|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Nuovo ampli per la mia auto....... che ci piloto?
-
21-03-2006, 22:39 #16
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
è arrivato ieriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
miiiiiiiiiiiiiiiiii quanto è bello.... perfetto
purtroppo fino a sabato non avrò il tempo x montarlo
-
25-03-2006, 17:31 #17
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
Ampli montato con cura certosina....... anche se è una installazione temporanea. Tavola di legno fissata con il velcro su una faccia del bagagliaio, fissaggio dell'ampli alla tavola con dadi e bulloni e distanziali in modo da lasciare 1cm d'aria sotto l'ampli.
Equalizazione soft del Pioneer, disattivazione dei filtri LP e HP del Pioneer, utilizzo del subsonico dell'ampli tarato a circa 45/50 Hz con Q circa 1,2/1,4 e sia dia fuoco alle polveri.
Piccolo e unico neo rivelato nell'ampli: sensibilità non elevata!!
Il manuale indica il range 0,2-2V, e anche delle prove effettuate sul piu piccolo reference class A5.0 hanno rilevato una sensibilità massima di circa 300mV x ottenere la potenza NOMINALE. Come mai dato che il Pioneer eroga 1,8/2V di pre-out son costretto a mandare i controlli a fondo corsa???
Arcano rilevato:
per ottenere i 25W x 2 nominali occorrono 300mV, ma l'ampli è di per se un tipetto generoso, eroga tranquillamente (ipotizzo per difetto) 75W RMS a canale, ossia circa 3 volte la potenza nomiale quindi, per vedere tutti i 75W occorrono almeno 500mV..............
vabbèèè cmq all'inizio non mi ha entusiasmato (anche perchè sono senza sub per la prima volta dopo qualche era geologica).... ma qualche piccola tarratura e il tempo che i finali arrivino in temperatura e poi la magia.
Date in pasto al sintoCD ottime registrazioni, mi sono chiesto "Ma che cosa ho ascoltato fino ad oggi?"
Rispetto allo STeg AQ75.4 sta su un altro pianeta........ lo surclassa in tutto e lo umilia (ma penso che lo stesso trattamento lo riserva a molti ampli) nella modulazione della gamma medio-bassa e nelle voci, entrambi suadenti e vellutate.
Una sola ultima considerazione!
SCalda come un barbecue e ciuccia ampere! Un ampli amperolizzato
(perdonatemi il parallello con alcool e alcoolizzato)
cmq ho deciso......
vado a caccia su e-bay di un reference/rubicon picasso
-
09-05-2006, 11:39 #18
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
ho deciso sarò pazzo ma ci provo
ci mado avanti tutta la baracca con il 10.0
sub + 2vie anteriore e
se riesco a mettere un crossover passivo ad hoc per tutta la baracca mi autoproclamo cesare
-
09-05-2006, 18:23 #19mixersrl Guest
attento all'impedenza
-
10-05-2006, 12:37 #20
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
il mio pericolo numero uno è la seconda gobba d'impedenza del sub
-
10-05-2006, 15:47 #21mixersrl Guest
a quale fai riferimento?
-
11-05-2006, 09:23 #22
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
al secondo picco della curva impedenza-frequenza che si trova in un carico simmetrico
di solito un carico simmetrico ha una frequenza di risonanza di 65/80 Hz quindi il picco si ha intorno ai 100/120 Hz esattamente dove può creare piu danni a un filtro passa basso passivo tagliato intorno agli 80hz
-
11-05-2006, 16:17 #23mixersrl Guest
Da provare, io di solito vado per box semplici
-
12-05-2006, 08:31 #24
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
Io sono innamorato del carico simmetrico per i seguenti motivi
1) Compattezza
2) Passa basso blando e passa alto acustico
3) Velocità
4) Controllo accettabile dell'escursione sotto la fs
5) Minore sensibilità alla variazione dei parametri TS dell'altoparlante (è il condotto e il box che suonano): esempio prendi un altoparlante con un certo VAS una certa fs e un certo QTS e simula un bass reflex e un carico simmetrico. Ora varia un parametro TS dell'altoparlante del 5-10% e risimula il tutto con gli stessi box; noterai che il CS risente di meno di queste cose.
6) AL contrario del punto 5, il suono dipende fortemente dal condotto. Costruisci il tuo CS e poi taralo variando la lunghezza d'accordo
7) Per esperienza (ormai ho una decina di CS costruiti) nell'ambito car suggerisco
a) Scegliere altoparlanti con Qts intorno a 0,4 e fs=30/35Hz con sosppensioni non troppo rigide
b) Progettare la cassa chiusa del CS in modo di avere un Qtc pari a 0,7/0,8 e fc=65/75Hz
c) Maggiorare la cassa reflex del CS rispetto a quella suggerita per una corretta campana simmetrica di un 10% di volume
d) Scegliere una frequenza di risonanza della cassa reflex piu bassa di 10Hz rispetto a quella della cassa chiusa
In queso modo si avrà un carico assimetrico (le fs dei due box sono diverse), con un notevole punch e velocità tra i 50 e 70 Hz e una estensione compresa tra i 40Hz e 90 Hz in camera anecoica
-
12-05-2006, 10:15 #25mixersrl Guest
Si ma trovo la sospensione pneumatica sempre il miglior equilibrio
-
12-05-2006, 13:13 #26
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
la SP è ottima per l'equilibrio ma quanto a SPL lascia un po a desiderare: il trasduttore fa troppa esursione
-
13-05-2006, 10:37 #27mixersrl Guest
L'Spl non lo considero in ambito musicale
-
16-05-2006, 15:10 #28
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
manco a 130km/h??
-
16-05-2006, 16:15 #29mixersrl Guest
No perchè dò per scontato che un impainto si può definire Hi-fI quando riesce a tirare fuori buona Dinamica sempre e una sensibilità compresa fra i 120 e i 130db ma che a 110 ci deve stare in tutta scioltezza
-
17-05-2006, 13:28 #30
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
piu o meno diciamo le stesse cose
però sono un fan accanito del CS
sono malato