Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    5

    mappatura connettori Pioneer GM-41A e GM-600


    Salve a tutti, mi rendo conto che lo scopo di questa discussione è un po' distante dall'ambito CAR Entertainment, ma comunque si parla di aggeggi che provengono da un'automobile e quindi spero di poter contare sulle conoscenze di gente competente...

    Bene, qualche mese fa sono entrato in possesso dei seguenti aggeggi:



    Pioneer Stereo Main Amplifier GM-41A [30W+30W]
    Pioneer Power Amplifier GM-600 [35W+35W]
    Pioneer Multi-CD Control Tuner Deck KEX-M801 [inutile per il mio progetto, continuando nella lettura capirete perchè l'ho inserito]



    Il tutto è atterrato a casa mia dopo essere stato smontato da un'Alfa 146, fortunatamente assieme a tutta la dotazione di cavi per quanto mi è parso di capire.



    Innanzitutto ho ripulito esternamente gli ampli e ho provveduto a proteggere le etichette con dello scotch trasparente per evitare di distruggerle e perdere i dati tecnici. (lo so, sono troppo pigro per ricopiarli da parte...)
    Successivamente li ho smontati e puliti internamente, prestando la dovuta cura a tutte le operazioni per evitare di causare qualsiasi tipo di danno e li ho rimontati sempre con la stessa cura.

    Se avessi potuto effettuare o almeno assistere io stesso alle operazioni di smontaggio forse adesso non avrei grossi dubbi su come procedere, ma veniami subito al dunque.

    Avrei intenzione di usare uno dei due o entrambi gli amplificatori per pilotare un paio di casse autocostruite, così giusto per divertimento...

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    5
    So bene a cosa vado incontro, eventuali problemi di accoppiamento di impedenza e difficoltà di alimentazione degli ampli... ma per il momento preferirei concentrarmi sulla questione del collegamento, partendo dalla sezione di INPUT:



    I due DIN erano sicuramente collegati ai rispettivi complementari uscenti dall'autoradio (che è in mio possesso come avrete letto più su) i quali sono contrassegnati dalle etichette FRONT e REAR, da qui dovrei intuire che questi due ampli servissero per pilotare due altoparlanti ciascuno, ovvero un ampli per gli anteriori e l'altro per i posteriori.

    Con google sono riuscito a trovare la mappatura dell'input di tipo DIN a 8 pin:



    Praticamente io ho bisogno solo dei due classici INPUT RIGHT e LEFT da adattare in formato minijack da 3.5mm per collegare tutto il macello a un lettore mp3 o al portatile.
    Ovviamente per la regolazione del volume me la vedrei esclusivamente dalla sorgente, quindi userei a tutti gli effetti questi ampli (o uno solo dei due, adesso vedremo) come finale di potenza, anche se questo appellativo fa un po' ridere...

    Tornando all'input, praticamente dovrei affidarmi esclusivamente ai pin D5 (Right in), D2 (Left in) e D3 (GND), giusto?
    E tutti gli altri pin a cosa servirebbero? Purtroppo le indicazioni dello schema non mi dicono nulla...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    5
    Ok ora passiamo al resto dei collegamenti, a partire dall'ALIMENTAZIONE.



    Per entrambi i cavi ROSSO (+12V) e NERO (GND) non dovrebbero lasciare spazio a dubbi di alcun genere, mentre il cavo GIALLO (?) non so proprio a cosa possa servire...

    E visto che mi trovo inizio subito a chiedervi, basandovi sulle informazioni reperibili dalle etichette del primo post, se è possibile alimentare questi due ampli con un alimentatore per PC capace di erogare fino a 18A sui 12V?
    Ok si tratta di un alimentatore di marca semisconosciuta, ma penso che almeno una decina di ampere reali dovrebbe fornirli senza grossi problemi: basteranno??

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    5
    Adesso aiutatemi a capire il resto dei cavi per l'OUTPUT del GM-41A:



    ...e del GM-600:



    Appare chiaro che i 4 cavi per ogni ampli sono esattamente necessari per pilotare 2 altoparlanti ciascuno, ma non mi spiego perchè il GM-41A abbia il connettore di tipo mascio e il GM-600 ce l'abbia di tipo femmina...
    Cioè potrebbero tranquillamente essere collegati uno in cu£o all'altro, ma a che scopo? Più che altro, sarebbe possibile una cosa del genere? Il GM-600 non esploderebbe con tutto l'input ricevuto dal GM-41A?

    Beh iniziamo a tirare le somme: riuscite a capire i colori dei cavi di output dalle foto? Sapreste indicarmi per entrambi gli ampli quali sono i collegamenti corretti per i canali RIGHT e LEFT?

    Grazie a chi avrà avuto la pazienza di leggere fino qui questo mio primo post chilometrico!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    in commercio c'erano degli adattatori din rca che ovviavano alle problematiche di connessioni con gli attuali standard.....ma non sò se è ancora tutto reperibile
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    5
    Ciao Antonio, grazie per l'informazione ma non fa per me!

    Piuttosto che dannarmi per cercare gli adattatori preferisco costruirli io, anche perchè l'input sarà tramite minijack da 3.5".

    Con questo topic sto cercando solo di capire quale sia la giusta mappatura per i connettori di input e output, una volta capito come procedere sarà un divertimento totale......

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    ma i vecchi Pio non avevano i segnali di 70 mv o ricordo male?
    come la mettiamo oggi con almeno 1 V ?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    ...sì l'adattatore prevedeva l'aggiustamento anche di questo.....in lire cotavano circa 100 mila lire
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •