|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Effettiva utilità di un HTPC
-
24-11-2003, 16:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modugno (BA), Italy
- Messaggi
- 179
Effettiva utilità di un HTPC
Ciao ragazzi, è da qualche settimana che lurko su avforum, più o meno da quando mio fratello ha acquistato un videoproiettore Epson TW-10.
Inizialmente avevo collegato il videoproiettore alla PS2 tramite collegamento composito. Data la qualità veramente scadente di tale collegamento ho speso la modica somma di 100 euro per un Toshiba SD220, dal quale esco in component interlacciato.
Per caso ho scoperto cosa sono gli HTPC. Costruirne uno non mi costerebbe tanto, perchè ho così tanti componenti per PC in più che dovrei acquistare pochissima roba. La mia domanda è : dato che il proiettore che ho è un modesto LCD, vale la pena costruirsi l'HTPC? (A parte il divertimento intendo) Che miglioramenti otterrei nell'immagine?
-
24-11-2003, 16:26 #2
Se fai una piccola..
ricerchina sul forum troverai tutte le informazioni che ti possono essere utili.Comunque a grandi linee,un htpc ti permette di avere un deinterlaccio di solito superiore a quello presente all'interno dei videoproiettori e soprattutto scalare il segnale video a seconda della matrice che utilizza il vpr.
Ciao,Snikt
-
24-11-2003, 16:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modugno (BA), Italy
- Messaggi
- 179
Ti ringrazio per la risposta, ma vorrei sapere se alla fine l'impresa vale la spesa, dato il modesto videoproiettore.
-
24-11-2003, 17:10 #4
io direi che la cosa migliore da fare è semplicemente quella di collegare il proiettore al tuo attuale pc, impostare la stessa risoluzione della matrice (il tw10 dovrebbe essere 858x484 mi pare) e vedere sommariamente se il gioco può valere la candela
Solitamente con i proiettori digitali entry level i miglioramenti dovuti all'htpc sono abbastanza evidenti non fosse altro perchè si evita di passare attraverso lo scaler interno al pj che spesso è peggiore della classica radeon che normalmente si monta in un htpc.
A parte i miglioramenti legati all'immagine ci sono anche altri fattori da considerare: un htpc adeguatamente configurato diventa, imho ovviamente, più comodo di un lettore dvd: io non riuscirei più a rinunciare ad alcune feature come la possibilità di saltare i disclaimer ed i menu animati, ricordare la posizione in cui si era lasciato un dvd, magari giorni prima e dopo averne cambiati a decine, permettere di salvare i film sull'hd (comodissimo quando in un colpo solo ne noleggi più di uno e poi te li guardi con comodo in 2-3gg diversi in modo da risparmiare tempo e denaro facendo un unico viaggio invece di 2-3) etc etc
insomma se come sembra hai una certa dimistichezza con i pc fossi in te farei una prova volante e poi deciderei in base ai risultatiSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
24-11-2003, 17:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modugno (BA), Italy
- Messaggi
- 179
Ho un pc completo che mi cresce con una GF3. Posso fare una prova o cerco un Radeon economico?
-
24-11-2003, 17:24 #6intinig ha scritto:
Ho un pc completo che mi cresce con una GF3. Posso fare una prova o cerco un Radeon economico?
io non ho mai provato una gf3 con il proiettore quindi non posso dirti quali differenze ci siano mi spiace (generalmente si attribuisce alle radeon un ottimo scaler ed una decompressione hw molto buona)Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
14-08-2011, 12:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Dissotterro la discussione. Permettetemi dunque una domanda:
Originariamente scritto da Guren
Aiuto!
PS
Aggiungo che la qualità dell' immagine dell' HTPC collegato a 800x600 al mio Panasonic è qualcosa di abominevole. Una schifezza inimmaginabile!Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 14-08-2011 alle 14:14
-
14-08-2011, 18:37 #8
Io ho una 4870 collegata al monitor (anche se vecchiotta, è ancora ottima).
In basso a destra c'è il logo ati, ci clicchi sopra col destro e vai su "ATI Radeon HD 4800 series", poi "Set desktop area to" e tra le risoluzioni c'è 848*480.
Se non la trovi, prova provare a fare qualche aggiornamento: magari comprare.
EDIT: Ho dato un'occhiata al catalyst control: se vai su desktop properties tra le risoluzioni ci dovrebbe essere.Ultima modifica di Alexej91; 14-08-2011 alle 18:55
-
14-08-2011, 21:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Grazie mille! Non ci sarei mai arriato.
Purtroppo debbo confermare che, nonostante la quasi identità di risoluzione, la qualità dell’ immagine continua a sembrarmi decisamente orrenda. Ho sempre letto che l’ HTPC dovrebbe corrispondere alla sorgente video per eccellenza, tuttavia dai primi risultati ottenuti vedo soltanto motivi per non adottarlo al posto del più misero lettore DVD da tavolo.
Dove sbaglierò?
-
15-08-2011, 00:21 #10
L'HTPC ha il vantaggio di poter intervenire in modo mirato sul segnale, usando appositi programmi e perdendoci un po' di tempo per configurare il tutto (Powerstrip e compagnia bella)
Se leggi un po' di discussioni in questa sezione troverai tutte le risposte ed il motivo per cui non hai risultati ottimali.
La risoluzione nativa della tua matrice impone comunque e sempre di scalare il video in ingresso, poichè non è una risoluzione SD o, peggio, HD.
Pertanto bisogna mettersi al lavoro per far compiere un buon lavoro al PC, se non si fa nulla, come credo abbia fatto tu, il risultato sarà per forza scadente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-08-2011, 17:44 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Sì, sì, le discussioni già aperte non mancano, soltanto che sembra di trovarsi in una giungla. Non so quali siano state le tue difficoltà quando eri alle prime armi. Io arranco nel tentativo di capire da dove iniziare.
Il lessico poi non aiuta. Visto che hai nominato tale “Powerstrip”, faccio un piccolo esempio: “utilissima applicazione per il fine tuning del proprio refresh rate” ... e andiamo!
Insomma ho ripreso questo argomento perché cercavo un ABC, un argomento del tipo “primi passi”; ma non nel senso del cercare e assemblare i componenti per l’ HTPC.
In ogni modo, azzardo un possibile avvio delle operazioni: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49907 . Potrebbe essere? Ad essere onesto non sono sicurissimo di capire cosa sia il “post-processing”, comunque …
Infine permettimi: è vero che non ho fatto ancora nulla, però caspita mi aspettavo qualcosina di più lo stesso, rispetto all’ orrore che ha proiettato queste prime volte il mio Panasonic. Così a naso mi vien da pensare che servirebbe niente meno di un miracolo per riuscire a proiettare un’ immagine decorosa ...
Grazie e ciao
-
15-08-2011, 18:01 #12
Se, invece, di refresh rate ci fosse stato scritto "frequenza di aggiornamento del sincronismo verticale" sarebbe stato tutto più chiaro?
In ambiente tecnico esistono dei termini che, se in inglese, non vengono di solito tradotti, specialmente in elettronica o AV, poichè costringerebbero a giri di parole inutili e lunghi, li si impara, pian piano, leggendo sui forum, sui libri, sulle riviste.
Tra l'altro il titolo di questa discussione non mi sembra che sia "prontuario dei termini tecnici usati in AV".
Quanto al fatto che tu veda male sul tuo vpr è abbastanza comprensibile, la matrice nativa ha una risoluzione particolare che costringerà sempre la sorgente e relativo processore a fare i salti mortali per visualizzare l'immagine (non parliamo poi se fosse in HD).
Questo lo si può minimizzare con un videoprocessore esterno (costoso) o con un HTPC, economico, ma da configurare molto attentamente, perdendoci molto tempo.
Personalmente non uso praticamente più un HTPC, l'avevo messo in catena solo per capire le problematiche, visto che se ne parlava sul forum.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-08-2011, 19:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
E andiamo! Inglese o italiano che sia, bravo chi riesce a capirci qualcosa. Tanto volevo dire.
Originariamente scritto da nordata
In ogni modo, tanto per rimanere in tema ...
Originariamente scritto da intinig
Quanto servirà sta “post elaborazione”? È il passo successivo da compiere?
-
16-08-2011, 00:23 #14
Per l'ennesima volta: servirà e molto. sicuramente otterrai risultati migliori di quelli che poteva fornire il decoder del lettore che citi.
Il come fare non è possibile spiegarlo in pochi interventi, poichè la materia e complessa e corposa.
Come ho già scritto negli altri miei interventi devi inziare a leggere e rileggere le varie discussioni, sicuramenmte le prime volte capirai poco, ma ogni tanto all'interno delle stesse vengono date delle spiegazioni, mi sembra che ci siano anche dei piccoli tutorial realizzati da alcuni iscritti circa alcuni argomenti.
Non è certo cosa breve, ma se non inizi neanche potrai arrivare molto in là.
Tutti quelli che scrivono sul Forum, anche i più esperti, hanno iniziato da zero ed anche loro non conoscevano le cose in cui ora sono maestri.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).