|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Schede audio per PC
-
12-06-2008, 16:56 #16
Originariamente scritto da essepi
E' una strada non semplicissima ma il risultato ripaga dello sforzo.
-
12-06-2008, 16:59 #17
Originariamente scritto da Max3D
Con i CD comunque anche in Vista l'utilizzo di Asio e consigliato, perché il kmixer è sempre in agguato.
-
13-06-2008, 09:36 #18
Originariamente scritto da antani
. Ciao
Stefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
13-06-2008, 09:39 #19
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 219
Vediamo un attimo di ricapitolare....
Se utilizzo un ampli a/v esco in digitale dal pc e quindi non ho bisogno di una scheda particolare...... vero?
L'importante è utilizzare i software giusti?
Quali sarebbero i più indicati?
-
13-06-2008, 09:54 #20
Innanzi tutto bisogna distinguere in base alla sorgente.
- blu ray. Per i blu ray c'è ancora incertezza. Al momento non esistono schede con uscita HDMI in grado di trasferire le nuove codifiche HD (sono in uscita una Asus e una Auzentech). Quindi l'unica soluzione è utilizzare l'uscita spdif in DD o DTS, oppure le uscite analogiche. In quest'ultimo caso la qualità della scheda è fondamentale.
- dvd. Non ci sono particolari problemi uscendo in DD o DTS dalla spdif, diciamo che una scheda vale l'altra. Anche il player sw non è molto importante.
- cd o file audio da hard disk. E' consigliabile utilizzare sw decenti come foobar2000 (freeware), meglio ancora se attraverso ASIO (ma non tutte le schede supportano ASIO), così si è sicuri di evitare pasticci.