Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: HTPC made in Apple

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375

    HTPC made in Apple


    Ciao a tutti, vorrei farvi un paio si domande per quanto riguarda il rapporto Alta Definizione e Apple


    Io vorrei comprare un fisso dato che ho un ibook che probabilmente non venderò, ma l'uscita dei nuovi macbook mi ha fatto cambiare le carte in tavola...

    Il mio uso più dispendioso sarà quello di usarlo come sorgente per i BluRay (appena avranno l'accortezza di supportarli) o comunque materiale in 1080P con codifiche audio di nuova generazione.

    Inoltre deve essere predisposto per il futuro, deve poter supportare appieno SL con i suoi 64bit

    Per il resto anche il mio ibook va bene, studio medicina per cui non farò mai in vita mia applicazioni 3D se non per vedere le TAC o RMN

    Date queste premesse (soprattutto per il fattore BR) l'imac BASE soddisfa le mie esigenze? Cioè posso fare quello che ho scritto per i prossimi 4-5 anni senza dover cambiare macchina perchè, ad esempio, non iresco più a visualizzare l'alta definizion? il budget non mi permette di prendere nient'altro se non il macbook ma vorrei evitare un altro portatile dato che voglio uno schermo grande...

    Le incertezze sono derivate dal passaggio a nvidia, avrà ripercussioni su i nuovi imac? e se si, conviene perdere i vari sconti odierni (125 euro per ipod che rivenderei ad una mia amica già interessata e 90 euro per una stampante che comunque mi serve) per avere qualcosa in più?

    Grazie a chi mi toglierà i miei dubbi...!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Vi divertite tutti con norton-avast-avir etc. e non volete rispondermi



    mi va bene anche un parere di un windowsiano sulla scheda video e le sue reali e future capacità....!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente scritto da rgart
    Per il resto anche il mio ibook va bene, studio medicina per cui non farò mai in vita mia applicazioni 3D se non per vedere le TAC o RMN
    Hai detto niente Naturalmente conosci già osirix
    Per quanto riguarda il mondo htpc in ambiente apple fai una ricerca perchè c'è un lungo 3d riportato a galla proprio pochi giorni fa.
    Io ho un imac ma non lo uso per il video.

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Ci provo

    Iª: secondo Macity il supporto a BluRay è cosa fatta via USB2 (da verificare però nel dettaglio sul sito linkato nell'articolo, in particolare per modello e prezzo!):
    Amex presenta il primo Blu-ray esterno per i nuovi MacBook (16-10-2008)
    Sottile, elegante e disponibile nelle due colorazioni nero e bianco: il Portable Super Multi Drive di Amex legge e scrive su praticamente tutti i supporti ottici oggi disponibili, Blu-ray compresi. E' in grado di registrare anche sui supporti BD dual layer per registrare fino a 50 GB di dati. [Continua...]

    IIª: secondo la guida all'acquisto di Macrumors l'iMac è classificato: Buy only if you need it - Approaching the end of a cycle e secondo varie indiscrezioni dovrebbe esserci almeno uno speed-dumping a novembre.

    IIIª: gli iMac montano di serie una scheda video ATI Radeon HD 2600 PRO con 128MB di memoria il 20", risoluzione 1680x1050 (niente 1080p se non che su schermo esterno), o 256MB il 24", risoluzione 1920x1200, che può anche essere upgradato ad una NVIDIA GeForce 8800 GS con 512MB di memoria video dedicata.

    IVª: L'iMac 24" standard costa 1.599 €, 400 € più del MacBook 2.0GHz (1.199 €) e 100 più del MacBook 2,4GHz (1.499 €)

    Vª: il processore grafico NVIDIA GeForce 9400M con 256MB di SDRAM DDR3 condivisa dei MacBook supporta fino a 2560x1600 pixel su un monitor esterno. Proprio per utenti con le tue esigenze sembra abbiano pensato al nuovo LED Cinema Display che costa un fottio (849 €), ma se ha lo stesso pannello dell'iMac (dal quale ti scrivo) ti assicuro che per l'HD è una meraviglia (salvo qualche perplessità sull'ingiallimento dei colori chiari dovuto alla retroilluminazione a Led che qualcuno lamenta e che sarebbe tutta da verificare). Comunque con la modica spesa di un adattatore ci si interfaccia con qualsiasi altro schermo … anche TV.



    In conclusione, anche se nel MacBook detesto la mancanza della porta Fire Wire (o di una PCExpress o di una eSATA), ti consiglierei di valutare l'ipotesi di aggiornare il tuo portatile (anche perchè i PPC non saranno più supportati dal prossimo OS) e di completarlo con uno schermo economico per cominciare. Nel caso il supporto a BluRay si traduca fra 1 o 2 anni anche nella fornitura diretta di lettori/masterizzatori di serie, un portatile terrà il prezzo più di un fisso in caso tu decida un'eventuale sostituzione.

    Un'ultima nota: poiché le periferiche interne del MacBook sono connesse via eSATA è possibile rimuovere il lettore ottico interno ed utilizzare la connessione per un secondo disco o per qualsiasi altra periferica veloce sia che questa trovi posto all'interno che eventualmente all'esterno passando un cavo dalla fessura del case o predisponendo eventuali altre porte a partire da quella fessura.
    Ultima modifica di Macuser; 19-10-2008 alle 05:52

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Citazione Originariamente scritto da rgart
    ...Il mio uso più dispendioso sarà quello di usarlo come sorgente per i BluRay (appena avranno l'accortezza di supportarli) o comunque materiale in 1080P con codifiche audio di nuova generazione....
    ti rispondo da mac user. per quanto ne sò, purtoppo ancora per mooolto tempo quello che chiedi non sarà possibile perchè, anche se le schede video supportano (?) l'hdcp, l'audio come lo veicoli? nessun mac ha l'uscita analogica 7.1, dovresti utilizzare la presa hdmi ma nessuna scheda al momento adottata dai mac ha la possibilità (ammesso che mettano in commercio un software tipo total media theater per i mac) di fare il bitstream dell'audio, per cui ti troveresti il flusso video in alta definizione e l'audio in dolbydigital o dts standard.
    cmq spero di sbagliarmi e che ci siano queste possibilità perchè la gestione dei colori degli apple è secoli avanti rispetto a vista

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Citazione Originariamente scritto da gasugasu
    Hai detto niente Naturalmente conosci già osirix

    Franco
    Non lo conoscevo, in effetti stò ancora studiando, ma la strada che voglio intraprendere è quella, per cui ogni nuova conoscenza è benaccetta

    Citazione Originariamente scritto da Macuser
    Ci provo

    IIª: secondo la guida all'acquisto di Macrumors l'iMac è classificato: Buy only if you need it - Approaching the end of a cycle e secondo varie indiscrezioni dovrebbe esserci almeno uno speed-dumping a novembre.
    Ecco, questa è una buona ragione, sempre che ci prendano... il mini è ormai da 1 anno che è Don't Buy - Updates soon ma stiamo ancora aspettando, idem per i cinema display....

    Inoltre speriamo che da uno speed-bump non passino a togliere Firewire

    Diciamo che se venisse fuori che montino gli schermi a led anche sul 20 e 24" allora l'attesa potrebbe essere giustificata...

    Però questo comporta perdere lo sconto di 125 euro su ipod e 90 euro su stampante... e il mio budget ne risente abbastanza

    Citazione Originariamente scritto da Macuser
    Un'ultima nota: poiché le periferiche interne del MacBook sono connesse via eSATA è possibile rimuovere il lettore ottico interno ed utilizzare la connessione per un secondo disco o per qualsiasi altra periferica veloce sia che questa trovi posto all'interno che eventualmente all'esterno passando un cavo dalla fessura del case o predisponendo eventuali altre porte a partire da quella fessura.
    Beh, questo mi sembra un pò troppo.... sei sicuro che usino connessioni standard e non proprietarie? insomma, se ne può parlare per fare un upgrade al lettore e mettere un BR slot-in, come si fa con il mitico COMBO che si cambia e si mette un masterizzatore DVD, ma far uscire un cavo e poi collegarlo a qualcosa beh non mi sembra molto elegante come soluzione...!

    Citazione Originariamente scritto da runner
    l'audio come lo veicoli? nessun mac ha l'uscita analogica 7.1,
    cmq spero di sbagliarmi e che ci siano queste possibilità perchè la gestione dei colori degli apple è secoli avanti rispetto a vista
    Scusa ma l'imac ha l'uscita audio digitale
    Headphone/optical digital audio output (minijack)
    per cui il segnale audio lo si veicola all'amplificatore da quello... O no?
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente scritto da rgart

    Non lo conoscevo,
    E' un sw open source (quindi gratuito) sviluppato in ambiente mac per visualizzare immagini dicom e quindi eseguire ricostruzioni anche in 3d di tc , rm, angio ecc..

    http://www.osirix-viewer.com/

    fine dell' OT

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    [Altro piccolo OT] infatti il sito è già tra i preferiti, in attesa di essere installato sul prossimo mac in quanto sul mio ibook non sono passato a leopard, ma mi sono fermato a tiger...! [/Altro piccolo OT]



    Comunque ragionando ho deciso di aspettare ancora un pò... anche se smanio dalla voglia di comprare un mac nuovo per poter avere Leo e anche uno schermo più grande...

    Infine, mi piacerebbe comprare il macbook e l'apple cinema led, ma con 850 euro di quest'ultimo mi prendo un imac base imho hanno sbagliato un pò il prezzo...
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ....Scusa ma l'imac ha l'uscita audio digitale .....

    si ma da quella non puoi veicolare le nuove codifiche HD ma solo quelle dei normali dvd

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    davvero? e perchè?
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Mornago (VA)
    Messaggi
    85
    perché la tradizionale uscita digitale non è stata pensata per veicolare i nuovi audio e non supporta il bitstream.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da TheDarkAngel
    perché la tradizionale uscita digitale non è stata pensata per veicolare i nuovi audio e non supporta il bitstream.
    Infatti è per questa ragione che hanno introdotto nei nuovi portatili, e nel Led Cinema Display, la nuova DisplayPort che, al pari dell'HDMI, veicola anche l'audio. È solo questione di un aggiornamento software avere la piena connettività HD, anche se per la stragrande maggioranza delle connessioni HT toccherà pagare il dazio dell'adattatore MDP/HDMI . C'è da sperare che facciano un cavo adattatore anche per i vecchi modelli con DVI, miniDVI e mini-jack A/D

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Allora sotto questo punto di vista consigliate di aspettare...

    Però non ho capito il discorso della DisplayPort, questa ho letto è compatibile con l'HDMI ma serve un adattatore giusto?

    Sull'apple store per ora non c'è questo adattatore c'è solo un Displayport --> DVI


    mmhhhh che scatole la tecnologia che invece di semplificare incasina il tutto...
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114

    Citazione Originariamente scritto da rgart
    Allora sotto questo punto di vista consigliate di aspettare...
    mmhhhh che scatole la tecnologia che invece di semplificare incasina il tutto...
    Infatti, come quando 10 anni fa usci il primo iMac con USB e FireWire e tutti restarono a bocca aperta. Come è andata lo si sa.

    Comunque il pregio della connessione DisplayPort dovrebbe essere che un unico bus consente sia la connessione interna GPU disply che l'interfacciamento esterno. Se ho ben compreso sarebbe una semplificazione, un controller in meno. Che sia Dell che HP abbiano già prodotto e commercializzato dei monitor con questo standard, e che lo supporti Intell, mi fa ben sperare.

    Purtroppo le manie di miniaturizzazione Apple hanno partorito questa “Mini” DisplayPort per ora “esclusiva” e quindi l'attesa dell'adattatore potrebbe essere non proprio breve.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •