Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    PC come meccanica CD Hi-End... schermo?


    Mi sto accingendo a fare una prova di quella che sembra essere considerata da parte degli audiofili più "moderni" di mente come la nuova frontiera delle sorgenti digitali: la musica da hard disk.

    Mettendo un attimo da parte tutte le problematiche relative alla configurazione hardware e software, la cosa che più mi potrebbe creare fastidi è il dover accendere il monitor del pc ogni volta che dovrei ascoltare musica. A tal proposito mi è venuta in mente qualche soluzione con un monitor LCD da 5/7 pollici trapiantato nel case, mediante il quale visualizzare il sistema operativo e quanto altro.

    Che soluzioni da questo punto di vista conoscete? Magari se mi illustrate quelle che ritenete le migliori (anche dal punto di vista dei costi) di case completi o accessori per l'autocostruzione (case con apposite fessure, schermi LCD da acquistare a parte), mi fareste un grande favore.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    160
    che problema ci sarebbe ad accendere semplicemente il pc ????

    se è per la lentezza dell avvio con i nuovi ssd ci si mette molto meno
    anchio vorrei metterne uno ma costano ancora parecchio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ti ho capito in pieno sabatino!(spero)
    vuoi praticamente un grosso display da cui eseguire le normali operazioni ed i setup.
    ho pensato più di una volta al mettere in opera questa fantasia e devo ammettere che le idee non hanno tardato ad arrivare.
    una delle più macchinose ma abbastanza figa è quella di utilizzare come sorgente un cpc (car pc) ossia un personal computer in tutto e per tutto identico a quelli home ma con dimensioni ridottissime, circuiti di raffreddamento efficacissimi e quasi inattaccabili dai disturbi (che in macchina sguazzano come gli acari sui materassi!), inoltre questi simpatici gingilli utilizzano come interfaccia un monitor touch screen di dimensioni comprese tra i 5" ed i 10" ed il classico telecomendo per le manovre di routine.
    l'inconveniente è l'alimentazione, per la quale dovremmo adottare un alimentatore a 12v....ma 14è meglio
    altra idea è quella di utilizzare direttamente un sintomonitor doppio din da inserire in profondita nella parte lunga del piano del nostro tavolino poggiatelecomandi, in questo modo semberà di inserire un dvd sotto il tavolo.
    naturalmente lo schermo andrà smontato e reso wireless (non so come) o semplicemente allungando il cablaggio dal corpo macchina ad esso.
    di solito questi sistemi offrono davvero molto (se la tua sala è molto grande puoi metterci anche il navi! ) come uscite 5.1, sezione pre ad alto voltaggio, protezioni varie, uscite per caricatori cd-dvd-mp3-e-chi-più-ne-ha-più-ne-metta, uscite video, ausiliari, retrocamera (che andrebbe bene per moniorare l'ingresso di casa), insomma molto molto completi, anche quì però serve l'alimentatore 12v.
    sto poi cercando di reperire qualcuno di quei quadretti per le foto digitali da smembrare ed usare amio piacimento, ma dimenticati il touch screen!
    insomma di modi penso ce ne siano parecchi tutto sta a capire che strada percorrere se poi vuoi 2 passi li facciamo insieme!
    ciao ale!


  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Ciao Alessandro,
    del touch screen potrei anche fare a meno (anche se l'idea mi sembra molto interessante). Più che altro, senza andare a realizzare idee "aereospaziali", volevo trovare una soluzione diversa da quella che potrebbe essere di installare un tradizionale monitor LCD da 17 pollici appoggiato sul case (o in un qualsiasi altro posto). Praticamente il desiderio è quello di rendere indipendente il pc,esattamente come se fosse una meccanica CD.

    Vorrei anche evitare di spendere un botto di soldi, perchè mi sa che a quel punto farei prima a comprare direttamente una buona meccanica CD. :P.

    Con questo credo di aver risposto anche a none

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Ho trovato questo progetto che non è niente male,
    da valutare se compatibile con le vostre esigenze.

    Ciao
    Meteor

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263
    ciao Sabatino,
    scusa se mi accodo al tuo 3D,
    ma su tua nota, "noto" che il mio thread: Progetto Pc-Lettore Musicale ( No monitor ) è simile, se non clone, al tuo ( il search-questo sconosciuto ).
    Quindi, se potete cancellatelo o chiudetelo.

    Estratto:
    Citazione Originariamente scritto da Spawn75
    Fondamentale:
    l'interfaccia utente sarà necessariamente solo tramite telecomando e display, o meglio, potrebbe essere un display touchscreen.

    ...case con VFD
    ...o VFD aggiuntivo...ma sarebbe più bello avere un touch, con l'interfaccia che propone SoundGraph.
    Il problema: quei display si trovano su case costosi, insomma si va a spendere almeno 300 euro, per avere un form-factor full ATX...e epr me, troppo grosso per questo contesto.
    ...Ho visto dei case piccoli, con davanti solo un bel touchscreen da 7 pollici mi pare, sarebbe l'ideale...ma introvabili ancora...e poi chissà i prezzi.

    ...mATX...o...miniITX

    ...software, qualcuno potrebbe proporre Linux per quello che voglio fare io....certo mettere Vista, per leggere solo un display, mi pare spropositato ....e costoso.

    ...iMEDIAN HD...piloto il tutto da display...ma questo software sempre su Windows va installato.
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    53

    PC come meccanica CD Hi-end

    Vi linko l'indirizzo di qualche sito che tratta esclusivamente questo argomento.

    www.computeraudiophile.com/
    www.audioasylum.com/cgi/etv.mpl?forum=pcaudio
    www.audioasylum.com/cgi/vt.mpl?f=pcaudio&m=27041

    Buona lettura.
    Andrea

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ok bellissimi i link il problema base è rendere lo scatolotto musicale comandabile interamente da telecomando, comunque sabatino il primo link fornito da meteor è basato praticamente su quello che si usa come car pc anche se avrei utilizzato del bubinga per il pannello frontale!
    ciao ale!


  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    102
    Anch'io sono partito con questi dubbi: voler costruire un HTPC che permetta di vedere film -> collegato al plasma e ascoltare musica -> TV spento e ho pensato a varie soluzioni tra le quali:
    Lilliput, monitor 7 - 10" anche touchscreen (se avessi già avuto un case, penso avrei preso questo), si trovano sulla baya da 130€ in su..
    Recupero monitor di portatile, 12 - 15" più difficile trovarli touch, difficile usarli come monitor normale e difficoltà nell'integrazione (estetica).
    Un piccolo portatile collegato all'HTPC (eeeeepc ), si può usare anche da solo per necessità (viaggi, ecc..).
    Alla fine ho ordinato un case con LCD integrato X-Bone / SuperPower HTPC (spero mi arrivi ), leggendo in questo forum la review di bradipex.
    Quando mi arriva, se mi arriva sono disponibile a provare qualche software di "gestione".
    Ciao e buona domenica

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    53
    I progetti riportati nei siti da me linkati utilizzano esclusivamente
    il mouse per comandare il tutto per ovvie ragioni di intereferenze
    e appesantimento che crea qualsiasi altro software. Concordo, i progetti sono un po' estremi ma credevo che si parlasse di PC come meccanica Hi-end.
    Saluti a tutti

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano

    Con questo credo di aver risposto anche a none
    sinceramente non capisco ne quando parlate di meccanica cd,
    ne quando non volete usare il normale pc

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    100

    Spostiamo la prospettiva?

    Scusate, mi rendo conto di proporre una cosa diversa da quella che volete realizzare ma avete pensato (se lo conoscete) di usare uno Squeezebox? Prodotto in origine dalla Slimdevices, ora incorporata in Logitech e', nelle sue varie tipologie, il miglior prodotto per ascoltare la musica contenuta nel computer (e non solo visto che puo' anche riprodurre tutte le radio internet). Lo Squeezebox e' al vertice sia per usabilita' (sia con il suo telecomando normale che, soprattutto, con il "Controller"), sia per quanto riguarda la qualita' ottenibile specialmente se gli si fa riprodurre materiale "lossless" come il FLAC.
    A questo punto non Vi dovete piu' "sbattere" per realizzare HTPC costosi e con interfacce grafiche (sia pannelli interni che monitor touchscreen) ma basta un semplice PC non particolarmente dotato che fara' da server allo Squeezebox (o volendo a piu' di uno) e che potra' essere sistemato lontano dall'ambiente d'ascolto.

    Per esempio la mia configurazione e' la seguente: 1 SB v. 1, 1 SB v. 3 ed uno SqueezeBox Duet collegati in rete ad un PC HP evo (PIV 2600, 1Gb Ram e HD da 750Gb, a parte l'HD questa tipologia di computer si puo' tranquillamente acquistare su eBay per meno di 100€). In realta' e' possibile usare computer anche meno performanti e, poiche' lo Squeezecenter (il programma server) esiste anche in versione Linux, e' possibile realizzare un vero server musicale praticamente a costi minimi.

    Ciao a tutti, Riccardo

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

    Con gli OS e le CPU più moderne, puoi usare la funzione di ibernazione o similari invece di spegnere il PC, hai un consumo di pochi watt (sicuramente non oltre i 6W) e l'accensione è praticamente istanea


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •