Millennium bug (in ritardo) per Microsoft Zune

Il 2009 è iniziato nel peggiore dei modi per il lettore portatile Zune di Microsoft. Un bug al software della gestione data ha infatti mandato in tilt tutti i modelli della versione da 30GB, causando disagi a tutti i possessori.
Il millennium bug ha colpito Microsoft, anche se con 9 anni di ritardo e in proporzioni meno catastrofiche. Le vittime però non sono i computer, desktop e portatili, che hanno superato indenni il passaggio dal 1999 al 2000, ma solo il lettore Zune, prodotto da Microsoft per contrastare lo strapotere di Apple nel campo della multimedialità portatile. A partire dalla mattina del 31 Dicembre tutti gli Zune da 30GB prodotti nel 2006, una volta avviati, sono rimasti bloccati nella schermata di caricamento.
Zune Wide
Microsoft aveva avvisato attraverso alcuni comunicati del possibile bug, rientrato automaticamente proprio all’inizio del 2009, impostando la data al 1 gennaio. Molti utenti pero' non ne erano affatto a conoscenza e, spaventati dalla improvvisa “morte” del dispositivo, hanno tentato il ripristino forzato, spesso perdendo i dati salvati. Il bug è stato causato dall’anno bisestile, composto quindi da 366 giorni, e per qualche ragione non implementato correttamente nel firmware di Zune che il 31 Dicembre è entrato quindi in blocco momentaneo.
Microsoft ha comunque suggerito un fix, per chi si trovasse ancora con Zune bloccato
Attendere lo spegnimento completo del dispositivo in batteria
Connettere Zune alla porta USB o al recharger, e attendere finchè non termina il processo di caricamento
Il lettore ora dovrebbe avviarsi normalmente
Dal forum di riferimento pare che circa l’80% degli utenti abbia risolto il problema con la soluzione proposta da Microsoft, ma non sono pochi gli infelici che, agendo d’impulso, hanno cancellato la propria collezione musicale e tutti i dati contenuti nel lettore nel tentativo di rianimare Zune.
Link
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)