Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Consiglio per HTPC

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    3

    Consiglio per HTPC


    Ciao a tutti,
    volendo assemblare un HTPC volevo qualche consiglio da esperti....
    L'esigenza : un HTPC piccolo silenzioso e da utilizzare per la riproduzione di filmati in HD(niente HDTV), riproduzione audio, navigazione internet, Bluethoot....

    CASE: Pensavo di utlizzare un case SILVERSTONE tipo LC06 o simili
    MB: Intel DG45FC
    RAM: 2GB
    HD: Samsung HD501LJ
    Processore: Intel E8200
    DVD: un normalissimo masterizzatore DVD...forse in futuro BlueRay
    TV: Panasonic PV600

    Dubbi:
    -questo tipo di case (per Mini-ITX) utlizza un alimentatore su scheda interno senza ventola da 60-80W basta??? o devo cambiare case e passare ad un alimentatore standard silenzioso tipo Enermax??
    -Sempre sul case è necessario piu raffreddamento e quindi ventole aggiuntive??? anche in questo caso dovrei passare ad un case diverso
    -Come sistema operativo può andare XP??? o meglio qualche distribuzione Linux???

    Insomma un piccolo oggetto silenzioso che mi possa permettere di vedere in HD(mkv H264..ecc.ecc..)

    Grazie
    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    105
    Non conosco il consumo del nuovo chipset grafico Intel cmq dovrebbe essere piuttosto risicato un'alimentatore simile.
    Monitor Samsung 244T, Scan-Scan 1.2

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    136
    ma in ambito di postprecessing qualcuno di voi consiglia di andare su un quadcore (6600) oppure rimanere su un dualcore (e8500) ma con più mhz?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263
    Citazione Originariamente scritto da alex_gio1983
    quadcore (6600)
    ciao,
    scusa se mi permetto....ma da niubbo dell'universo HTPC, posso dirti che un dualcore va più che bene.

    Se guardi la mia configurazione, ti fai un'idea.

    ciao
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:

  5. #5
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Anzi, ho letto di alcuni, ma sto prendendo piu info, che hanno messo un 4050e downvoltato ad 1V, con 780G e va che è una bellezza anche con FFD... temp bassissime, e consumo risibile

    E comunque, su tutti i test, dal punto di vista video il G45, è molto indietro sia al 8200 che ancor di piu al 780G

    stay tuned

    ciao

    Alessandro

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    105

    Il mio BE-2400 (equivalente 4450e) sono riuscito a portarlo a 1V alla frequenza di 2200Mhz (2300 di default).
    Devo ancora misurare il consumo del sistema con questa modifica.

    Edit: ho fatto le prove di consumo e sono rimasto un pò deluso... portando ad 1Volt la CPU alla frequenza di 2200MHz il consumo in idle era 63W e con i due core sotto sforzo (2 superPI) il wattmetro segnava 95W.
    Invece con voltaggi e frequenze di fabbrica anzi, con un leggero oveclock da FSB dovuto alla possibilità della scheda madre Asrock per portare la frequenza delle ram a 800 automaticamente (quindi la cpu a 2430MHz), la potenza dissipata in idle era 65W e con le CPU sotto superPI era 98W.

    Il mio sistema è composto da 2 HD Samsung, 1 DVD-RW, Asrock GF7050, CPU AMD BE-2400, lettore di schede, scheda audio Auzen, 2x2gb DDR2, alimentatore Fortron Green 400W.
    Ultima modifica di yaro86; 09-08-2008 alle 11:55
    Monitor Samsung 244T, Scan-Scan 1.2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •