Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    4

    Creare un centro multimediale in salotto


    Ciao a tutti,
    spero di essere nella sezione giusta e, pur sapendo che altri avranno già posto la questione (che non ho trovato spulciando in giro), spero che vogliate aiutarmi.

    Sto per trasferirmi in un nuovo appartamento, un discreto bilocale. Prendendo atto che il mio monitor per PC da 22" non è possibile usarlo per questo scopo, mi servirebbero informazioni sul collegamento PC-TV.

    Ho intenzione di comprare uno schermo HD Ready (non inorridite, ma per vedere la TV tradizionale, qualche DivX, la TV di Fastweb, oltre ai classici DVD credo sia la scelta migliore) al quale collegare il PC e delle casse per l'audio.

    Dubbi:
    1 - Quale tipo di collegamento si fa tra TV e PC? Occorre una particolare connessione sulla scheda video o esistono adattatori DVI --> HDMI?
    2 - E' possibile tarare il computer sulla risoluzione tipica dei monitor HD Ready (1366x768, giusto?)? Cioè, mandando a tutto schermo il flusso video o anche solo il desktop farlo rientrare totalmente nel monitor?
    3 - Com'è la lettura dei caratteri Pc su una risoluzione del genere? Sono su un portatile 1280x800, quindi potrebbe essere sufficiente, ma se la distanza tra i pixel è maggiore (nella TV) risulta ugualmente leggibile?

    So che sono domande banali, ma non ho problemi a dichiarare la mia totale inesperienza nel campo.

    Grazie a tutti,
    Limo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Limohetfield
    ...1 - Quale tipo di collegamento si fa tra TV e PC? Occorre una particolare connessione sulla scheda video o esistono adattatori DVI --> HDMI?...
    Esistono adattatori DVI --> HDMI, ma ricordati che il DVI veicola solo il video, quindi dovrai usare anche un collegamento per trasmettere l'audio alla TV.
    Citazione Originariamente scritto da Limohetfield
    ...2 - E' possibile tarare il computer sulla risoluzione tipica dei monitor HD Ready (1366x768, giusto?)?...
    Intanto dovresti verificare che la scheda grafica del portatile che collegherai alla TV (ci collegherai il portatile al quale accennavi, giusto?) supporti una tale risoluzione (1366x768), poi la TV deve supportare il pixel mapping 1:1, cioè deve essere in grado di visualizzare esattamente il segnale come ricevuto dal PC (alla medesima risoluzione), riempiendo perfettamente tutto il pannello e senza, quindi, operare riscalature che portano inevitabilmente a cali di qualità, con un'immagine più "sfocata" (può anche darsi che la risoluzione "giusta", quella accettata dalla TV, sia 1360x768, in tal caso la TV lascerà "spente" le prime e le ultime 3 colonne di pixel, mappando 1:1 il resto del pannello). Prima di acquistare una TV, dovresti verificare le risoluzioni possibili sul tuo PC e scaricarti il manuale della TV dal sito della casa produttrice per verificare che il pixel mapping 1:1 sia possibile, altrimenti potresti ritrovarti costretto ad uscire dal PC a 720p (1280x720), con conseguente scaling e degradazione della qualità video.
    Citazione Originariamente scritto da Limohetfield
    ...3 - Com'è la lettura dei caratteri Pc su una risoluzione del genere? ...
    Se riesci a mappare 1:1, la leggibilità dovrebbe essere pari a quella di un monitor LCD, altrimenti i caratteri potrebbero apparire leggermente sfocati, ma molto dipende anche dalla distanza di visione.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Esistono adattatori DVI --> HDMI, ma ricordati che il DVI veicola solo il video, quindi dovrai usare anche un collegamento per trasmettere l'audio alla TV.
    A questo non ci avevo pensato. Meglio così però. Ho un PC con una scheda Terratec con pannello anteriore: così potrò collegarci la tv (per i programmi prettamente televisivi), le cuffie senza fili (per non disturbare i vicini con le 6 corde distorte) e qualcosa di più decente (sempre stando sul discreto) per film e video musicali in DVD.

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Intanto dovresti verificare che la scheda grafica del portatile che collegherai alla TV (ci collegherai il portatile al quale accennavi, giusto?) supporti una tale risoluzione (1366x768)
    Non credo di aver mai specificato che è un portatile. Comunque non lo è :-). Appena passo da Linux a Windows controllo quello che mi permette mamma Nvidia: credo che usando ora una 1680x1050 dovrei riuscire a scendere fino a lì.

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    poi la TV deve supportare il pixel mapping 1:1
    Ecco il dettaglio che cercavo! Non tutti i televisori lo supportano? Hai/avete consigli su quale marca orientarmi visto che il televisore è l'unico anello della catena che devo acquistare nuovo? Mi sa che dovrò stare su un 37" viste le dimensioni dell'incasso dell'arredamento.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Limohetfield
    ....Non credo di aver mai specificato che è un portatile. Comunque non lo è :-)...
    Mi sono fatto trarre in inganno da questa frase:
    Citazione Originariamente scritto da Limohetfield
    ...Sono su un portatile 1280x800, quindi potrebbe essere sufficiente...

    Se hai un PC desktop con una scheda video Nvidia recente (ma non necessariamente) non dovresti avere problemi ad uscire con delle risoluzioni personalizzate semplicemente utilizzando le apposite utility integrate nei driver Nvidia.
    Citazione Originariamente scritto da Limohetfield
    ...Mi sa che dovrò stare su un 37" viste le dimensioni dell'incasso dell'arredamento.
    Riguardo a TV da 37" mappabili 1:1, ce ne sono parecchie, ma IHMO dovresti fare un ragionamento opposto, cioè prima selezionare 2/3 modelli di TV che ti aggradino come caratteristiche e rapporto qualità/prezzo e solo in un secondo momento vedere quali tra questi supporta il pixel mapping 1:1 (e su che ingressi) ed eventualmente "depennare" le TV che non dispongono di questa caratteristica (ma credo che coi modelli più recenti non dovrebbe esserci questo problema, mentre una volta era una caratteristica poco diffusa) e poi scegliere una TV tra le "superstiti".

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    619
    Be si tratta di comprare tv nuove credo che quasi tutte abbiano la mappatura 1.1, se collego il mio pc in hdmi al samsung in firma esce scritto sul pc, schermo samsung 1920-1080 ecc. e si autoconfigura a quella risoluzione, la cosa che mi stupisce che il pc riconosce anche la marca del monitor.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da wasabi
    Be si tratta di comprare tv nuove credo che quasi tutte abbiano la mappatura 1.1, se collego il mio pc in hdmi al samsung in firma esce scritto sul pc, schermo samsung 1920-1080 ecc. e si autoconfigura a quella risoluzione, la cosa che mi stupisce che il pc riconosce anche la marca del monitor.
    Niente da stupirsi... potere del digitale e dell' EDID

    E' per questo che in analogico si riescono ancora a praticare trucchetti molti più facilmente che con il digitale. Per contro, il digitale spacca la frequenza come un'orologio svizzero
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da wasabi
    Be si tratta di comprare tv nuove credo che quasi tutte abbiano la mappatura 1.1, se collego il mio pc in hdmi al samsung in firma esce scritto sul pc, schermo samsung 1920-1080 ecc. e si autoconfigura a quella risoluzione, la cosa che mi stupisce che il pc riconosce anche la marca del monitor.
    Starei puntando a un tranquillo televisore di questo tipo: Samsung LE 32R86BD. Pensate possa andar bene?
    Hai collegato il PC con HDMI usando un adattatore DVI --> HDMI? Oppure con il VGA si ottiene lo stesso risultato?
    Ultima modifica di Limohetfield; 08-06-2008 alle 07:32

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    234
    Lo uso io per il mio htpc.......
    mappa 1:1 a 1366*768
    è un buon tv lcd
    ottima luminosità ma livelli neri orribili come ogni lcd
    che altro dire, scordati la tv analogica su questo tv perchè si vede da schifo e tutte quelle cose che funzionano con la scart
    spera di acquistare un tv con pannello S (vedi il thread su questo tv nella sezione tv) e soprattutto fatti fare l'aggiornamento firmware se non vuoi vedere degli odiosi scattini che compaioni ogni tanto con i vecchi firmware sul dtt.....
    Altro svantaggio notevole è la compatibilità Cam in quanto ufficialmente "non compatibili".......
    Sul mio htpc tutto ok non ma non mi sono ancora perso in configurazioni ottimali di colore e settaggi........
    Esco direttamente in Hdmi, ma forse uscire in dvi potrebbe essere anche meglio (io noto qlk problema di refresh nei primi due minuti acceso win xp)
    Ultima modifica di venik; 08-06-2008 alle 14:33

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Esistono adattatori DVI --> HDMI, ma ricordati che il DVI veicola solo il video, quindi dovrai usare anche un collegamento per trasmettere l'audio alla TV.
    Alcune schede video e schede madri possono veicolare l'audio dal connettore dvi in modo da avere anche l'audio in uscita in caso di adozione di un adatatore DVI->HDMI...

    Occorre guardare le specifiche...

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da venik
    Lo uso io per il mio htpc.......
    mappa 1:1 a 1366*768 è un buon tv lcd
    Leggo questa tua risposta solo dopo aver acquistato il televisore. Ho preso il modello LE32A456C2D e, non avendo ancora acquistato l'adattatore DVI-->HDMI, mi sono per ora collegato con una banale VGA.

    Citazione Originariamente scritto da venik
    soprattutto fatti fare l'aggiornamento firmware se non vuoi vedere degli odiosi scattini che compaioni ogni tanto con i vecchi firmware sul dtt.....
    Nessuno scatto con il DTT. Giusto per curiosità, è possibile controllare in qualche modo il firmware dell'apparecchio?

    Citazione Originariamente scritto da venik
    (io noto qlk problema di refresh nei primi due minuti acceso win xp)
    Questo succede anche a me (Windows XP) e volevo giusto chiederne il motivo: per risolvere è sufficiente staccare/attaccare la VGA dal PC. Chiaro che non è la soluzione definitiva, ma avendo ancora i cavi volanti non costa grande fatica.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •