Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 108
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quando si setta un pre o ampli HT multicanale per l'ingresso mch analogico esterno, il segnale viene poi sottoposto o meno a qualche intervento ?

    Ovvero: i ritardi, le dimensioni dei diffusori, il bass management impostatri nell'ampli vengono bypassati del tutto e rimangono eventualmente attivi, a parte il controllo di volume, i soliti controlli di tono e basta ?

    Non è che nei manuali ci sia molto al riguardo, sul manuale del mio Denon pare non esserci nulla al proposito, qualcuno ha detto che tutto viene escluso, qualcun altro no.
    Sul mio Marantz c'è una modalità "Direct" . probabilmente è presente qualcosa di simile anche sul Denon.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Discorso interessante.


    Nel frattempo mi è sorta una domanda, credo importante, la cui risposta non sembra essere così scontata.

    Quando si setta un pre o ampli HT multicanale per l'ingresso mch analogico esterno, il segnale viene poi sottoposto o meno a qualche intervento ?

    Ovvero: i ritardi, le dimensioni dei diffusori, il bass management impostatri nell'ampli vengono bypassati del tutto e rimangono eventualmente attivi, a parte il controllo di volume, i soliti controlli di tono e basta ?

    Non è che nei manuali ci sia molto al riguardo, sul manuale del mio Denon pare non esserci nulla al proposito, qualcuno ha detto che tutto viene escluso, qualcun altro no.

    Come ho appena scritto, non è che la cosa sia molto chiara, il fatto che non venga detto, anche se dovrebbe essere ovvio, non dà l'assicurazione che ciò avvenga, anche perchè alcuni lettori dotati di uscite mch analogiche non hanno tutte le regolazioni necessarie o sono ridotte al minimo e si affidano all'ampli.

    Ciao.
    Posso dirti che il mio Anthem permette:
    1) di bypassare completamente il DSP ed inviare le uscite in analogico all'amplificatore senza toccare nulla;
    2) di utilizzare il DSP e regolare tutto ciò che è regolabile (ritardi, bass management, etc.), la cosa bella è che anche con l'intervento del DSP e quindi del campionamento analogico-digitale e successiva conversione in analogico la timbrica rimane pressochè invariata (segnale che trattasi di un ottimo pre). In merito per un precedente pre che avevo (non faccio il nome) era una tragedia: con il DSP la qualità peggiorava molto.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    ... sembra un bel pezzo di scheda ma da chi c'è l'ha già ho sentito che non presenta l'integrazione con gli audio enhancements di Vista, ragion per cui sono ancora alla ricerca.

    Senza dubbio, però, è importante acquistare una scheda audio di un certo livello sotto il profilo delle caratteristiche in modo da allineare il più possibile il "prodotto" finale rispetto ad una soluzione high-end dedicata.
    Domani faccio la prova sulla deluxe con i nuovi driver

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quando si setta un pre o ampli HT multicanale per l'ingresso mch analogico esterno, il segnale viene poi sottoposto o meno a qualche intervento ?
    Dipende dal pre, se sull'ingresso multicanale il segnale non viene digitalizzato in genere passa così com'e' senza elaborazioni, altre volte esistono funzioni di bypass che permettono di avere il segnale in uscita inalterato ( controllo di volume a parte e di offset tra i vari canali ).

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Perchè non trovo l'impostazione per gli audio enhancements sul mio Vista e cosa posso fare altrimenti?

    Some vista sound card vendors haven't written APOs (Audio Processing Objects) for Vista yet. You can use the instructions below to hack your sound card to use the APOs for the Microsoft High Definition Audio Device driver. Once you have the APOs defined and your card's driver uses the in-box class driver, you should be able to use the enhancements tab with your soundcard. I did this on my X-Meridian 7.1 sound card, but it should work for other sound cards.
    Andate qui: http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...7#post10321557

    Che dire, funziona, mi manca il bass management, ma funziona

    EDIT: Gli enhancements poi variano a seconda di come sono configurati gli speakers a livello di windows. Se 2, 2+1, 5+1 o così via.
    Ultima modifica di stealth82; 19-10-2008 alle 22:38
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    [
    EDIT: Gli enhancements poi variano a seconda di come sono configurati gli speakers a livello di windows. Se 2, 2+1, 5+1 o così via.
    Infatti anche con la Realtek HD che credo molto diffuso su molte schede madri la gestione dei bassi è attiva solo su una configurazione 5.1 o 7.1.
    A questo punto credo che con una buona scheda che abbia un Dolby digital Live o meglio ancora Dts interactive si possa attivare prima sui canali pcm i miglioramenti di Vista e poi con l'encoder andare all'amplificatore in digitale più che altro per comodità logistica con un cavo solo.
    Mi pare che l'informazione importante di questo thread è che tutto ciò non è realizzato dalla scheda audio ma da Vista in uguale modo su tutte le schede che in qualche modo supportano le Api previste da Microsoft.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Riguardo alla capacità degli ampli e dei pre processori di trattare il segnale sugli ingressi 7.1, mi risulta che sui Rotel qualcosa ci sia, quantomeno si può regolare il livello del sub separatamente per l'ingresso 7.1, non ricordo se ci sia altro, controllerò. Il fatto che si possa regolare il sub rispetto gli altri canali vuol dire forse che i 7.1 canali in ingresso vengono portati in digitale per effettuare la correzione di volume via dsp e quindi di nuovo in analogico per pilotare i finali secondo voi?

    Mi piace sta discussione, direi di portarla nella sezione tecnica.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    A questo punto credo che con una buona scheda che abbia un Dolby digital Live o meglio ancora Dts interactive si possa attivare prima sui canali pcm i miglioramenti di Vista e poi con l'encoder andare all'amplificatore in digitale più che altro per comodità logistica con un cavo solo.
    Questo potrebbe andare bene per le vecchie codifiche ma teoricamente non potrebbe funzionare per i nuovi formati DTS e Dolby (sia lossless che non). O sbaglio?

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    Mi pare che l'informazione importante di questo thread è che tutto ciò non è realizzato dalla scheda audio ma da Vista in uguale modo su tutte le schede che in qualche modo supportano le Api previste da Microsoft.
    Sì, è così.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    vengono portati in digitale per effettuare la correzione di volume via dsp e quindi di nuovo in analogico per pilotare i finali secondo voi?
    Non credo alcuni interventi si possono fare sull'analogico , tipo controllo livello/volume.
    Ad esempio sul mio Onkyo se seleziono l'ingresso Multichannel appare sul Display la scritta direct per cui la maggior parte delle cose non si applicano piu'.
    Poi tale doppia conversione andrebbe fatta con i controfiocchi come ha detto salierno.f .
    Comunque va' valutato caso per caso.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    Io ho prima bisogno di capire che scheda audio mi comprerò. Indubbiamente la XONAR sembra un bel pezzo di scheda ma da chi c'è l'ha già ho sentito che non presenta l'integrazione con gli audio enhancements di Vista, ragion per cui sono ancora alla ricerca.
    Stealt io ce l'ho e mi sembra che funzioni tutto.
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Parli della HDAV 1.3 HDMI?
    Perchè vorrei cmq riservarmi una comparativa, futura naturalmente, tra un bit-stream via HDMI e decoder dedicato e audio analogico.
    Penso sarà utile per tirare le somme.

    Naturalmente la prima comparativa che potrei subito fare sarebbe quella tra S/PDIF per Dolby e DTS normali e controparti in analogico.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988
    No, no, io ho una xonar!

    Tanti mi sconsigliavano di acquistarla perche con il mio modesto impianto non avrei avuto differenze udibili, ma sembra di stare difronte un altro impainto.

    Sono restato a bocca aperta!!!!!!

    Sin dal primo ascolto.
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.

  13. #28
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    C'e' una terza possibilita' ad esempio per chi non ha un ampli di ultima generazione ma che comunque gestisce il PCM multicanale via HDMI.
    Ho avuto modo di provare una HD4670 con driver audio realtek.
    A parte il PAP funziona e neanche male , non ha proprio tutte le opzioni previste in Vista se non sbaglio.
    Pero' in questo caso il mio Onkyo con il PCM via HDMI puo' applicare quasi tutto lui.
    Per cui si entra nei meandri ... a chi farlo fare ?

    Tra l'altro la Xonar per ora si becca "zero" via HDMI per cui ... aspetto un attimo ad acquistarla
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1055454
    Ultima modifica di ciuchino; 20-10-2008 alle 09:39
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Io sono fermamente convinto che un PC possa servire come sorgente di alto livello. Ed infatti ormai utilizzo unicamente PC (HTPC con Vista per l'audio/video e Macmini con Tiger per lo stereo).

    Il risultato è ottimo e a mio parere di molto superiore a quanto si può raggiungere con un impianto tradizionale, prevalentemente per via della potenza dei DSP messi a disposizione dai pc.

    Non sono però tutte rose e fiori. L'instabilità che tutti conosciamo sulla parte video (microscatti, colorimetria, ecc.) si applica anche all'audio, solo in modo molto più subdolo perché più difficilmente rilevabile.

    Se quindi è difficile configurare un HTPC, ancora più difficile è configurare una sorgente pc based. Decisamente non per tutti.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    .....Quando si setta un pre o ampli HT multicanale per l'ingresso mch analogico esterno, il segnale viene poi sottoposto o meno a qualche intervento ?

    Ovvero: i ritardi, le dimensioni dei diffusori, il bass management impostatri nell'ampli vengono bypassati del tutto e rimangono eventualmente attivi, a parte il controllo di volume, i soliti controlli di tono e basta ?
    ...
    Se il pre è serio (ossia non ha un controllo di volume digitale), tutti i DSP vengono bypassati sull'ingresso multicanale analogico.

    E meno male, perché se così non fosse vorrebbe dire che il segnale analogico in ingresso viene convertito in digitale.


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •