|
|
Risultati da 16 a 30 di 68
Discussione: iniziata era bassa definizione
-
29-08-2007, 14:15 #16
Perchè forse è ora di passare ad un nuovo formato? Sappaimo che il mercato fa così, quando è saturo esce qualcosa di nuovo.
Comunque le differenze su una TV FullHD le vedresti eccomeVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
29-08-2007, 14:25 #17
E' vero rispetto a un full hd le differenze ci sono ma da un metro di distanza.Da 2,5/3 metri veramente è dura trovarle.Per inciso anche in queso caso ho voluto vedere con i miei occhi.Con il br appena visto sono andato in un negozio e gentilmente ho chiesto di farmene vedere qualche scena su un full hd che era collegato a un lettore samsung br.Le differenze ,rispetto alle immagini che avevo ben chiare in mente, le ho viste ripeto da un metro di distanza.A tre metri non ne vedevo.
-
29-08-2007, 14:27 #18
Bhe poi per le distanze dipende anche dalle dimensioni della tv/schermo-vpr
Comunque un giorno che i nuovi supporti HD si saranno affermati, magari i dvd verranno fatti solo come dici tuVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
29-08-2007, 14:38 #19
Eh no !!!!Sarebbe una beffa troppo dura da digerire!!!
-
29-08-2007, 14:53 #20
Non per chi passa/è passato all'HD (HDDVD e/o BluRay)
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
29-08-2007, 15:36 #21
Allora forse non ci siamo capiti.La beffa sarebbe proprio per quelli che sono passati all'hd quando senza spendere soldi potevano avere un prodotto notevolmente superiore rispetto ai dvd standard.In attesa che la tecnologia hd avesse fatto il suo corso.Se un domani che tu hai speso un sacco di soldi in tecnologia hd ti tirano fuori dvd normali che si vedono superbene non ti verrà da dire se lo facevano prima questo giochino risparmiavo un sacco di soldi?
-
29-08-2007, 16:26 #22
Originariamente scritto da luctul
Ipotizzando un encoding perfetto di un DVD, resta il fatto che la risoluzione è sempre quella, 720x576. Tutta la qualità video di questo mondo non potrà mai compensare la definizione 5 volte superiore di un filmato in alta definizione. Anche se visto su di un pannello hd-ready (tipicamente 1366x768), il numero di pixel visualizzati è comunque 2,5 volte quello di un DVD su di uno schermo a definizione standard, non è un gap che si possa compensare soltanto con la qualità dell'encoding, per quanto eccelsa possa essere.
Se la tua vuole essere una protesta nei confronti della scarsa qualità video di alcuni DVD, allora posso anche essere d'accordo con te, ma se reputi che un DVD, per quanto ben fatto, possa competere con un film in HD...beh, allora dissento decisamente...
Casomai i produttori avrebbero potuto fare un passo "intermedio", cioè produrre "DVD hd-ready", con filmati a definizione 1280x720 e sfruttando codec più performanti del MPEG2 (come h264, AVC, etc.), magari dividendo il film in due DVD a doppio strato, con un tempo del film per disco e i contenuti speciali (in SD) divisi tra i due dischi. Così si sarebbe potuta utilizzare una tecnologia già rodata (DVD), con una riduzione enorme dei costi. I lettori sarebbero stati molto più economici (stesso laser dei lettori DVD, con solo un chip video più performante per poter decodificare h264 etc.), così come i film e sarebbe bastato un tv HD-ready per poter godere in pieno di tutti i vantaggi dell'incremento di definizione. Basta vedere qualche trailer della Apple in HD a 1280x720 su di un televisore HD-ready per rendersi conto del gap qualitativo enorme con un qualunque DVD SD, per quanto bene possa essere stato encodato.
Beh...pensandoci bene...vista la difficoltà di "usufruire pienamente" dei contenuti full-HD (schermi enormi e/o distanza di visione molto ravvicinata per poter godere di tutti i dettagli in più rispetto ai pannelli hd-ready), forse sarebbe stato meglio per tutti questa via di mezzo...??? HD-ready a 720p e vissero tutti felici e contenti?
-
29-08-2007, 16:46 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Originariamente scritto da Duke Fleed
Io non ho fatto questo tipo di prova. Se quello che afferma luctul è vero, è del tutto evidente che sarebbe assolutamente antieconomico per i produttori di hardware (tv e lettori) una politica di masterizzazione DVD del genere ipotizzato da luctul. Ormai è chiaro che il mercato hardware spinge per l'HD (che poi non sia supportato dal software a causa della guerra dei formati e dell'antieconomicità della tv HD per i satellite providers è un altro discorso). Ergo, non vedo perché sorprendersi se lo sviluppo per il DVD non è più considerato così prioritario.
Dall'avvento dei CD anche lo sviluppo del mercato della musica in vinile non è più così supportato (salvo nicchie professionali e appassionali dell'audio analogico). Dall'avvento delle macchine fotografiche digitali, anche lo sviluppo delle macchine reflex analogiche non è più così supportato (salvo nicchie professionali e appassionati di fotografia analogica). Tu chiamalo, se vuoi, progresso...
Bye, Chris
-
29-08-2007, 17:02 #24
Originariamente scritto da Poles
1) un DVD SD "da master HD" visto su una tv SD
e
2) un film in HD visto su una TV full HD (o anche solo HD-ready)
fosse così minima da non indurre l'utente medio a fare il "salto qualitativo" verso l'HD.
Non ho mai fatto esperimenti di questo tipo (mi viene quasi voglia di encodare in SD un trailer della Apple per provare, solo che non ho più TV in SD per poter fare il confronto...anche se potrei provare tutto sul mio plasma HD-ready), ma IMHO un segnale SD non può competere con un 720p, la differenza tra i due è molto più marcata e percepibile del "salto" successivo tra 720p e full-HD. Casomai può venire il dubbio che su un buon tv HD-ready (quindi guardando il "super DVD" e il full-HD sul medesimo televisore almeno a 720p) e con un signor lettore DVD (con un chip video come si deve ed uspcaling a 720p su HDMI, ma parlo di Denon e simili, o HTPC, non lettorini da ipermercato), la differenza non sia così tanto evidente (anche se ne dubito).
A me pare di avere capito che secondo luctul (ho pure riletto tutti i suoi post) che un DVD "da master HD" visto su un tv SD (come il suo plasma) si veda talmente bene da non indurre al passaggio all'hd-ready o al full-hd, ma francamente mi riesce molto difficile concordare su questo fatto, la differenza di risoluzione è troppo marcata, troppo evidente. IMHO il salto qualitativo da 576p a 720p è enorme...
-
29-08-2007, 17:10 #25
Quello che dice luctul e' evero ho provato anchio a farmi dei dvd dei trailer
scaricati da aplle movie trailer e ti posso dire che si vedono molto meglio
di molti dvd in commercio,li ho anche prestati a degli amici e sono rimasti sbalorditi,ma i bluray codificati bene sono eccezzionali,tra l'altro uso anchio un proiettore a definizione standard per visionarli quindi quello che mi fa impazzire e' che ho ancora grandi margini di miglioramento visivo o no?
Il pcm non compresso poi e' fantastico.
-
29-08-2007, 17:21 #26
Luctul ma i vari HDDVD e Bluray, consentimi ma sono superiori al dvd9
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
29-08-2007, 18:49 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Originariamente scritto da Duke Fleed
-
29-08-2007, 21:16 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da peltor
Si ottengono 1024 punti interpolando i 720 originali per decodificare il formato anamorfico dei film panoramici codificati in 16\9.
Questa interpolazione viene fatta dal display o dal lettore DVD, oppure, molto raramente, per via ottica (con una lente anamorfica appunto).
In riferimento alla questione dei display SD tipo PAL, questa è l'unica interpolazione, o scalatura se preferite, necessaria per fruire il materiale video.
Come conseguenza il materiale video viene trattato elettronicamente in maniera poco invasiva rispetto a quanto necessario su display a definizione più alta.
Da queste semplificazioni del trattamento video i DVD standard esprimono maggiormente le loro potenzialità su comuni display SD (oramai merce da veri amatori).
Avete un display HD e si vede male il materiale SD?
Da queste affermazioni (matematicamente verificabili) potete credere che 1 pixel SD scalato a 1080 righe accende circa 6 pixel full HD.
Molto peggio se si usa un display HD ready: si vanno ad interpolare le righe, facendo così crollare in maniera impietosa la risoluzione verticale.
Avete mica una calcolatrice?
Se qualcuno ha preso in mano una calcolatrice, si faccia coraggio:
il materiale video SD ha 720 punti per 576 righe ... solo di luminanza!
mentre ha 360 punti per 288 righe di crominanza ... sottocampionata 4:1 ( 1 pixel di colore ogni quadrato da 2x2 pixel di luminanza: è lo standard del DVD )
Se avete lo stomaco necessario per continuare, ora potete calcolare dove cadono sullo schermo le righe di crominanza e le righe di luminanza una volta scalate a 720 o 768 righe, per poter visualizzarle su un display HD Ready...
768/576 = un numero frazionario maggiore di 1 ed inferiore a 2, ciò comporta un paio di righe del display nitide, poi una riga abbastanza fosca nel migliore dei casi, oppure tutto molto poco nitido nel caso di un display con uno scaler economico.
Io per primo vorrei che questa matematica fosse una mia errata opinione!
..e se non volete saperne della calcolatrice, avete una lente di ingrandimento?
Piccola considerazione sulla visione di una carta a quadretti, che ci ricorda da vicino i pixel colorati delle immagini del display: con la lente di ingrandimento vedremo i quadretti più grandi, come se passassimo da un TV tradizionale ad un proiettore a tubo catodico.
Con i display LCD DLP Plasma invece vedremo più in grande, ma noteremo che: tutti i quadretti sono diventati un po' rettangolari e con i bordi ora stretti ora larghi (oppure foschi, dipende dallo scaler), a causa del problema prima evidenziato. Per fortuna sto parlando di banali immagini statiche (ferme).
Ritorno al futuro (in HD)
Ovviamente qualcosa spinge ad eliminare display e dischi SD, e nulla vieta che ciò potrà essere fatto con i display e dischi HD tra 4 anni circa, lo esige il mercato.
Pare giusto andare sempre verso il megliodove tutto ha un prezzo da pagare
.
Purtroppo chi ha comperato centinaia di film su DVD sarà severamente punito dalle leggi di mercato.
Chi invece si è fatto le copie "di sicurezza" sarà premiato, proprio da coloro che affermano che la pirateria uccide il cinema (ma la tecnologia sfrenata e poco attenta stufa chi mantiene il cinema, lo dico io dopo oltre 250 DVD acquistati).
E' palese che si possono fare degli ottimi film su DVD ma... ed è appunto questo l'argomento di questo forum, giusto?
Br1
Per la cronaca: utilizzo un VPR SD, un telo da 1,5m con una distanza di visione di 3m circa.
L'alta definizione è una tappa obbligatoria, ne sono certo.
Intanto mi accontento dei DVD.
-
29-08-2007, 23:28 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
a tutti gli scettici, prima di parlare e snocciolare risoluzioni e calcoli vari......guardate con i vostri occhi convertendo un filmato da 720p o 1080p in dvd di cosa era capace il nostro amato DVD se solo l'avessero sfruttato trasferendogli sopra materiale di origine HD.
-
30-08-2007, 00:12 #30
Un paio di considerazioni.
La prima riguarda la frase letta più volte: "un DVD realizzato da un master SD....mentre un HD DVD realizzato da un master HD..." (più o meno).
In altre parole si parte dal presupposto che i due DVD siano realizzati partendo da due sorgenti diverse, se si utilizzasse la migliore per entrambi i risultati sarebbero migliori per i DVD SD.
Si parte infatti dalla stessa sorgente: la pellicola, trasferita con telecine in digitale; anche nei non molti casi di film girati già in digitale la cosa non cambia.
Da questa copia con appositi encoder si ottiene quanto andrà masterizzato.
Se poi per realizzare un HD si sottopone prima la pellicola ad un lavoro di restauro che, magari, per il film in SD non era stato fatto, per i motivi più vari, allora è un altro discorso, che però non c'entra con il discorso che stiamo facendo, ma è un fatto puramente contingente.
Secondo punto.
La frase cruciale, più volte scritta è: "un normale DVD SD realizzato nel modo sudetto è meglio di...".
E' proprio quel "meglio di" che mi lascia perplesso.
Ho letto solo che sono state fatte delle prove convertendo del materiale HD in SD e masterizzando poi un DVD.
Non mi sembra di aver letto che tale prova sia stata fatta prendendo un BD o HD DVD, covertendolo poi in SD e realizzando un DVD ed il confronto poi sia stato successivamente fatto confrontando tale DVD con l'edizione originale SD dello stesso film.
Ovviamente bisogna scegliere un film che sia stato realizzato al meglio in entrambi i formati.
Solo in questo caso si può parlare di confronto e dare un giudizio: "meglio di".
La prova dovrebbe essere fatta ovviamente con apparecchiature (display e lettore) al di sopra di ogni sospetto, in grado di tirar fuori il meglio dai rispettivi formati, per essere sicuri che i componenti la catena non possano metterci del proprio nel risultato, nel bene e nel male.
A questo punto si può iniziare a fare un confronto e trarre le opportune conclusioni.
Comunque mi è capitato di vedere dei normali DVD con qualità elevata ed altri penosa, ma questo anche quando di HD non si parlava.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).