Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Barry Lyndon: una perla di Kubrick


    dopo aver letto il bellissimo speciale su Stanley Kubrick apparso su Digital Video (mi pare nel numero di Febbraio), ho iniziato a collezionare i film del grande regista.
    Si trovano a 9.90 euro in molti posti.
    Oltre a "2001dissea nello Spazio", che avevo già, ho trovato per ora "Barry Lyndon", "Eyes wide shut" e "Full metal jacket".

    Che emozioni, che regia !

    E' impossibile sceglierne uno in particolare perchè sono tutti da vedere, ma se amate i film in cui le immagini "parlano" attraverso il colore, la luce, le angolazioni, i dettagli, mi permetto di consigliarvi Barry Lyndon.
    Una vera scuola di cinema !
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Devo dire che il film mi ha sempre impressionato la memoria, in maniera indelebile.
    L'avevo visto al cinema troppo presto per capirlo pienamente, l'ho poi preso in VHS e successivamente DVD.
    Consigliato a tutti gli appassionati: va guardato almeno 2 volte.


    Se ti vai a leggere la recensione di AF Digitale ti sentirai come un cane bastonato sembra che il recensore conosca bene la differenza tra pellicola e DVD proiettato con un VPR Tritubo.

    Forse è ora che esca l'edizione SuperBit con audio rigorosamente mono, come voleva Stan.

    Ciao

    Bruno

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    confermo: è scuola di cinema !

    ho il dvd da anni e se non ricordo male è 4/3

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Non dovrebbe mancare molto all'uscita delle riedizioni dei film di Kubrick...almeno spero.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    104
    Scenografia e fotografia sono da perdere il fiato

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    ho il dvd da anni e se non ricordo male è 4/3
    Piccolo OT su Stanley....
    mi ero sempre chiesto come mai un genio del suo calibro proponesse i suoi capolavori in 4:3, supponendo il solito indecente taglio laterale di materiale nativo widescreen, con conseguente perdita di parte dell'immagine....
    Invece è esattamente il contrario....I film in dvd del maestro contengono materiale in più rispetto alla versione proiettata al cinema (16:9) ed esattamente le parti in alto e in basso....(Storica ad esempio la scena di inizio di Shining con le pale dell'elicottero visibili in alto)
    Che chiaramente si può scegliere di visualizzare in modalità zoom su un tv 16:9...
    Tale scelta era stata fatta a suo tempo da Kubrick, all'epoca delle prime programmazioni televisive sulla BBC, chiaramente in 4:3, che avrebbero portato alle bande nere sul video, che il regista considerava altamente deleterie alla visione.....
    Ai giorni nostri invece, avendo a disposizione display widescreen, probabilmente si sceglierà di produrre in tale formato (vedi versione HD DVD di Full Metal jacket)
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    ho il dvd da anni e se non ricordo male è 4/3
    no, è un inconsueto 1,59:1.

    Secondo me è pure letterbox, ma la qualità dell'immagine è comunque accettabile (se non si cerca di stirarla per riempire lo schermo ...).

    La speranza è che esca una versione HD fatta come si deve.
    Dopotutto hanno già pubblicato in BRD e HD-DVD "Full metal jacket". Il passo per pubblicarli tutti è breve ....
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Il formato video di Barry Lyndon è 1,59:1, l'autore aveva lavorato ad altri film in 2,35:1 in precedenza, ma non era molto convinto.
    Propendeva per la qualità e viste le ottiche Zeiss superluminose adoperate per le riprese in luce naturale e a luce di candela, non era proprio il caso di tagliare (mascerare) i fotogrammi ed ingrandirli: si sarebbero evidenziati i limiti delle ottiche.

    Alla fine se ci pensiamo 1,60:1 è quasi un 16/9, che sfrutterebbe pienamente gli attuali display.
    Semmai il problema sarebbe il DVD del film che attualmente è in letterbox.

    Pensate all'audio mono per sua scelta, quando non aveva grossi limiti si spesa per le riprese: quanti anni dopo sono comparsi i canali centrali per avere un minimo di consistenza "fisica" nei dialoghi?

    Br1

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    121

    kubrick era un grande!


    Ho cominciato a collezionare kubrick già con la vhs e ora li ho quasi tutti in dvd, quelli vecchi per così dire..Mi piace vederlo così il cinema di un regista che aveva un modo tutto suo di proporlo, Barry lindon è bellissimo e naturale nelle sue luci colte senza artifici di scena, naturali.Un bel film così come Full metal jacket( rivisto l'altra sera con mia moglie come sempre critica ) e eyes wide shut. ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •