Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 50 di 50
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    Citazione Originariamente scritto da otaner
    Fai la prova del 9;esci in analogico cosi verifichi se è colpa dell'encoding.
    Hai provato ha rippare il Br su hd e vederlo con altri player?
    Ho tolto i cavi analogici causa qualità infima; molto più facile fare il test senza l'encoding DTS uscendo in LPCM 2.0 e vedere se il problema si presenta ugualmente.
    Eventualmente proverò con altri player, anche se non ho voglia di incasinare tutto di nuovo...
    Rob

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    ho provato ieri per curiosità ad uscire a 47.956 (mi pare) con powerstrip sul pv60 che non ha questa frequenza in lista. comunque sembra supportarla. però ottengo un fastidioso tearing. coreavc+evr anche con il nuovo Divx h264 beta2+evr idem. peccato. 60 HZ. sembra davvero l'unica soluzione possibile.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    Update sul fuori synch.

    Allora, dipende senza dubbio da un bug del DTS encoding on-the-fly di PowerDVD8. Ho lasciato in riproduzione Spiderman3 per 40' prima con il DTS encoding, poi senza. Risultato: fuori synch nel primo caso, sincronismo ok nel secondo. Sicuramente non è necessario attendere così a lungo se avete voglia di provare, ma certamente in questo modo il difetto è riproducibile.
    Non ho testato se l'AC3 encoding (alternativo al DTS) dà lo stesso problema, anche se mi aspetto di sì.
    Farò una segnalazione a Cyberlink, chissà che questa volta capiscano...
    Attendo vostri feedback, ciao
    Rob

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    La CyberLink mi ha risposto nel solito modo interlocutorio: usi le ultime release dei driver della scheda video, disinstalli e reinstalli i drivers. Se il problema persiste ha diritto a farsi rimborsare quanto pagato.
    A questo punto mi farebbe molto piacere se qualcuno di voi facesse la semplice prova che ho indicato, avendo naturalmente Spiderman3 a portato di mano.
    Grazie, ciao
    Rob

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    Per tornare in topic, le mie conclusioni per la SD (DVD) è che ancora TT in VMR9 Renderless + Reclock (in particolare per la regolazione del VSYNCH), Windows XP, batte alla grande TT in EVR in Windows Vista. Questo naturalmente nella mia catena e al netto di errori che posso avere commesso nel nuovo ambiente (o meglio, mancate regolazioni...).
    Per l'HD (BD) ancora sospendo il giudizio.
    Torno indietro, pertanto.
    Ciao
    Ultima modifica di Roberto65; 06-07-2008 alle 23:57
    Rob


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •