Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 108
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Se il pre è serio
    Io ho un ampli multicanale che non può essere definito stereo (yamaha rx-650v) e gli ingressi analogici non passano per i DSP (quindi niente ritardi, bass management ecc. ecc.) ma il volume funziona anche se dubito che sia di tipo analogico.

    Per il discorso della qualità audio posso dire che usando driver ASIO potete usare tranquillamente anche Windows XP.
    In generale usando un resampler serio per sovracampionare l'audio da 44,1KHz a 48 KHz l'audio che ne viene fuori è, all'orecchio, identico a quello nativo e quindi non è così drammatico l'abbandono del bit-perfect.

    Ma in Windows XP se l'audio viene inviato dalla sorgente già a 48KHz, quindi per i CD l'audio viene sovracampionato con un plug-in serio, il kmixer combina "danni" tenendo il suo volume a 0?

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 20-10-2008 alle 10:00

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non conosco quel modello ma per fortuna i pre con controllo di volume digitale sono pochissimi e di livello scarso. Tipicamente il volume è gestito in modo analogico tramite operazionali. Se nel tuo i DSP sono bypassati è quasi sicuramente così.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Dunque ragazzi io posseggo da poco una asus Xonar DX...esco in analogico 7.1 verso l'ampli HK235 il tutto su HTPC Vista 64 Home Premium.
    Leggendo il manuale dell'ampli sono certo che lo stesso utilizzando l'ingresso 7.1 faccia solo da finale con l'aggiunta della funzionalità di regolazione di volume ed escludendo qualsiasi altra feature.

    Per quanto riguarda le funzionalità audio avanzate di Vista...sul pannello di controllo Asus posso regolare i livelli audio dei singoli canali e attivare il bass management mettendo a small gli ap...(non posso però usare cmq il sub su segnali stereo anche se ho i front settati come large...come invece posso fare con i settaggi dell'ampli)...però di gestione ritardi dei canali nemmeno l'ombra

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Tipicamente il volume è gestito in modo analogico tramite operazionali. Se nel tuo i DSP sono bypassati è quasi sicuramente così.
    Non tramite operazionali, ma con IC dedicati contenenti reti resistive controllate ( commutate ) digitalmente ....
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Per cui si entra nei meandri ... a chi farlo fare ?
    Dipende dai risultati che raggiungi a monte o a valle suppongo...
    In realtà stiamo discutendo se l'HTPC come pre possa essere considerato una valida alternativa. Basandosi su alcune recensioni sembrerebbe di sì, ma poi leggi tutto ed il contrario di tutto

    L'unico vero banco di prova è il nostro personale, con la nostra configurazione personale come diceva red5goahead.

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Io sono fermamente convinto che un PC possa servire come sorgente di alto livello.
    Questo, conoscendo la professionalità dell'utente che lo esprime, è un pensiero incorraggiante.

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Se quindi è difficile configurare un HTPC, ancora più difficile è configurare una sorgente pc based. Decisamente non per tutti.
    Nessuno di noi è qui per le cose facili e nessuno potrà mai dire che è una cosa facile. I media center non stanno spopolando soprattutto per questo motivo. Ma per quelli che rimangono e perseverano le sfide sono un divertimento

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ma in Windows XP se l'audio viene inviato dalla sorgente già a 48KHz, quindi per i CD l'audio viene sovracampionato con un plug-in serio, il kmixer combina "danni" tenendo il suo volume a 0?
    ASIO esclude tutto, compreso il volume del kmixer. E' proprio un altro binario. Quindi ciò che invii esternamente è bit-stream. Ma se sei in grado di intervenire sul volume in XP, significa che non stai bypassando completamente il comparto audio del SO, ed il danno è già fatto...

    Cmq, leggevo da qualche parte ma ora non ricordo che per impedire alcun ritocco da parte dell'SO fosse importante impostare il volume a 100. Ogni altro valore avrebbe fatto entrare in gioco il ricampionamento di Windows. Non so se questa informazione ti può essere utile...

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non conosco quel modello ma per fortuna i pre con controllo di volume digitale sono pochissimi e di livello scarso. Tipicamente il volume è gestito in modo analogico tramite operazionali. Se nel tuo i DSP sono bypassati è quasi sicuramente così.
    Quindi potrebbe essere così anche per il mio NAD che terrei quindi per comodità e come salvavita sul volume che dovranno sopportare gli altoparlanti.

    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    Per quanto riguarda le funzionalità audio avanzate di Vista...sul pannello di controllo Asus posso regolare i livelli audio dei singoli canali e attivare il bass management mettendo a small gli ap...(non posso però usare cmq il sub su segnali stereo anche se ho i front settati come large...come invece posso fare con i settaggi dell'ampli)...però di gestione ritardi dei canali nemmeno l'ombra
    Come si diceva in qualche post fa, gli enhancements sono previsti se chi ha scritto i driver per la propria scheda audio ha deciso di avvalersene.
    Quello di cui tu hai bisogno, e che non trovi per mancato supporto dei driver, è il room correction.

    A questo punto sarebbe utile anche capire chi può fare cosa... scheda audio per scheda audio. Non è che ci siano molte informazioni dei produttori a questo riguardo, o sbaglio?
    Ultima modifica di stealth82; 20-10-2008 alle 10:28
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  6. #36
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    In realtà stiamo discutendo se l'HTPC come pre possa essere considerato una valida alternativa. Basandosi su alcune recensioni sembrerebbe di sì, ma poi leggi tutto ed il contrario di tutto
    Ti aspettavi qualcosa di diverso da e' meglio l'anguria o il melone ?
    Proprio per questo , contro la mia volonta' , acquistero' la Asus o equivalente predisposta per analogico e bitstream.
    Poi decidero' sul posto con il mio compattone
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Come si diceva in qualche post fa, gli enhancements sono previsti se chi ha scritto i driver per la propria scheda audio ha deciso di avvalersene.
    Quello di cui tu hai bisogno, e che non trovi per mancato supporto dei driver, è il room correction.
    Pensandoci bene (ora sono in ufficio e non ho il pc davanti)....c'è la selezione del tipo di ambiente...forse attivando quella...vedremo stasera..grazie.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Ho letto il pdf del manuale , quel tipo di regolazione non è il room correction ma sono semplicemente i vari setting pre-impostati dell'equalizzazione per ricreare ambienti particolari.....

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Non tramite operazionali, ma con IC dedicati contenenti reti resistive controllate ( commutate ) digitalmente ....
    Confondi un controllo di volume analogico con uno passivo.

    Il controllo di volume può avvenire in molti modi. Quelli che conosco io:

    - digitale
    - potenziometro
    - DAC moltiplicatore (quello che uso io sullo stereo)
    - chip integrati con OPAMP (quello che uso io sul multicanale)
    - reti resistive governate da relay o da commutatori a stato solido
    - un mix di quanto sopra

    A parte il primo, sono tutti "analogici" nel senso che non convertono il segnale in digitale.

    Di gran lunga il più usato è il tipo con chip integrati, che è presente nella stragrande maggioranza dei pre multicanale, anche di alto livello.
    Ultima modifica di antani; 20-10-2008 alle 13:01

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    ...conoscendo la professionalità dell'utente che lo esprime...
    Troppo buono, anche se per me come per la maggioranza delle persone, l'audio video non è certo una professione, semmai un hobby costoso .
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    ...NAD che terrei quindi per comodità e come salvavita sul volume che dovranno sopportare gli altoparlanti...
    Credo che questo sia un'ottima idea. E' vero che teoricamente è possibile utilizzare il PC come pre, ma io non mi fido per nulla di collegarci direttamente un finale. Anzi posso dire che se lo avessi fatto mi sarei sicuramente giocato i diffusori un numero imprecisato di volte.

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    ASIO esclude tutto, compreso il volume del kmixer. E' proprio un altro binario. Quindi ciò che invii esternamente è bit-stream. Ma se sei in grado di intervenire sul volume in XP, significa che non stai bypassando completamente il comparto audio del SO, ed il danno è già fatto...
    Non sono stato chiaro!
    Avevo messo in chiaro che lavorando in ASIO la qualità è assicurata.
    La domanda, invece, era relativa al lavorare senza i driver ASIO ma usando un plug-in serio come resampler e usando il volume dell'applicazione e/o dell'ampli tenendo quindi al massimo il volume del kmixer proprio per escluderlo. E' vero che si ha un resampling, che se fatto bene non porta a problemi udibili, ma allo stesso tempo si può scavalcare il resampler di Windows XP e quindi scongiurare decadimenti di qualità udibili.

    Per Antani: a pensarci bene anche il mio ampli può avere il volume analogico perchè quando setto l'ingresso multicanale si sentono i click dei relè che probabilmente escludono completamente la sezione digitale.

    Ciao.

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Da quello che ho letto in giro, con XP è comunque possibile avere un bitperfect sotto le seguenti condizioni:

    - la tua scheda deve supportare la frequenza di campionamento della registrazione che stai riproducendo (per i CD 44.1 kHz, per i DVD 48 kHz, per i BD....). Ormai tutte le schede supportano frequenze multiple, per cui non dovrebbe essere un gran problema, però è anche necessario che la frequenza corretta venga selezionata dai driver. Io per sicurezza la "blocco" manualmente a 48 per i film e a 44.1 per i CD.
    - il volume del kmixer deve essere al 100%. Se anche non lo fosse in linea di principio non avresti un ricampionamento, però avresti un risultato scarso visto che il kmixer lavora solo a 16 bit.
    - non riprodurre altri suoni come ad esempio i suoni di sistema. Il kmixer ha appunto il compito di mixare i vari stream audio. Se gli stream hanno diversa risoluzione uno dei due verrà ricampionato.

    Non è quindi difficile ottenere un bitperfect in XP, anche senza passare da ASIO.

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Facendo le prove ad orecchio con le impostazioni che hai detto tu e che sapevo anch'io non ho riscontrato differenze tra riprodurre con e senza driver ASIO.

    A dire il vero non ho riscontrato differenze nemmeno usando driver ASIO e ricampionando da 44,1 a 48 KHz con un plug-in VST che uso in Console ed quindi è legittimo pensare che il mio orecchio è un po' fessacchiotto

    Ciao.

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Confondi un controllo di volume analogico con uno passivo.

    Il controllo di volume può avvenire in molti modi. Quelli che conosco io:

    - digitale
    - potenziometro
    - DAC moltiplicatore (quello che uso io sullo stereo)
    - chip integrati con OPAMP (quello che uso io sul multicanale)
    - reti resistive governate da relay o da commutatori a stato solido
    - un mix di quanto sopra

    A parte il primo, sono tutti "analogici" nel senso che non convertono il segnale in digitale.
    Di gran lunga il più usato è il tipo con chip integrati, che è presente nella stragrande maggioranza dei pre multicanale, anche di alto livello.
    Aggiungi:
    la regolazione di volume a trasformatore (modificando il rapporto spire)
    Molti pre hanno la regolazione con potenziometro a contatti striscianti mosso da un motorino in c.c. (es. alps blu o nero)
    Ultima modifica di salierno.f; 20-10-2008 alle 17:54

  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    282

    [ E' vero che teoricamente è possibile utilizzare il PC come pre, ma io non mi fido per nulla di collegarci direttamente un finale. Anzi posso dire che se lo avessi fatto mi sarei sicuramente giocato i diffusori un numero imprecisato di volte.[/QUOTE]

    questa affermazione mi sembra particolarmente importante, perche' in qualche modo taglia le gambe a buona parte dei ragionamenti fatti: infatti se si tratta di ottenere da vista tutte le funzionalita' di un pre e dalla soundcard in analogico tutto il resto, stiamo parlando di uno sbattimento mica da ridere, e lo scopo?

    1. puro divertimento
    2. confrontare il lavoro del pre e quello dell'htpc e dire e' un po' meglio uno, un po' meglio l'altro (per quello che vale)...
    3. fare attenzione a che il segnale non venga gestito/convertito 1000 volte, prima dal pc, poi dal pre, poi...
    4. rinunciare al pre, risparmiare 2 0 3k € e magari investirli nel resto dell'impianto

    ora, mi sembra chiaro che la maggior parte di noi veda nel punto 4. l'obiettivo principale, quindi forse chi ne sa potrebbe fare un elenco dei motivi per i quali e' comunque sconsigliabile rinunciare al pre


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •