Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lissone (MI)
    Messaggi
    220

    ffdshow vs accelerazione HW


    ipotizzando questi tre scenari, cosa darebbe risultati migliori in termini qualità video?

    1) con ffdshow e un buon set di filtri con processore sufficente
    2) accellerazione HW con una scheda dedicata ati 3450 o 3650
    3) accellerazione HW con 780G: da quello che ho capito dalle recensioni viene effettuata la decodifica hw senza problemi ma senza i processori di fascia alta tipo phenom non viene abilitato il post processing e questo mi sembra porti ad una qualità video inferiore a schede dedicate (fonte anandtech)

    Qualcuno ha esperienze dirette o informazioni?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Per quello che ho provato, avendo la 3650, ffdshow vince e stravince a mani basse tra i primi 2 punti, specialmente se usi il il limited sharpen faster con fattori d'intervento "importanti" (da 1,5 in su).
    Ti assicuro che le differenze ci sono eccome...
    Martino

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lissone (MI)
    Messaggi
    220
    era quello che incominciavo a realizzare. a questo punto mi resta una ulteriore domanda, parlando di dualcore amd o intel tra 2.5 e 3 GHz è possibile ottenere senza troppi problemi un upscale e post processing a 1280x 720 con utilizzi processore attorno ad un 50-60% ?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Guarda, io ho un dualcore 3ghz della AMD, e quella percentuale la raggiungo senza resize, solo con Denoiser e LFS...
    Martino

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente scritto da gabrieleda
    2) accellerazione HW con una scheda dedicata ati 3450 o 3650
    Non sono sicuro di avere capito bene: è possibile effettuare in hardware anche l'upscale a 720p di un normale DVD?

    Grazie,
    Flavio
    Qualche volta l'uomo inciampa nella verità, ma poi si rialza e prosegue per la sua strada.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lissone (MI)
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    io ho un dualcore 3ghz della AMD...
    Urca questo un po' mi preoccupa, immagino bisognerà eventualmente modulare un po' i filtri per raggiungere un compromesso. a questo punto mi piacerebbe davvero avere il confronto con chi ha intel dualcore.

    Giusta la richiesta di fly66 mi sono scordato di specificare il tipo di file, per la sua domanda io sono inesperto, so che le schede video già da tempo includono decodifica mpeg2 assistita non so quanto sia usata in ambito htpc onestamente, i più esperti ci potranno aiutare

    Quindi provo a chiedere dettagli a KwisatzHaderach: i valori di cui ci parli sono per che tipo di file video?
    DVD, mkv o divx per avere un idea.
    A rigor di logica per un mkv 1280x720 il resize non lo dovrei fare, e quindi con 3 ghz saremmo nel range di quello che desidererei avere.
    mentre se i valori di cui parli sono per i dvd diventa diverso.

    Grazie intanto per le info

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    I valori riferiti sono per i dvd, ricordati che io non uso resize, non avendone bisogno.
    Se applichi il post processing ad una risoluzione 720p, la potenza richiesta sarà nettamente superiore.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 19-04-2008 alle 09:37
    Martino

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    18
    mi chiarite una cosa....
    se si manda un file mkv 1080p h264 si sfrutta ffdshow e/o coreavc, postprocessing insomma, il carico della cpu è alto.
    ma usando una scheda video adatta o un chipset come il 780g che in teoria dovrebbe scaricare la cpu, che cpu minima devo prendere per avere un carico al di sotto del 50%.
    io pensavo ad una gigbyte con 780g e un e4850 ma ce gente che con un 5000+ e la suddetta scheda madre, ha filmati a scatti .....
    a me pare strano...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    121
    Con i file MKV puoi usare le istruzioni DXVA2 delle nuove schede video facendo fare tutto alla vga. Io con i film in HD sono al 5% del processore. Se vuoi ottenere il massimo come risultato qualitativo devi invece tralasciare la codifica interna e applicare i vari filtri (ffdshow ad esempio).

    DXVA sono riuscito ad utilizzarlo solo con Vista e MKplayer.
    UHD TV: 55" Samsung KU6000 - HTPC: Asrock H55M + i3 530 + WD 1TB Green - Home Theatre: Sony HT-DDW890 - - Decoder Sat: SKY HD Pace - BluRay: Sony BDP - S560

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lissone (MI)
    Messaggi
    220
    grazie per le info a KwisatzHaderach e Max3D.

    Per quanto la via software sembri decisamente la migliore ho capito che a livello processore non basta mai
    Sarei curioso di sapere da chi ha intel se i valori sono allineati o diversi da quelli AMD che avete voi.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da gabrieleda
    Per quanto la via software sembri decisamente la migliore ho capito che a livello processore non basta mai
    Finalmente
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    al momento con un processore Intel Core Duo da 100€ tipo e4400 o 4500 quindi anche solo 2 ghz. di default si può fare di tutto con ffdshow che come qualità è certamente ottimo e paragonabile a CoreAvc.
    Dire che al momento attuale la scelta sw sia l'unica percorribile. si sta
    però nuovendo qualcosa il termini di accelerazione hw e sfruttamente di queste nuove schede video. Con i nuovi ati driver catalyst è possibile
    anche l'upscaling via hw.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lissone (MI)
    Messaggi
    220
    Ciao Red, anche tu mi parli di Intel con clock tutto sommato più bassi di quelli che sembrano necessari per AMD, mi piacerebbe trovare davvero qualche confronto amd vs Intel sulle stesse applicazioni di filtri video, purtroppo è giorni che li cerco e ancora non sono riuscito a trovare qualcosa di comparabile.

    alla fine la mia scelta potrebbe essere un sistema:
    amd 2.5-2.6 Ghz eventualmente portato verso i 3 Ghz e chipset 780g o
    intel e2180 portato verso stesse frequenze riciclando la mia sceda g33 con una ati 3450 a corredo per l'uscta dvi ed una futura eventuale accellerazione HW.

    qualcuno ha dati comparabili?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    121
    I nuovi Phenom sembrano rendere di + rispetto a Intel proprio nelle funzioni di upscale e filtri vari. Io ad esempio con un semplice Dual Core Amd 6000+ in upscaling a 1376 + filtri vari sono al 55% su entrambe le CPU. Uso Lanzcos con Kmplayer.
    UHD TV: 55" Samsung KU6000 - HTPC: Asrock H55M + i3 530 + WD 1TB Green - Home Theatre: Sony HT-DDW890 - - Decoder Sat: SKY HD Pace - BluRay: Sony BDP - S560

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Per quello che ho provato, avendo la 3650, ffdshow vince e stravince a mani basse tra i primi 2 punti, specialmente se usi il il limited sharpen faster con fattori d'intervento "importanti" (da 1,5 in su).
    Ti assicuro che le differenze ci sono eccome...
    Ciao,
    tu parli di grosse differenze utilizzando valori di LSF da 1,5 in su....
    volevo chiederti a tal proposito quale SMODE usi e quali valori di STRENGHT e di OVERSHOOT utilizzi, anche perchè mi sembra di aver capito che più si alzano i valori di LSF e più gli altri due cambiano la loro incisività di intervento.
    E' ovvio, la cosa migliore è fare molte prove per trovare un buon risultato per la propria configurazione HTPC+Proiettore, però io vorrei incominciare con una impostazione "coerente" e non andando brutalmente per tentativi e basta
    Grazie

    Mario


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •