|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: GRAND PRIX: un gran film in una bellissima edizione
-
09-01-2007, 17:06 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Molte grazie Vlad per averci tolto ogni dubbio sul cinerama e sulla spiegazione del rapporto d'aspetto
Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
09-01-2007, 17:46 #17
Azzz!! 70mm ???
si vedra' da sballo ! ...lo voglio!
.. ora lo vado ad ordinareIl TV curvo è anti-costituzionale
-
11-01-2007, 18:34 #18
Originariamente scritto da vlad
Ricapitoliamo:
Il Cinerama era un sistema veramente rivoluzionario. Il film veniva girato con tre macchine da presa e le immagini sullo schermo erano creata da tre proiettori sincronizzati che proiettavano tre pellicole 35mm. Con uno schemo curvo che aveva un angolo visivo di 146 gradi di ampiezza e 55 gradi di altezza ci si avvicinava molto alla percezione dell'occhio umano e questo per rendere l'esperienza ancora più realistica. La colonna sonora a 6 canali era registrata su un'apposita pellicola magnetica 35mm letta in sincrono con le immagini, lo schermo era molto grande per quell'epoca e si poteva arrivare anche a dimensioni di 28m x 10m con un rapporto che poteva variare da 2,72x1 a 2,77x1, uno dei più ampi mai realizzato. Si dovrà aspettare il 1957 con il sistema MGM CAMERA 65 per avere un rapporto simile, ma questa volta realizzato con un'unica pellicola 70mm.
Eccovi una delle fonti....attendibili.
http://www.multiplexarcadia.com/0_3_...1_cinerama.jsp
PS: Il 70mm da sempre un'immagine cinematografica di 2.35:1 (salvo piccole variazioni, vedi 2.20:1 e 2.40:1 - Ben Hur). Siccome costava parecchio si sono inventati il sistema anamorfico che utilizzava un fotogramma grande al 50%, il 35mm, che veniva impresso in un formato allargato nel senso verticale e che poi grazie alla lente anamorfica rimetteva l'immagine nel suo formato corretto.
Ultima modifica di nemo30; 11-01-2007 alle 18:37
Sono tornato bambino.
-
12-01-2007, 00:10 #19
la pellicola a 70mm ha una proporzione di 2,20:1 ma non 2,35:1. variazioni del fotogramma non ci sono, nel ultra panavision 70 l`immagine e` anamorfica, la proporzione 2,76:1 viene fatta in questo modo, ma e` sempre su un fotogramma classico di 70mm che ha sempre le stesse proporzioni. quindi il 2,76:1 avviene solo quando e` proiettato al cinema.
http://en.wikipedia.org/wiki/Super_Panavision_70
http://en.wikipedia.org/wiki/70_mm_film
grand prix e` stato girato con il super panavision 70, come anche 2001:odissea nello spazio, con lenti non anamorfiche, con una camera singola con le proporzioni del fotogramma di gia` citate. non si dove confondere questo formato cinematografico con il cinerama se la distribuzione di film girati in super panavision 70 dopo aveniva anche nei cinema cinerama su schermo curvo. poi l`anamorfico 35mm, cinemascope e` gia stato inventato nei primi anni cinquanta prima dell`avvento del 70mm.
-
12-01-2007, 06:56 #20
Effettivamente mi ero sbagliato. Non è stato girato in Cinerama bensì in super panavision 70 (2.21:1).
Non capisco cosa intendi con questa frase:
Originariamente scritto da vlad
Preciso che il 70mm fu usato gia prima degli anni 30 (1929) ma fu sostituito dal 35mm (non anamorfico e anamorfico) proprio negli anni successivi. Si sviluppò di nuovo soltanto negli anni 50 grazie a Micheal Todd che sviluppò il sistema Todd-AO che fu poi sostituito dal Super Panavision 70 (stesso sistema) e che usavano pellicole della grandezza di 65mm.
Sempre sul sito ARCADIA c'è una bella paginetta:
http://www.multiplexarcadia.com/0_3_1_2_3_70_mm.jspSono tornato bambino.
-
12-01-2007, 07:07 #21
Originariamente scritto da vlad
Se per 'più panoramico' s'intende uno schermo in proporzione più lungo orizzontalmente rispetto all'altezza, allora un formato 2,35:1 o 2,76:1 saranno 'più panoramici' del 2.20:1. Altrimenti la matematica è un'opinione.Sono tornato bambino.
-
12-01-2007, 13:17 #22
mi ero espresso un po maluccio. 2,35:1 in efetti e` piu` panoramico, ma l`immagine proiettata del 2,20:1 e piu` grande. l`ultra panavision infatti usava una lente anamorfica sulla camera che comprimeva l`immagine. al cinema il proiettore decomprimeva l`immagine. ultra panavision e` un leggero miglioramento del mgm camera 65.
-
12-01-2007, 21:55 #23
Signori,
che ne dite se rientrate tutti in topic?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
13-01-2007, 15:56 #24
Originariamente scritto da angelone
scusate per l'ulteriore ot...
Dicevamo dell'ottima qualita' di GRAN PRIXIl TV curvo è anti-costituzionale