Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: RADEON HD 2400PRO AGP

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    17

    RADEON HD 2400PRO AGP


    Salve ragazzi, è la prima volta che posto su questo forum ma è già da tempo che lo leggo ed è davvero un ottima community

    posseggo un HTPC che monta un pentium 4 purtroppo nn riesce a essere fluidissimo sui filmati a 720p che riproduco.

    Naturalmente nn monta un pcexpress ma solo AGP4X quindi sarei orientatato su CLUB-3D HD 2400PRO AGP ho letto dovrebbe svolgere lei la processazione dei filmati ad alta definizione.

    qualcuno mi può confermare che almeno in linea teorica nn dovrei più avere problemi di rallentamenti in quanto il tutto verrà svolto dalla gpu sopracitata?

    Per intenderci parlo di filmati x264 in contentiore perlopiù mkv quindi flussi dati HD quindi mi viene un altro dubbio, nn è che l'accelerazione da parte del GPU avviene solo per bluray e hdddvd e nn per flussi x264 .mkv?

    Ogni suggerimento è ben accetto grazie 1000
    Ultima modifica di WhiteWolfCH; 23-04-2008 alle 13:00

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    17
    leggendo in giro nn si capisce se l'UDV (accelerazione GPU per flussi HD) si attiva per gli h264 in container .mkv qualcuno ne sa qualcosa???
    Ultima modifica di WhiteWolfCH; 23-04-2008 alle 14:30

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    22
    Ti sconsiglio l'operazione in quanto non so di preciso che p4 hai, ma io ho avuto qualche problemino....
    Qualche mese fa ho messo una HD2400 PCIEx su un p4 3.2 HT con 1Gb di ram e i risultati sono stati decisamente tristi.
    Cioè con quella configurazione riesci a vedere perfettamente DVD e Divx, ma per i file mkv a 720 dipende... Nel 90% dei casi vanno, ma a volte hai problemi: ffwd che durano 10 secondi, ricerca nel file che ti incrikka tutto ecc.ecc.

    Ovviamente puoi scordarti i 1080p che trovi in rete. io li leggo solo con grandi scatti che ne rendono impossibile la visione...

    Spero di esserti stato utile

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    17
    capisco, infatti anche io ho problemi con gli HD in .mkv sopratutto con bitrate alti, anche se devo dire installando coreavc qualche problema l'ho risolto.

    però oggi mi sono messo un pò a guardarci dietro e ho visto che ATI HD2400/2600 hanno appunto un processore chiamato UDV che dovrebbe assumersi per intero il carico degli h264 lasciando la cpu libera.

    quello che ho capito è che per esempio usando kmplayer vanno indirizzati i codec esterni su powerdvd 7 che appunto dovrebbe sfruttare l'accelerazione hardware della scheda.

    ma il dubbio mi viene sul reale funzionamento di questo UDV la mia preoccupazione è che nn si attiva sugli h264 in container .MKV

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82
    Pentium 4 2600, ram 512, ati 2400 pro saphire, Powerdvd ultra deluxe,Windows media center xp,ti confermo che gli mkv 720 p vanno fluidi con cpu al 5 %, naturalmente il file mkv deve essere trattato con idc changer sul valore di 4.1 e poi deve essere rinominato . avi, per i 1080 invece non so ma mi sembra che ci siano problemi (ovvio che se hai un vpr o un tv lcd o plasma a 720 p non avresti comunque nessun miglioramento utilizzando gli mkv 1080).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Albe av
    naturalmente il file mkv deve essere trattato con idc changer sul valore di 4.1 e poi deve essere rinominato . avi,
    grazie 1000 per la risposta

    ma cosa intendi per valore 4.1 e rinominato .avi? solitamente per convertire un mkv in avi ci vogliono ore e ore di processazione e poi si perde in qualita rispetto al mkv

    oppure li rinomini perchè powerdvd nn può scompattarli, a questo punto nn sarebbe piu sensato indirizzate i codec esterni di kmplayer a quelli di powerdvd per h264 cosi da in teoria usare la processaizone hardware?


    spiegati meglio pf^^
    Ultima modifica di WhiteWolfCH; 23-04-2008 alle 18:41

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    22
    Mi accodo anche io alla richiesta....

    Ma li lanci anche con Mediaportal???

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    121
    Questo Changer è una semplice utility che specifica la versione del file mkv (4.0, 4.1, 5.0, 5.1) altrimenti la codifica hardware tramite vga non funziona in alcunicasi. Il file rimane un mkv, non viene trasformato.
    UHD TV: 55" Samsung KU6000 - HTPC: Asrock H55M + i3 530 + WD 1TB Green - Home Theatre: Sony HT-DDW890 - - Decoder Sat: SKY HD Pace - BluRay: Sony BDP - S560

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    17
    a me resta il dubbio che come scheda in definitiva nn sia molto affidabile, e poi queste modifiche da fare mah...

    quasi quasi passo direttamnete al core2duo almeno sono sicuro di nn avere piu problemi.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82
    Io sono contento di questa scheda, con poco piu di 60 euro mi sono ritrovato un pc per pilotare il vpr e con l'accelerazione hardware ci vedo bene anche i film in dvd (mai avuto un problema e la qualità è notevole).
    Gli mkv li rinomino semplicemente cambiando l'estensione in avi perchè altrimenti powerdvd non li fa partire, guarda che la modifica del idc è una cosa istantanea e il programmino non si deve neanche installare,
    certo che se puoi cambiare tutto e ti prendi un core duo (ma non sarebbe meglio allora un phenom quadro?) sei piu sicuro e forse potrai applicare dei filtri aggiuntivi per migliorare ulteriormente l'immagine.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    37
    Rispondo anch'io visto che ho la stessa scheda AGP:
    ho un pentium 4 2.4 1,5 giga di ram e vedo gli .mkv benissimo, senza alcuno scatto, occupazione di memoria massimo 20% .
    non ho mai fatto nessuna conversione con idc changer o come si chiama (non l'ho mai sentito ) ho installato come driver solo gli Omega, ho installato COre AVC pro e vedo tutti gli .mkv con mpclassic home cinema o con vlc.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da tomix
    Rispondo anch'io visto che ho la stessa scheda AGP:
    ho un pentium 4 2.4 1,5 giga di ram e vedo gli .mkv benissimo, senza alcuno scatto, occupazione di memoria massimo 20% .
    non ho mai fatto nessuna conversione con idc changer o come si chiama (non l'ho mai sentito ) ho installato come driver solo gli Omega, ho installato COre AVC pro e vedo tutti gli .mkv con mpclassic home cinema o con vlc.


    720p o 1080p?
    la scheda ê AGP o pci express?
    usi xp o vista?

    cmq il problema nn è l'occupazione della memoria ma delle risorse della CPU
    e mi sembra strano che fa tutto la scheda video senza impostare nulla

    grazie
    Ultima modifica di WhiteWolfCH; 25-04-2008 alle 12:47

  13. #13
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82
    Dice che ha una agp, ma il 20 % è troppo per l'accelerazione hardware (l'dc serve per quello), mentre è poco se, come sembra, va di software e quindi di cpu, probabilmente ha trovato i giusti settaggi, io recentemente ho provato mediaplaierclassic ma non mi ricordo se con core avc o vrm9 e stavo tra il 50 e il 70 % a seconda del mkv, come qualità però preferisco Avivo che mi da un segnale un po piu luminoso, avevo fatto una prova anche con 1080p ma la cpu saliva ad un insostenibile 96 - 100 %,

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    37

    Allora, scheda AGP uso Xp Sp3 (oggi) e mettendo un 720 ho:
    DXVA attivato ( DXVA mode ) su media player classic home cinema, l'occupazione cpu và dai 8 ai 20% e l'occupazione memoria è di 56.000 KB

    ecco i dati di output: ilter :
    MPC Video Decoder - CLSID : {008BAC12-FBAF-497B-9670-BC6F6FBAE2C4}
    - Connected to:
    CLSID: {51B4ABF3-748F-4E3B-A276-C828330E926A}
    Filter: Video Mixing Render 9 (Renderless)
    Pin: VMR Input0
    - Connection media type:
    Video: DXVA 1280x528 23.98fps

    ..e quelli di input:
    Filter: F:\Ratatouille.720p.Bluray.x264.mkv
    Pin: Video
    - Connection media type:
    Video: MPEG4 Video (H264) 1280x528 23.98fps


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •