Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 59

Discussione: reclock

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    teoc ha scritto:
    x Gianni,

    a) quindi secondo te sarebbe meglio utilizzare una sch madre con la s/pidf on board e collegare il pc ad un impianto dd, giusto?

    b) Se ho capito bene, si eviterebbero ulteriori passaggi per il segnale audio e si eviterebbe anche di spendere soldi inutilmente !!

    c) Visto che stò ideando un htpc e mi stò facendo una cultura grazie a questi preziosi forum e alla vostra (e tua) esperienza , sai se esiste in mercato qualche scheda madre con l'uscita ottica per l'audio?

    d) Se non dovesse ancora esistere, che scheda madre con uscita spdif mi consiglieresti?

    Grazie,

    Teo
    a) meglio, dipende, almeno uguale. e' cmq tendenzialmente piu' semplice

    b) io ho preso un mobo economica senza uscita digitale perche' avevo ricevuto in regalo una terratec 5.1. penso che ora i prezzi siano un po' scesi, vedi tu. cmq, per estrarre il solo flusso digitale, e volendo rimanere sulle terratec, ti consiglierei la 5.1 per risparmiare qualche soldo

    c) mi sembra di no'. nella mia epserienza tieni cmq conto che potrebbero esserci delle differenze di resa audio tra ottico e elettrico in presenza di decoder non particolarmente buoni, differenza a favore dell'elettrico. con decoder buoni le differenze si annullano

    d) non saprei, penso che sul forum puoi trovare facilmente indicazioni da chi ha scelto una mobo con uscita digitale

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    Io ho una motherboard ASUS P4PE e con il modulo la cui foto puoi trovare in allegato, ho direttamente l'uscita digitale sia ottica che coassiale che ho collegato all'ampli.

    p.s. se puo' servire, di quei moduli ne ho uno inutilizzato
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    cagliari
    Messaggi
    548
    Per Ovvi,

    per l'audio utilizzi quindi l'uscita della sch madre.

    Stò cercando di capire cosa è meglio ottenere senza ricorrere a soluzioni a volte inutili e dispendiose;
    tieni conto che l'htpc che preparo avrà al suo interno un lettore dvd e quindi il segnale audio non deve fare troppi "giri"...

    Hai per caso confrontato la qualità audio della sch madre con una scheda audio?
    Sei rimasto soddisfatto o la tua soluzione (a volte succede) è dettata da fattori economici ?

    Teo

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    teoc ha scritto:
    Per Ovvi,
    per l'audio utilizzi quindi l'uscita della sch madre.
    Si'
    Hai per caso confrontato la qualità audio della sch madre con una scheda audio?
    Sei rimasto soddisfatto o la tua soluzione (a volte succede) è dettata da fattori economici ?
    No.
    Pero' posso dirti che dal punto di vista audio sono passato dalla connessione audio digitale ottica tra Lettore DVD Nintaus - ampli Marantz SR6200 alla configurazione mobo P4PE+lettore DVD Pioneer120IDE con lo stesso ampli, e mi e' sembrato di percepire qualche miglioria in termini di definizione dei suoni sui canali.
    Non mi ritengo un grande esperto, ma penso che per la qualita' audio grossa parte li facciano i convertitori D/A che nel mio caso sono quelli dell'ampli Marantz. I circuiti per l'estrazione del bitstream su coassiale o ottico potranno si' incidere, ma penso in entita' decisamente minore. Quindi al limite penso dovresti fare il paragone tra scheda audio e tuo ampli.
    Per il percorso dei dati tra lettore, mobo, circuiti per connettore (coass/dig) o scheda video, penso che in fondo sia sempre un trasferimento di bit. Difficile che ne perdi alcuni. La qualita' non perdera'.
    Semmai i problemi saranno di sincronismi con il segnale video.
    E infatti anch'io, comunque, uso Reclock.

    p.s. comunque per l'ascolto della musica stereo, non uso l'HTPC bensi' un lettore CD.

    Ciao,
    And

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039

    Re: domanda

    int260 ha scritto:
    Nessuno di voi ha provato ad ascoltare la differenza audio con e senza reclock?
    Io l'ho fatto (assieme ad altri 2 amici), il risultato è che l'amico
    reclock falsa l'audio,mi spiego, con reclock inserito immediato calo dei bassi e aumento degli alti, ma sopratutto il suono si impasta notevolmente, si sente in maniera nitida sui rear.
    Chiaramente non è una differenza minima, si sente.
    Provate.
    Ciao
    Enzo
    Quindi fai a meno di reclok?
    Che config usi?
    scheda audio ,ampli ht etc..
    Voglio fare delle verifiche anche io
    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    vicenza
    Messaggi
    496
    la mia configurazione
    p4 mmobo asus pt4334e 512 rimm 1066
    promise, sk video radeon 9700 pro
    sk audio terratec dmx 6 fire lt
    processore marantz (al momento non ricordo al sigla )lo uso solo come pre, come finali uso varie cose unison per i sub,
    ess one per il resto. diffusori: esb 703, e 706.
    pj marquee 8500
    per quanto riguarda reclock sto ancora facendo prove.
    Ciao
    Enzo
    La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    vicenza
    Messaggi
    496

    ah scusa

    il p4 e un 2.4, come sw uso theater tek
    la versione di reclock eè la1.2,
    la risoluzione video 1280x 1024 75
    riciao
    La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    int260 ha scritto:
    la mia configurazione
    p4 mmobo asus pt4334e 512 rimm 1066
    promise, sk video radeon 9700 pro
    sk audio terratec dmx 6 fire lt
    processore marantz (al momento non ricordo al sigla )lo uso solo come pre, come finali uso varie cose unison per i sub,
    ess one per il resto. diffusori: esb 703, e 706.
    pj marquee 8500
    per quanto riguarda reclock sto ancora facendo prove.
    Ciao
    Enzo
    Humm gli stessi miei diffusori, la prova si rende necessaria..
    Tienimi informato.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Nelle

    vostre prove tenete presente gli avvertimenti di Ogo ...

    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    How to optimize SPDIF output
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    As said before, SPDIF mode re synchronize the sound with the video part by dropping or repeating AC3 frames which can be unpleasant to the ear.
    What can we do for this? First of all, try to play media files that do not need to be ¡§reclocked¡¨ by a wide margin. For example, forcing a 24 fps file to play at 25 fps, will result in massive drop of 4% of samples which is too much and should be avoided.

    Now, please follow these guidelines :
    - if you want to play a file at 23,976 fps (NTSC progressive DVD) or 24 fps, put your monitor or projector at 48 hz or 72 hz, or 120 hz
    - if you want to play a file at 25 fps (PAL DVD), put your monitor or projector at 50 hz or 75 hz or 100 hz
    - if you want to play a file at 29,970 fps or 30 fps, put your monitor or projector at 60 hz, or 120 hz
    - if you don¡¦t fall into one of these categories, use the media adaptation called ¡§refresh rate / x¡¨ with ¡§x¡¨ giving the least speed difference for the file. For example if you want to play a progressive NTSC DVD (23,976 fps) on a NTSC TV (60hz), you should choose ¡§refresh rate / 2.5¡¨ that will reclock the movie at 24 fps.

    Now you have setup properly you media adaptation, there is something we can do to improve things a little bit. We can fine tune the hardware refresh rate of your video card to make it closer to the clock of you audio card, and this will minimize the number of audio drops and repeats. To do this, you need a tool called Powerstrip which is available on www.entechtaiwan.com.

    The procedure is a bit tricky and should be tried by people that know what this stuff mean ļ

    Step 1: setup your hardware properly, and choose the video refresh rate on your video card

    Step 2: launch configuration application, and hit ¡§Cleanup manual frame rates database¡¨

    Step 3: launch your favourite player and start playback of your media with AC3, set media adaptation as needed. Now wait for the ppm indicator to stabilize to a very low value (under 10 ppm)

    Step 4: stop playback, and start it again for 30 minutes. After that, you can see in the properties panel a count of AC3 frames dropped or repeated.
    Now make this little computation:
    E = ¡§number of sample dropped¡¨ ¡V ¡§number of sample repeated¡¨
    RATE = ( (1000 x 60 x 30) + (E x 32) ) / (1000 x 60 x 30)

    Step 5: quit your player

    Step 6: launch Powerstrip and go to ¡§Display profiles¡¨ -> ¡§Configure¡¨ -> ¡§Advanced timing options¡¨ and check ¡§Ultra fine geometry¡¨. Now have a look on the refresh rate indicated by Powerstrip. Multiply this number with the RATE value you computed before, and modify it with the new value

    Step 7: launch configuration application, and hit ¡§Cleanup manual frame rates database¡¨

    Step 8: go back to step 3, and repeat the tests, until you find and optimal ¡§refresh rate¡¨ value in Powerstrip

    PS: as an alternate method, instead of recomputed each time the refresh rate with the RATE value, you can increase it by little steps if E > 0 or decrease it if E < 0.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    vicenza
    Messaggi
    496

    oggi ho rifatto prove

    il risultato è sempre lo stesso:
    Senza reclock suona meglio, è difficile da spiegare a parole, ma la
    senzazione che si ha è di maggire apertura e spazialità, si nota inoltre una maggiore profondità, mi spiego, con reclock inserito i rear fanno un salto in avanti di un metro, e si stringono.
    Ciao
    Enzo
    La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    concordo

    Anch'io con il mio pur semplice Yamaha rx-v 740
    avverto una minore profondità della scena sonora con reclock abilitato e, soprattutto, una minore precisione dei bassi.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    dimenticavo

    Confermo quanto giustamente osservato da Ciuchino per quanto riguarda l'utilizzo di reclock con determinate schede madri: i problemi di riavvio non si verificano togliendo la spunta dalla casella use waveout for spidf output e, quindi, utilizzando per l'uscita spidf il dispositivo directsound e non quello waveout.
    Non so quali possano essere le differenze in termini di resa qualitativa, ma mi pare di aver letto in piu' occasioni che è preferibile utilizzare il waveout.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    vicenza
    Messaggi
    496
    waveout è decisamente migliore.
    Ciao
    Enzo
    La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    ultimi tests

    Vi illustro i risultati delle mie ultime prove.
    Ho testato due schede madri con uscita spidf, entrambe asus una p4s800 con chipset sis 648FX ed audio onboard adi 1980 ed una p4p8-x con chipset intel 865 ed audio adi 1985: l'uscita digitale della 1985 mi è sembrata leggermente migliore, comunque nessuna delle due è assolutamente paragonabile con la aureon.
    Purtroppo con entrambe le schede nonchè con una ecs (chipset sis 645) il problema dei reboot con la aureon è persistente, a meno di non usare il directsound, che, come appena ribadito da int260, è inferiore al waveout (ma con il mio impianto non di tanto).
    Spero solo sia un problema di driver della aureon.
    Ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039

    A seguito delle prove effetuate ieri sera sul mio setup, mi devo presentare in disaccordo con le conclusioni di int260, infatti non ho notato particolari differenze qualitative del mio HTPC tra reclok attivato e non. Forse qualcosa in termini di basse frequenze ma siamo al limite della pignoleria. Nessuna differenza per quello che riguarda i canali effetto.
    Ho effettuato le prove con il seguente sistema:
    Mobo Gigabyte GA-8PEMT4 intel845PE
    Audio on board Realtec ALC650 Spdif Coax
    Ampli Yamaha AX1 connesso al pc con cavi Trasparent
    Player Software Theatertek
    Diffusori ESB serie 7dsr
    Faccio presente che io ho tolto la mia terratec DMX in favore del chip on board. Vedere qui
    http://www.avforum.it/showthread.php...hlight=realtec
    Ciao
    Ultima modifica di Marco C.; 21-11-2003 alle 11:34


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •