Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Strano rumore da HTPC silenzioso


    Ho assemblato un HTPC silenzioso, o almeno così credevo...
    Tutte lle ventole sono silent ed in effetti, anche fermandole, si avverte sempre uno strano ronzio di cui non riesco a decifrare la provenienza..anche disattivando i dischi rigidi e il lettore BR si ha questo rumore che sembra provenire dalla scheda madre
    Può essere un disturbo di natura elettrica??
    L'alimentatore e' un teagan seasonic silenzioso, la mobo una microATX Asus P5
    Il rumore inizia circa 5 secondi dopo l'accensione, non vi sono collegate casse o altre devices
    Chi mi sa dire qualche cosa in merito??

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ho risolto il mistero...era la ventola della CPU, quella originale Intel...il bello è che fermando la ventola il rumore si udiva lo stesso, solo togliendo l'alimentazione smetteva, quindi penso sia il motorino...
    Sostituita la ventola con una zerotherm cf 900 il problema è solo diminuito ma persiste...è normale????

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Prova a smontare il dissipatore e rimontarlo. Ho notato che le ultime mb hanno una cornice di plastica intorno alla cpu che serve per bloccare il dissipatore sulla cpu. Magari cornice e dissipatore si toccano leggermente generando il ronzio...
    Martino

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Credo tu abbia ragione, la ventola che ho smontato, se collegata "volante" non emette il ronzio, quindi deve essere un problema di trasmissione di vibrazioni alla scheda madre.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •