo argomento, ma evidentemente qualcosa ancora non mi è chiaro: sono andato a vedere sul sito della Auzentech le varie schede prosposte e non ho trovato informazioni relative alle decodifiche HD (mentre sul sito asus si) mi viene il dubbio di non saper leggere correttamente le schede tecniche......mi spieghereste come faccio a capire se un determinato hardware è in grado di decodificare audio HD??
    Per quanto riguarda la decodifica da parte dell'audio on board delle GPU, ti consiglio questo articolo:

    http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3411

    Ciau Alessandro

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65
    la calibrazione del postprocessing è fattibile attraverso i catalyst (pensando ad ati)?

    ti ringrazio per il link, mi ha chiarito ulteriormente le idee sul lpcm, in realtà conoscevo già il limite delle attuali gpu relativamente al problema di veicolare attraverso hdmi i segnali audio HD in bitstream. La cosa al momento non desta la mia attenzione perchè sono più interessato alla possibilità di uscire dal pc in preamplificato, poichè in questa maniera posso destinare la somma necessaria per un amplificatore integrato che abbia le nuove decodifiche al solo amplificatore a 5 canali ottenendo così un prodotto migliore..........spero.....
    insomma sono ancora in fase cogitativa e al momento questo è il mio orientamento....anzi sono bene accette eventuali opinioni rispetto ad una scelta del genere...

    P.S. poichè se dovessi dire alla mia compagnia che oltre le 5 casse che abbiamo adesso dobbiamo prenderne altre due....non so dove finirei , mi stavo chiedendo una cosa.....ma sebbene con sole 5 casse immagino che l'esperienza audio dal punto di vista "posizionale" (consentitemi il termine) sia limitata, si può comunque godere della migliore qualità del segnale magari dirottando alle 2 casse surround il segnale destinato alle 4 casse (2 surround + 2 posteriori) previste in un impianto 7.1?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    l.... La cosa al momento non desta la mia attenzione perchè sono più interessato alla possibilità di uscire dal pc in preamplificato, poichè in questa maniera posso destinare la somma necessaria per un amplificatore integrato che abbia le nuove decodifiche al solo amplificatore a 5 canali ottenendo così un prodotto migliore..........spero.....
    Concordo

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    la calibrazione del postprocessing è fattibile attraverso i catalyst (pensando ad ati)?
    Assolutamente si, se vuoi ti posto (non subito però) le varie opzioni, ovviamente non ci sono i miliardi di opzioni ottenibili via ffdshow ecc

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    169
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d
    Assolutamente si, se vuoi ti posto (non subito però) le varie opzioni, ovviamente non ci sono i miliardi di opzioni ottenibili via ffdshow ecc
    Magari fai felice anche me che sono abbastanza niubbo sul punto avendo acquistato per la prima volta una ati (4870 1gb)!!!!

    Grazie!!!!
    OledTV: LG OLED65C8PLA - Amplifcatore AV: Denon 3400h - Giradischi Vinile: Pro-Ject Debut Carbon DC Esprit SB Home Theatre 7.1: Front B&W 684, Centre B&W HTM62, Subwoofer Velodyne CHT10Q, Surround 4 B&W M-1 - Console: XBOX ONE X - HTPC: AMD Ryzen 5 1600, 8Gb Ram, Radeon RX 590 Nitro+; Windows 10 x64 - Box Tv: HIMEDIA Q10pro - Decoder Sat: Sky Q, Vu+ Solo2 - VPR: Epson EH-TW9400- Schermo: Screenline 315x177cm 16:9 InCeiling Tensionato 1,2 - Cuffie Dolby: Sony MDR-HW700DS

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65

    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d
    Assolutamente si, se vuoi ti posto (non subito però)
    ti ringrazio sei molto gentile


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •